|    Cap,  Par1  1,  54|            aria salutifero ancora, accioché dalle infirmità non sia
 2  1,  54|         principiarsi un anno dopo, accioché si possa far provisione
 3  1,  55|     ancoraché il re lo ricercasse, accioché imprudentemente non lo gettasse
 4  1,  56|           la Maestà cristianissima accioché si adoperasse con i protestanti,
 5  1,  80|           interponendo quel tempo, accioché il suo decreto potesse essere
 6  1,  80|          città desiderata da loro, accioché si possan trattare le cose
 7  1,  82|     publica e pacificarsi insieme, accioché le loro discordie non impedissero
 8  1,  84|   dovessero fare tutti i prencipi, accioché nella futura dieta, conferite
 9  2,  2 |           piena e libera autorità, accioché per mancamento di quella,
10  2,  4 |         bocca di una dieta futura, accioché, non andando inanzi il concilio,
11  2,  5 |        notificare la proposizione, accioché, sapendo quello che era
12  2,  13|          nome di provisione ferma, accioché i padri non paressero stipendiarii
13  2,  15|          in Italia et anco a Roma, accioché piú facilmente il papa et
14  2,  20|        cavalcate per tutta la via, accioché potessero ogni giorno et
15  2,  23|      prelati sopra quelle materie, accioché ciascuna congregazione,
16  2,  25|             le congregazioni farsi accioché ogni uno possi dire il suo
17  2,  26|         concilio quanto si poteva, accioché le chiese restassero manco
18  2,  29|          delle arme spirituali; et accioché la sua diligenza abbia principio
19  2,  31|            e censurare a' teologi, accioché, dicendo ciascuno d'essi
20  2,  58|            e di tutto 'l concilio; accioché si potesse attendere a'
21  2,  59|      frequenti e meno numerose. Ma accioché i vescovi e teologi avessero
22  2,  85|     facendo ridur tutti gli ordini accioché l'abbandonassero e ricevessero
23  3,  3 |       imperatore in difficoltà, et accioché in dieta non fosse presa
24  3,  8 |        Cesare opera diligentissima accioché tutti si sottomettessero
25  3,  9 |         ritenergli facoltà alcuna, accioché con loro conseglio si ordinasse
26  3,  24|            per celebrare la dieta, accioché quella regione frequentissima
27  4,  18| ecclesiastica allo stato secolare, accioché non apparisca che i deputati
28  5,  13|           intender a' prencipi, et accioché i prelati avessero le strade
29  5,  44|          che nascevano per quella, accioché, coll'uso di tumultuare
30  5,  44|           publico ministro del re, accioché chiaramente si vegga se
31  6,  10|        provisione si potrebbe fare accioché i vescovi et altri curati
32  6,  70|          sono a' prelati proposte, accioché proibiscano e correggano,
33  7,  5 |           trattar della ierarchia, accioché non vi sia luogo alla calunnia.~
34  7,  13|          non mancar dal canto suo, accioché fosse levata parte de' fondamenti
35  7,  41|          le imposte siano abolite, accioché le entrate ecclesiastiche
36  7,  59|      Morone e Bernardo Navaggiero, accioché per ufficii de' prencipi
37  7,  61|          di far lega de' catolici, accioché gl'eretici non la facessero
38  7,  77|       apertamente diversi prelati, accioché s'opponessero al voto suo,
39  8,  4 |       prima veduta da Sua Santità, accioché alla sproveduta non nascesse
40  8,  30|           insieme con la dottrina, accioché non paresse dogma, ma ancora
41  8,  34|            il viaggio d'un giorno, accioché potesse il provisto far
42  8,  36|          per 2 mesi; e questo fece accioché, potendo il cardinale trasferirsi
43  8,  36|        onninamente dissolverlo. Et accioché fosse preparata ogni disposizione
44  8,  48|         ricchieder la conferma, ma accioché, considerata l'opposizione,
45  8,  51|          cruciate, ma voler tacer, accioché da alcuno non fosse presa
 
 |