|    Cap,  Par1  2,  33|          abbia anco indettata questa traslazione, che dalla Chiesa romana
 2  2,  33|             ad ogni uno di far altra traslazione, ma solo si emendasse quella
 3  2,  38|      apocrifi, facendo autentica una traslazione discordante dal testo originale,
 4  3,  2 |             loro, contradicendo alla traslazione e rimanendo in Trento, con
 5  3,  11| leggierissima, proposero a' padri la traslazione del concilio senza dargli
 6  3,  11|              italiani decretarono la traslazione, et il dí seguente partirono
 7  3,  11|             di Cesare, protestano la traslazione overo recesso esser illegitimo
 8  3,  11|            la partita da Trento e la traslazione del concilio a Bologna esser
 9  3,  12|            giudice nella causa della traslazione, la qual causa quando ricusasse
10  3,  12|     Soggionse che, se le cause della traslazione siano legitime o no, si
11  3,  12|          aspettava a conoscere se la traslazione era legitima o no, avvocava
12  3,  12|            maravigliava perché se la traslazione del concilio era parsa loro
13  3,  12|         dell'ambasciatore suo che la traslazione del concilio sia nulla et
14  3,  12|             dovesse presuppor che la traslazione fosse legitima, nondimeno,
15  3,  12|         avvocato a sé la causa della traslazione del concilio, e commessa
16  3,  12|         commanda che, pretendendo la traslazione esser invalida, tre di loro
17  3,  12|           nell'aver contradetto alla traslazione, nell'aver taciuto, nell'
18  3,  12|            pareva loro chiaro che la traslazione non dovesse esser ben interpretata,
19  3,  12|             Sua, sopra la illigitima traslazione del concilio, perché essi
20  3,  12|              bastar dissentire dalla traslazione proposta, e per modestia
21  3,  12|           causa d'allegare contra la traslazione e non mandando, secondo
22  3,  12|            molti opprobrii contra la traslazione, fu raggionevole che la
23  3,  12|           scandali siano nati per la traslazione o perché essi siano rimasti,
24  3,  12|             a fine: il pronunciar la traslazione legitima in assenza di chi
25  3,  25|             costanza nel difender la traslazione, perché con la mutazione
26  3,  25|             a sé la cognizione della traslazione et inibito il proceder piú
27  3,  25|             sentenziava prima che la traslazione fosse stata valida, non
28  3,  25|            avveduto in fine e con la traslazione aveva rimediato. Questo
29  3,  26|          andar inanzi la causa della traslazione, cosa aromatica, di molta
30  3,  28| personalmente, non ostante qualonque traslazione o sospensione o altra cosa
31  5,  3 |            lui e l'imperatore per la traslazione del concilio a Bologna,
32  5,  28|            Paolo III sotto colore di traslazione lo disciolse, et i pericoli
33  5,  45|          fosse pericoloso il nominar traslazione nel principio, quando ogni
34  6,  64|           pensarvi, non per venire a traslazione o suspensione, per non incontrar
35  7,  53|              a nominar sospensione o traslazione, l'imperatore mostrò dispiacere.
36  7,  69|            il fine, proponendogli la traslazione a Bologna, dove potrebbe
37  7,  73|             che si contentasse della traslazione del concilio a Bologna et
38  7,  75|          inteso che era per proponer traslazione del concilio in Germania,
39  7,  75|          riforma, e dall'altra parte traslazione del concilio, e da una parte
40  7,  78|            passar piú inanzi; che la traslazione del concilio a Bologna non
41  8,  23|     necessità o grand'utilità, simil traslazione et ascesa a grado piú alto.
42  8,  36|          legati di far sospensione o traslazione, secondo che giudicassero
 
 |