Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uniformi 6
uniformità 1
unigenito 1
unione 43
unioni 12
unir 6
uniranno 1
Frequenza    [«  »]
43 tenendo
43 tenuta
43 tralasciare
43 unione
43 varmiense
42 altrove
42 apparenza
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

unione

   Cap,  Par
1 1, 41| per ridur i luterani all'unione della Chiesa, il pontefice 2 1, 59| ogni altra cosa ottener un'unione de' prencipi cristiani, 3 1, 78| per stabilir totalmente l'unione. L'istessa risposta fecero 4 2, 1 | religione, d'adoperarsi per l'unione della Chiesa e per la riforma 5 2, 25| catolici, quanto la fama dell'unione. Discesero alla materia 6 2, 77| tenue, se gli provegga con l'unione d'altri beneficii simplici; 7 2, 80| trovato per buon fine, che è l'unione. Questa era usata prima, 8 2, 80| la morte del quale [l'] unione s'intendesse ipso facto 9 2, 88| incompatibili, per via di unione a vita, commenda perpetua 10 3, 11| alla pace della religione, unione della Germania e riformazione 11 4, 10| transubstanziazione, ma unione ipostatica dell'umanità 12 4, 30| risoluzione di proibir ogni unione perpetua di chiese d'una 13 5, 13| a quello che concerne l'unione e riforma della Chiesa. 14 5, 20| desiderando una perfetta unione della Chiesa, volevano far 15 5, 31| sé et il suo regno nell'unione catolica; che non disponeva 16 5, 38| e che volendo mostrare unione dove vi era dissidio, sarebbe 17 5, 38| loro non era impedita l'unione della Chiesa, ma dall'ambizione 18 5, 38| quella legazione, cioè l'unione di tutta la Chiesa cristiana 19 5, 46| instituito per vincolo d'unione, avevano adoperato per squarciare 20 6, 7 | desiderasse veramente qualche unione nella religione con Germania 21 6, 22| pronostico, penetrando che tal unione non poteva esser senza participazione 22 6, 34| piú temeva et aborriva un'unione de' prencipi italiani, che 23 6, 35| qualità. Gli mostrò poi la unione e fermezza de' ministri 24 6, 58| offerta del re, et intesa l'unione de' suoi legati in concilio 25 6, 65| concessione fosse per apportar unione alla Chiesa, non si doverebbe 26 6, 65| che per desiderio dell'unione della Chiesa non parla mai 27 6, 70| e vien rappresentata l'unione del popolo, significato 28 7, 26| radunavano per concertar unione contra li francesi. La qual 29 7, 27| della Chiesa catolica con unione di tutto 'l cristianesmo 30 7, 27| offerivano concordia et unione a' vescovi, e si rallegravano 31 7, 31| di maggior servizio per l'unione della Chiesa che in fermar 32 7, 35| protestanti, ma anco per trattar unione degl'ugonotti con quelli 33 7, 41| dando ordine il vescovo con unione de beneficii o assignazione 34 7, 44| e fargli relazione dell'unione de' prelati italiani, et 35 7, 44| continuazione del concilio e la unione degl'animi.~In questo stato 36 7, 47| allora del concilio e l'unione che in tutte le cose s'era 37 7, 68| provincie e stabilir la pace et unione, eziandio con gl'avversarii, 38 8, 5 | contradizzione pervenire ad un'unione di tutti li sudditi suoi 39 8, 14| concilio di veder una buona unione in tutti li catolici a riformar 40 8, 28| trattate si statuiscano con unione, soggionse il conte che 41 8, 43| clandestino con maggior unione che fosse possibile, non 42 8, 45| cura di proveder o con l'unione di qualche beneficio non 43 8, 47| voleva perseverare nell'unione et obedienza della Chiesa,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License