|    Cap,  Par1  1,  6 |        teologia scolastica, nella professione della quale era eccellentissimo,
 2  1,  13|         scusandosi che non faceva professione di santità, né voleva defender
 3  1,  46|        pareva di contravenir alla professione sua se condescendeva, e
 4  1,  71|          che i religiosi, dopo la professione e voti di castità, erano
 5  2,  17|       presidenza, acciò fosse una professione dell'obedienza e soggezzione
 6  2,  38|    legisti, dotti forse in quella professione, ma non intendenti della
 7  2,  72|       overo atti et essercizii di professione della fede cristiana, ma
 8  2,  87|       giustizia e caratteri della professione cristiana per discernere
 9  2,  87|        come deroganti alla fede e professione battesmale.~10 Che i peccati
10  4,  25|        lode o piú tosto religiosa professione, e strassinati al sacramento
11  4,  30|          ricever l'abito e far la professione. Che fu il capo decimo:
12  5,  3 |         dargli obedienza e far la professione della fede romana; ma il
13  5,  7 |     distrutti in tanta varietà di professione di fede, nascendo ogni giorno
14  5,  8 |         del padre, che per quella professione fu aggrandito; che sí come
15  5,  39|         religiosi non possino far professione, i maschi prima di 25 anni,
16  5,  46|      fatta orazione e recitata la professione della sua fede, e lamentatosi
17  6,  3 |         ancora de' grandi facendo professione, eziandio nella corte stessa,
18  6,  12|     essercizii che repugnano alla professione cristiana; questi sono i
19  6,  70|     pregiudicio. Fu letta dopo la professione della fede da quel patriarca
20  7,  3 |          passando i termini della professione loro, hanno aggionto doi
21  7,  22|         del re, se ben non faceva professione di penetrarla, ma ben sapeva
22  7,  27|          commendandogli che nella professione non mostrassero minor prontezza
23  8,  17|         prescritta una formula di professione di fede, la qual dovesse
24  8,  45|         consummato per la solenne professione religiosa.~7 Che la Chiesa
25  8,  45|          mesi siano tenuti far la professione della fede, et il medesimo
26  8,  46|  matrimonio non consummato per la professione solenne, poiché, essendo
27  8,  46|     Giosefo, e la solennità della professione essendo de iure positivo,
28  8,  50|          capo era statuito che la professione non si facesse inanzi 18
29  8,  50|        acremente, con dire che la professione e l'atto d'admetter a quella
30  8,  50|           Questo mise in campo la professione tacita, e fece entrar in
31  8,  50|           decchiarare che nissuna professione astringa, se non l'espressa.
32  8,  50|          novizio, o admetter alla professione. E questo fu aggionto nel
33  8,  50|         apostolica, aver luogo la professione tacita, che nella loro società
34  8,  50|     superiore possi admetter alla professione dopo longo tempo, cosa che
35  8,  56|         osservino la regola della professione, e specialmente quello che
36  8,  56|       almeno di 40 anni e di 8 di professione, e dove questo non si possi,
37  8,  56|         sia sopra 30 d'età e 5 di professione. Nissuna possi aver superiorità
38  8,  56|          da lui punito.~15 Che la professione fatta inanzi 16 anni finiti
39  8,  56|       termine di 2 mesi inanzi la professione e con licenza dell'ordinario,
40  8,  56|          admettino li novizi alla professione, o gli mandino fuori del
41  8,  56|        cosa dal novizio inanzi la professione, eccetto il vitto e vestito,
42  8,  56|         riceva l'abito, né faccia professione senza esser prima essaminata
43  8,  56| monasterio, ricever l'abito o far professione, e similmente quelli che
44  8,  56|          pretenderà nullità della professione non sia ascoltato se non
45  8,  56|        fra 6 mesi, debbino far la professione o cedere, altrimenti le
 
 |