|    Cap,  Par1  5,  45|           Stanislao Osio, cardinale varmiense. Il dí dopo publicata la
 2  6,  1 |           legati, massime Mantova e Varmiense, favorirono con molti discorsi
 3  6,  11|          per testimonio il cardinal varmiense che gli conosceva et era
 4  6,  11|            testimonio del cardinale varmiense, riceve la scusa, sperando
 5  6,  16|         interponendosi il cardinale varmiense con dire che s'era parlato
 6  6,  16|            dividersi in parti. Onde varmiense, che era il presidente in
 7  6,  28|      cardinale e contra Seripando e varmiense; scambievolmente i prelati
 8  6,  32|             consenso di Seripando e varmiense, della mente de' quali era
 9  6,  35|     cardinali Mantova e Seripando e varmiense che erano indegni del capello,
10  6,  35|             di Mantova, Seripando e varmiense, et ascoltar la relazione
11  6,  44|          impertinenti. Al cardinale varmiense non piacque questo raccordo:
12  6,  44|         Mantova approvò il parer di varmiense e biasmò l'instituto di
13  6,  44|             sua. Questo fu anco dal varmiense lodato, e restarono che,
14  6,  45|          con tutto che il cardinale varmiense, se ben con buon zelo, frapose
15  6,  45|   congregazione; la qual finita, al varmiense dimostrò quanto fosse contrario
16  6,  45|             cosa. Restò convinto il varmiense e rispose che tutto era
17  6,  46|            fecero discorso, uno col varmiense e l'altro col Madruccio,
18  6,  46|            massime Salmeron che con varmiense trattava, che finita la
19  6,  61|       valeva del nome del cardinale varmiense principalmente, ma aggionto
20  6,  61|            per instanza efficace di varmiense, si risolsero di metter
21  6,  66|           risoluzione. Il cardinale varmiense gli mostrò quanto era difficile
22  6,  66|            communione. S'attraversò varmiense, il qual persuaso da' giesuiti
23  7,  16|            l'instanza, il cardinale varmiense interrompesse, rispondendo
24  7,  16|        Prese da questo il cardinale varmiense occasione d'interromperlo,
25  7,  16|           fondati sopra il detto di varmiense e chi tenendo che solo il
26  7,  16|          augustana; dove ritornando varmiense a dire che in detta confessione
27  7,  22|             del re. Et il cardinale varmiense scrisse una longa lettera
28  7,  31|       predecessori.~Ma il cardinale varmiense non lo lasciò caminar inanzi:
29  7,  31|           de' canoni incomminciata, varmiense di nuovo l'interruppe, non
30  7,  44|            per visitare il cardinal varmiense, antico et intrinseco suo
31  7,  57|      sarebbe assolutamente levarlo. Varmiense ancora scrisse a parte che
32  7,  57|            a volerlo guidare, e che varmiense era semplice persona, disposta
33  7,  62|              né Lorena impetrare da varmiense e Simoneta, ché Seripando
34  7,  65|   difficoltà, et a questo inclinava varmiense. Ma in contrario Simoneta
35  8,  6 |          ebbe di dire, il cardinale varmiense, spinto a ciò da Morone,
36  8,  26| deliberazione, purché si espedisse, varmiense era d'opinione che la Chiesa
37  8,  28|            ammirazione il cardinale varmiense, il Lorena, accortosi di
38  8,  29|         questo aggionse il cardinal varmiense che il pontefice aveva ancora
39  8,  30|           il che era anco detto dal varmiense e Simoneta, e maggior confusione
40  8,  44|           clandestino, il cardinale varmiense, che la teneva materia di
41  8,  49|           fu data cura al cardinale varmiense con 8 prelati di formar
42  8,  49|           dedicazione. Il cardinale varmiense, per sodisfazzione d'ambi
43  8,  54|          stati formati dal cardinal varmiense et altri deputati; dopo,
 
 |