|    Cap,  Par1  1,  6 |            acciò le minaccie e le promesse potessero far impressione,
 2  1,  15|          dicendo che queste erano promesse per nudrir il popolo con
 3  1,  18|         gratamente udita e le sue promesse fossero stimate reali, inanzi
 4  1,  21| contentassero di credere alle sue promesse, le quali era risoluto di
 5  1,  25|           male, se non colle sole promesse. Et averebbe mostrato troppo
 6  1,  33|        meno in osservazione delle promesse, anzi, in contrario, essergli
 7  1,  37|  Colonnesi, o non fidandosi delle promesse del pontefice o per altra
 8  1,  41|     imperiali per sicurezza delle promesse pontificie, insieme con
 9  1,  45|           qual fece il papa molte promesse, e particolarmente d'aver
10  1,  55|    ricchieste delle diete et alle promesse dell'imperatore. Perché,
11  1,  57| difficoltà nell'essecuzione delle promesse fatte al re; onde egli,
12  1,  60|     dottrina usando ogni sorte di promesse e partiti di ridurgli a
13  1,  61|         governa, ma fidarsi nelle promesse divine e rimettere alla
14  1,  62|       decreti delle diete e dalle promesse tante volte fattegli, che
15  2,  13|          in ocio con incommodità: promesse presto ritorno, aggiongendo
16  2,  15|           in Germania, secondo le promesse di Adriano e dell'imperatore;
17  2,  26|      sotto la speranza e le buone promesse di Sua Santità e del cardinale
18  2,  30|           le qualità e condizioni promesse tante volte, et instando
19  2,  55|        ubligazione a mantenere le promesse, nel qual senso san Paolo
20  2,  55|           Maestà sua mantenerà le promesse: cosí san Giacomo volle
21  2,  86|        ciò era un diffidare delle promesse loro, anzi del pontefice,
22  3,  8 |   cauzione per l'osservanza delle promesse. Onde chiamate alla presenza
23  3,  26|    effetti l'osservanza di quanto promesse a don Pietro di Toledo,
24  4,  31|          e se ben si fidava delle promesse di Cesare fattegli inanzi
25  4,  33|         ascoltargli. Il cardinale promesse ogni buon officio, ma disse
26  4,  34|        condoglienza che con tante promesse fatte loro da Cesare, però
27  4,  40|         interessi, Ferdinando gli promesse una pensione di 80000 scudi,
28  5,  17|          mancato delle provisioni promesse e necessarie. In somma le
29  5,  46|           e persuasioni e secrete promesse a' ministri; e perché non
30  6,  24|           prestare; gli caricò di promesse et a' poveri diede sovvenzione
31  6,  35|           qual avendo caricato di promesse, che gli attese anco, avendolo
32  6,  57|         chi per pensioni, chi per promesse e li meno corrotti per timore
33  6,  58|    andamenti de' protestanti, gli promesse ogni aiuto et assistenza
34  7,  36|        concilio in far niente, le promesse, tante volte fatte da' legati,
35  7,  36| ricchieder l'essecuzione di tante promesse fatte dal papa e da' legati,
36  7,  38|            senza contravenir alle promesse espresse fatte dal re per
37  7,  44|      spagnuolo, et ad altri varie promesse, secondo le pretensioni.
38  7,  54|      quale se corrispondesse alle promesse, non averiano potuto i legati
39  7,  59|        nuovi e non interessati in promesse et in trattazioni, potessero
40  7,  64|        dell'autorità sua sopra le promesse di Dio, in quelle confidava;
41  7,  75|           essere tutti eretici, e promesse ch'ella mai averebbe deviato
42  8,  23|           constante in altre cose promesse da lui e che era stato guadagnato
43  8,  24|          del concilio, con quelle promesse che fossero state convenienti,
 
 |