Cap, Par
1 1, 28| essemplari a Roma ad alcuni privati; ch'egli n'aveva veduto
2 1, 38| eziandio ne' luoghi loro privati, e desformò con molte ferite
3 1, 50| contra prencipi, città e privati, e nissuna ebbe luogo, se
4 1, 50| non qualcuna contra quelli privati, i beni de' quali erano
5 2, 27| aderenti fecero diversi ufficii privati, e finalmente nella congregazione
6 2, 45| opinioni d'alcuni pochi privati, senza avere luogo nelle
7 2, 52| essenzione sua e pochi preti privati sono senza questa arma.
8 2, 71| solevano dire in raggionamenti privati e fra poche persone che
9 2, 81| senza altra dicchiarazione privati, e questo non ostante che
10 2, 89| restretti col male in casa e privati di socorsi di vettovaglie
11 3, 8 | tosto diviso; perilché, privati di questo rimedio, non gli
12 3, 13| et in consistorio et in privati discorsi. Ma finalmente
13 3, 23| piú attento agl'affetti privati che alle publiche essiggenze,
14 4, 8 | Chiesa, ma per interessi privati, escludendo da quello un
15 4, 10| ritrovassero i vescovi afatto privati di quella, parte con le
16 4, 22| d'alcuni pochi e per fini privati, non aver luogo in loro,
17 4, 30| publicato nella sesta sessione privati di poter essercitar gl'ufficii
18 5, 5 | celeste, della quale s'erano privati, partendosi dalla Chiesa;
19 5, 7 | ostinazione degl'affetti privati, la qual via egli consegliava
20 5, 8 | d'aver mutato gl'affetti privati in pensieri publici e divini:
21 5, 13| laicale, i prencipi et i privati. Ma per far cosí buon'opera
22 5, 21| fossero e s'intendessero privati de' beneficii, Stati, regni
23 5, 28| congregata; e dopo questo, ne' privati raggionamenti cosí con cardinali,
24 6, 28| spagnuoli massime, ne' congressi privati tra loro si querelavano
25 6, 29| severo castigo nelle cause de privati gratificar alcuno contra
26 6, 65| perversa fede, mossi da privati interessi.~Francesco De
27 7, 39| risguardassero agl'interessi privati, non portassero dissegni,
28 7, 55| et alla carità verso li privati. Fu questo raggionamento
29 7, 61| poiché molti, eziandio tra privati, erano dispensati di contraer
30 8, 9 | quietarono, ma non sí che ne' privati congressi non se ne parlasse
31 8, 13| facilmente che ne fossero privati, valendosi li prencipi dell'
32 8, 22| differendo oltre 3 altri, siano privati del beneficio, e che la
33 8, 37| secolare, siano escommunicati e privati delle raggioni che in quelle
34 8, 37| siano sospesi dagl'ordini, privati de' beneficii et officii
35 8, 37| chierici sospesi dagl'ordini e privati de' beneficii.~9 Che gl'
36 8, 37| beni delle communità o de' privati sopra quale la Chiesa ha
37 8, 39| prevenzioni venivano canonizate e privati li parlamenti delle loro
38 8, 57| non s'asteneranno, siano privati della terza parte dell'entrate
39 8, 57| dopo la seconda ammonizione privati di tutti e sospesi dall'
40 8, 57| e, perseverando, siano privati d'ogni beneficio et inabili
41 8, 57| cristiani, siano escommunicati e privati del dominio del luogo dove
42 8, 61| signori de' feudi et a' privati confiscare beni erano tutte
43 8, 62| calice, non per interressi privati, né per scropoli di conscienza
|