|    Cap,  Par1  1,  7 |         Perilché in Roma la corte parlava del cardinale con gran vituperio,
 2  1,  40|         insegne loro; d'altro non parlava che della riforma della
 3  1,  53|           del quale variamente si parlava per il mondo. A Roma era
 4  1,  68|       azzioni del pontefice, e si parlava liberamente che, quantonque
 5  1,  68|          pur di quella piú non si parlava, sí come anco era stata
 6  2,  12|  fermassero, dicendo che la bolla parlava solo de' vescovi italiani,
 7  2,  14|           cardinale di Trento non parlava in altra forma. Ma i vescovi
 8  2,  21|          quali, quando un vescovo parlava non contradicendo alcuno,
 9  2,  59| ridozzione de' letterati, dove si parlava delle cose medesime, ma
10  2,  63|           ciascuno in particolare parlava, intendeva i dubii di tutti
11  3,  14|           ma della concupiscenzia parlava afatto alla luterana, sí
12  4,  3 |            Ma se ben il pontefice parlava cosí alto, aveva però qualche
13  4,  5 |           Germania piú che mai si parlava del concilio. Perché Maurizio,
14  4,  35|           quali sollecitamente si parlava mattina e sera; da' voti
15  5,  3 |           per tutta Italia non si parlava se non dell'immenso numero
16  5,  14|        perciò frequentissimamente parlava a parole piene di vituperio
17  5,  25|    conoscer assai chiaramente che parlava non solo de' grandi della
18  5,  28|   ambasciatori, in ogni occasione parlava di questa sua intenzione;
19  5,  32|        ambasciatori. Non però mai parlava di concilio senza gettar
20  5,  44|        sospizzioni, mentre che si parlava di concilio nazionale et
21  5,  45|           papa, per il contrario, parlava chiaro: che era certificato
22  5,  46|          sudetta s'era divolgata, parlava molto mal di quel soggetto
23  5,  48|         et in ambidoi i luoghi si parlava di loro come d'inquieti
24  5,  49|      sempre a quella dottrina. Si parlava de' francesi come d'eretici
25  6,  6 |         Che esso cosí dicendo non parlava piú a' padri, che a' colleghi
26  6,  24|           gravarsi di quel che si parlava contra la libertà del concilio
27  6,  28|          si doveva pareggiare chi parlava per 500 a chi parlava per
28  6,  28|         chi parlava per 500 a chi parlava per 500000.~ ~ ~
29  6,  45|        dicendo che quel passo non parlava del sacramento, ma della
30  6,  63|       pensare ad altri rimedii, e parlava in modo che faceva dubitare
31  6,  65|       allora maggiormente, di chi parlava cosí di quel concilio, atteso
32  7,  4 |       allora esser aperto, che si parlava del sacramento dell'ordine,
33  7,  13|        succedesse; che per sé non parlava, poiché a lui non poteva
34  7,  16|        che s'aspettavano, e se ne parlava in modo che qualche parole
35  7,  18|    istoria sentivano, non meno si parlava di quell'osservazione «sacro
36  7,  18|         ogni luogo d'altro non si parlava.~I legati sentivano dispiacere
37  7,  24|           d'intender qual di loro parlava con fondamento, sarà a proposito
38  7,  55|           toccate, delle quali si parlava con qualche scandalo. Disse
39  7,  68|      contra la loro conscienza. E parlava in tal maniera, che intendeva
40  7,  77|           andava dicendo che egli parlava come li luterani, e piacesse
41  8,  13|       tutte le corti di questo si parlava e che in Trento gl'ambasciatori
42  8,  34|     quello che tocca le pensioni, parlava generalmente che nissun
43  8,  38|  costretto mutar modo e tanto piú parlava arditamente, quanto sapeva
44  8,  60|          40 anni che il mondo non parlava che di concilio, né aver
 
 |