|    Cap,  Par1  1,  5 |          ragione fu anco messa a campo la materia della remissione
 2  1,  25|          metterebbe la falce nel campo d'altri, e si toccarebbono
 3  1,  51|          l'altra s'armarono. Nel campo de' zuricani uscí con loro
 4  1,  52|     privilegio, s'apriva un gran campo a lui d'essercitar la sua
 5  1,  84|        quali però ritornarono in campo il seguente 1544, fatto
 6  2,  1 |    consegliavano di non metter a campo questa disputa. Et appresso,
 7  2,  15|       del pontefice. Fu messo in campo da' cesarei di trasferire
 8  2,  17|        Ma poco dopo tornarono in campo le ambiguità, perché arrivarono
 9  2,  26|     allargandosi assai in questo campo e concludendo che, sin a
10  2,  31|      avvertendo di non metter in campo nuove difficoltà in materia
11  2,  31|      promosse, e non metterne in campo di nuove, esponendosi a
12  2,  37|        et estirpar il loglio dal campo del Signore. Fu risposto
13  2,  55|          terza openione portò in campo Andrea Vega: che non fosse
14  2,  57|    guerra e già erano gettati in campo semi di discordia tra quei
15  2,  59|   Arrivata la gente del papa nel campo che si ritrovava in Landisuth
16  2,  59|       vedendo non poter star nel campo in altra qualità con degnità
17  2,  66|     mentre le sue genti erano in campo, lo ricchiamò: con lui partí
18  2,  73|        tornavano le questioni in campo. Fra Gregorio di Padoa in
19  2,  81|   pericolosa, cosí per metter in campo la residenza, come perché
20  2,  82|        non tanto vedendo posti a campo molti articoli, e tutti
21  4,  12|       ogni altra cosa fu messo a campo che non era ben passar quella
22  4,  30|       per la corte fosse posta a campo, proposero essi un leggier
23  4,  31|      rimanente mettesse sempre a campo piú materia che fosse possibile
24  4,  40|      fatto era, per non metter a campo maggior moto, si processe
25  5,  32| difficoltà che potriano metter a campo i prencipi per loro interessi;
26  6,  9 |     scozzesi; fu anco chi mise a campo i greci et altre nazioni
27  6,  12| protestanti, quali, col metter a campo quelle materie, erano causa
28  6,  36|         tempo di metter adesso a campo se il calice sia accidentale
29  6,  37|          metter qualche novità a campo; la materia poter ricever
30  6,  57|       prattiche fecero tornar in campo quelle della residenza,
31  7,  4 |       una cosí nobil fabrica, il campo allora esser aperto, che
32  7,  11|          altri spagnuoli per dar campo a' prelati di allargarsi
33  7,  16|         da principio fu messo in campo la questione, pensarono
34  7,  29|         ma avevano anco messo in campo l'altra dell'instituzione,
35  7,  44|         e tra tanto per metter a campo materia che facesse scordar
36  7,  61|         altro potessero metter a campo cose sediziose et inconvenienti;
37  8,  25|       quelle materie larghissimo campo per molti abusi entrati
38  8,  28|       con tutto che mettessero a campo cose cosí ardue, dicevano
39  8,  29|         come perché tornarono in campo quelli che, avendo risguardo
40  8,  30|         dolse che fosse messa in campo quella questione da chi
41  8,  34|         qual amplitudine ha gran campo l'arbitrio di chi ha da
42  8,  49|     questi fine di non metter in campo cose di difficoltà, non
43  8,  50|         secolare. Questo mise in campo la professione tacita, e
44  8,  60| aspettava, e subito si metterà a campo un'altra provisione, o per
 
 |