Cap, Par
1 1, 13| convento di Vormazia con gli elettori et ordini dell'Imperio,
2 1, 13| consiglio et assenso degl'elettori, prencipi e stati, esseguendo
3 1, 22| lettere del pontefice agli elettori, prencipi et oratori delle
4 1, 52| protestanti con gli altri dalli elettori di Mogonza e palatino, e
5 1, 77| non consentendo gli altri elettori e prencipi catolici desiderosi
6 1, 78| controversie della religione.~Dalli elettori fu risposto, approvando
7 2, 30| separati da quei degl'altri elettori e congionti con gli altri
8 3, 6 | quella dieta, perché, tra gl'elettori, gl'ecclesiastici desideravano
9 3, 15| communicata da Cesare agl'elettori ecclesiastici, i quali l'
10 3, 27| e avutone promessa dagl'elettori, sollecitò il pontefice
11 3, 28| si potrà; et ammonisce gl'elettori, prencipi e stati dell'Imperio,
12 4, 6 | che vi spinse prima gli elettori di Magonza e Treveri, e
13 4, 7 | noncii e dopo essi gli due elettori, non essendo Colonia arrivato;
14 4, 7 | presenza de' 2 prencipi elettori essendo entrati in speranza
15 4, 7 | la venuta de' 2 prencipi elettori, sperando che molti altri
16 4, 7 | dimostra la presenza degl'elettori e la frequenza de' padri;
17 4, 9 | bisognava tener conto de' tre elettori, e massime del Magontino
18 4, 24| i teologi venuti con gli elettori, in quinto i chierici secolari,
19 4, 34| germani ancora. I prencipi elettori non l'incontrarono, ma lo
20 4, 35| cardinal Crescenzio et a' tre elettori. A questi mandò per rallegrarsi
21 4, 36| temendosi di guerra, i tre elettori, che vedevano le cose loro
22 4, 36| diede grand'allegrezza agl'elettori e prelati germani, assicurati
23 4, 36| medesimi officii co' prencipi elettori e col cardinale di Trento,
24 4, 36| opposizioni l'autorità de' tre elettori, del cardinale Madruccio
25 4, 36| convennero in casa del legato gli elettori, i padri tutti e gl'ambasciatori
26 4, 36| cose fatte, partirono gl'elettori et ambasciatori, e co' presidenti
27 4, 41| la guerra a Cesare, e gl'elettori di Magonza e di Cologna
28 4, 43| tedeschi, specialmente gl'elettori, erano partiti per proveder
29 5, 1 | non dir sforzate, a' tre elettori d'andarvi in persona et
30 5, 2 | acciò fosse conosciuto dagl'elettori nella dieta d'Augusta del
31 5, 2 | costante in dissentire, e dagl'elettori Carlo non ebbe se non buone
32 5, 22| sue lettere scritte agl'elettori e prencipi, diede a Ferdinando
33 5, 22| il che non parendo agl'elettori opportuno, fu differito
34 5, 22| in presenza de' prencipi elettori, fatte le ceremonie della
35 5, 22| piacciuto, allegando che gl'elettori hanno facoltà concessagli
36 5, 22| protestato che Ferdinando con gl'elettori averebbe determinato quello
37 5, 25| Francia si usava, i tre elettori et altri prencipi protestanti
38 5, 28| maggior incontri, quando gl'elettori fossero intromessi in questa
39 5, 31| intelligenza e prattica con gl'elettori et altri protestanti di
40 5, 40| imperatore in una dieta con gl'elettori fosse giudice; che pareva
41 7, 35| coronazione, nella quale gl'elettori et altri prencipi protestanti
42 7, 35| noncio ponteficio sopra gl'elettori et agl'altri ambasciatori
43 7, 60| gravissimi negozii con gl'elettori et altri prencipi e stati
44 8, 28| universale venga creato da elettori di tutte le nazioni; che
45 8, 62| con la Maestà cesarea e gl'elettori ecclesiastici, la pregava
|