Cap, Par
1 1, 16| volevano, e si lasciavano intendere di non rimettersi a quel
2 1, 40| temporali; fece per molti mezi intendere a' fiorentini esser alienissimo
3 1, 59| subito creato, si lasciò intendere che, quantonque i capitoli
4 1, 59| Vergerio di Germania, per intendere bene lo stato delle cose
5 1, 62| oltre di ciò, gli fece intendere che stessero ben avvertiti
6 1, 74| quello, ma aspettavano d'intendere da loro ciò che riputassero
7 1, 75| come molto versato nell'intendere gli umori di Germania, intervenne
8 2, 6 | sodisfatto del papa e lasciatosi intendere di volere procedere unitamente
9 2, 19| Italia in gran curiosità d'intendere le prime azzioni di questo
10 2, 20| sapendo ancora come si doveva intendere la loro presidenza e quanto
11 2, 21| digeste già altrove, ma per intendere il parere di ciascuno; erano
12 2, 23| arte, e poi con lasciarsi intendere liberamente di non volerlo
13 2, 26| Sua Santità di novo di far intendere la sua volontà, ponderando
14 2, 31| per la Chiesa, si debbe intendere l'ordine clericale, e piú
15 2, 33| quel buon cardinale che l'intendere il testo latino non era
16 2, 33| il testo latino non era l'intendere la parola di Dio infallibile,
17 2, 33| perché questo si debbe intendere: che non vi sia errore alcuno
18 2, 38| e restringendo il modo d'intendere la parola di Dio; né tra
19 2, 38| annichilarle, con dar ad intendere che ogni cosa necessaria
20 2, 40| riforma, solamente a fine d'intendere la mente loro e persuadergli
21 2, 42| con ogni occasione facesse intendere che quella controversia
22 2, 43| peccato in Adamo, non si può intendere se non che hanno commesso
23 2, 56| quelli diceva non potersi intendere, se non in significazione
24 2, 63| raggione, che ogni uno lo poté intendere secondo il proprio senso.~ ~ ~
25 2, 67| gratuitamente, ciò si debbe intendere perché la fede è principio
26 2, 70| possono determinare senza intendere la materia. Darebbe forse
27 2, 75| literalmente dicevano doversi intendere del battesmo.~Contra quei
28 3, 9 | il pontefice volere prima intendere la mente e le raggioni de'
29 3, 11| protestazione fatta, inanzi che intendere la proposta, fosse fatto
30 3, 13| almeno una diversione, fece intendere a Cesare che gl'occupatori
31 3, 14| volendo l'imperatore per intendere anco la mente del pontefice,
32 3, 20| dovunque le inviava, faceva intendere che si trattasse con piacevolezza
33 3, 24| Pacceco; ma si lasciasse intendere le capitulazioni che ricercava,
34 3, 25| conveniva farsi chiaramente intendere che si dovessero aver per
35 3, 25| e non aspettare a farsi intendere allora. La quarta e piú
36 4, 3 | altre tal cose, gli faceva intendere che la sua penna, carta
37 5, 31| re medesimo si lasciava intendere di non poterla ricever altrimente:
38 6, 54| necessità, dicevano, conviene intendere il luogo d'una adorazione
39 7, 11| ambiguità, quo iure, potendosi intendere iure pontificio o iure divino:
40 7, 43| come piú volte aveva fatto intendere, questo non si poteva trattar
41 7, 66| pontefice la poteva chiaramente intendere per le lettere mostrategli,
42 8, 47| come il cardinal gli fa intendere, convien che la Sua Santità
43 8, 54| conferma; lasciando a ciascuno intendere come piú gli piacesse, se
44 8, 61| vecchia consuetudine s'ha da intendere quella che si osservò inanzi
|