Cap, Par
1 1, 40| seguente 1528 l'essercito francese fece gran progresso nel
2 2, 1 | la necessità della guerra francese, era stata costretta permettere
3 3, 15| e stampato in italiano e francese.~ ~ ~
4 3, 21| lo fece stampar in lingua francese e mandar per tutto 'l regno.
5 3, 22| fatto fede che egli non era francese, se non per quanto la gratitudine
6 3, 26| Ferrara et all'ambasciatore francese, e spedí anco corriero espresso
7 3, 26| inclinazione sua nella parte francese, fece gran dimostrazione
8 3, 30| e ricevette guarniggione francese nella città; la qual cosa
9 4, 3 | potendovi andar alcun vescovo francese, non sarà raggionevole che
10 4, 3 | raggionamenti passati col francese, con dirgli appresso che
11 5, 9 | confermò nell'affezzione francese, dicendogli in consistoro,
12 5, 17| a Roma, non temendo del francese che in Abbruzzo era trattenuto,
13 5, 24| fatti e di parole, et il francese di parole almeno; non restargli
14 5, 32| non aver potuto chiamar il francese per timore che in sua presenza
15 5, 41| dar parte all'ambasciatore francese e considerargli in varii
16 5, 43| apostolico d'autorità, e non francese, interessato piú nel regno
17 5, 44| Valenza, con soverchia libertà francese. Commossero molto il pontefice,
18 5, 46| versa Roma, e l'ambasciatore francese aveva che fare a difendersi.~
19 6, 24| rispose all'ambasciatore francese che gliene parlò, soggiongendo
20 6, 27| Lansac, capo dell'ambasciaria francese, incontrato da numero grande
21 6, 30| orazione all'ambasciator francese, furono ricercati li legati
22 6, 39| riverenza, dove l'orazione francese parve tutta drizzata a riprensione
23 6, 64| principio non stimata infezzione francese, che poi s'aummenta et occupa
24 7, 13| gli sarebbe piacciuto un francese, per la inimicizia tra le
25 7, 23| con sodisfazzione della francese e delle altre nazioni, deputando
26 7, 30| parlato male e se fosse stato francese, egli averebbe appellato
27 7, 33| spagnuola siamo caduti nel mal francese»; del che anco si lamentavano
28 7, 41| moderazione; il che facendo alla francese senza intiera cauzione,
29 7, 41| sostanza della proposta francese, la qual fu immediate stampata
30 7, 46| potesse veder che, se qualche francese parlasse inanzi li spagnuoli,
31 7, 49| regina madre e della nobiltà francese. Ma la sinodo metterà ogni
32 7, 56| Giacomo Alano, teologo francese, entrò parimente nella materia
33 7, 58| catechismi in lingua germanica e francese, formati da uomini dotti
34 7, 68| quelli dell'imperatore e del francese, con molte dimostrazioni
35 8, 4 | parte sinistra. Di ciò il francese non si contentò, dicendo
36 8, 4 | il luogo all'ambasciator francese. Rispose il spagnuolo che
37 8, 7 | dispiacergli. Et un prelato francese, o per ordine datogli da
38 8, 15| numero de prelati che la francese, nondimeno li dependenti
39 8, 36| presenza di tutta la nobiltà francese, egli comparve alla solennità
40 8, 37| avesse pensato, essendo francese, averebbe riferito anco
41 8, 38| protesta dell'ambasciator francese, commosse maravigliosamente
42 8, 54| come già l'ambasciatore francese nell'orazione, che sono
43 8, 59| non esservi ambasciatore francese, quando fossero vedute le
44 8, 61| quello che, con libertà francese, li vescovi e teologi et
|