Cap, Par
1 1, 26| libero, al quale pareva che ambe le parti si sottomettessero,
2 1, 50| una guerra pericolosa per ambe le parti, et in qualunque
3 1, 74| trattassero i dottori d'ambe le parti in numero pari
4 1, 76| mandi ad effetto e che da ambe le parti sia eletto qualche
5 2, 42| ordine di mandar insieme ambe le materie, era necessario
6 2, 45| piú prudenti persuasero ambe le parti a deporre le contenzioni
7 2, 49| sia Dio e disputarlo da ambe le parti. Pareva cosa strana
8 2, 50| convenzioni che paressero ad ambe le parti piú opportune,
9 2, 63| Il qual modo contentò ambe le parti, perché gli uni
10 2, 69| cavillare e sdrucciolare da ambe le parti, è publica utilità
11 2, 70| forma promulgata, perché ambe le parti erano convenute.
12 2, 73| erano esposte le raggioni da ambe le parti era grande, e non
13 2, 75| lasciando che di quella parola ambe le opinioni potessero valersi,
14 3, 15| potere solo contrastare con ambe le parti. Poter un prencipe,
15 3, 15| paresse raccolta non per unire ambe le parti, ma solo per metter
16 4, 14| universale, che potesse servir ad ambe le parti et esser accommodata
17 4, 16| consenso e compromesso d'ambe le parti, e non altrimente,
18 4, 36| temperamento che sodisfacesse ad ambe le parti e costringessero
19 5, 7 | aver fatto frutto, perché ambe le parti hanno mirato piú
20 5, 20| vescovo di Namburg. Convenute ambe le parti a' 14 agosto al
21 5, 23| aprile, tra gl'eletti da ambe le parti, a questo effetto
22 5, 35| farlo in luogo commodo ad ambe le nazioni; altrimente sarebbe
23 5, 35| che dovesse sodisfar ad ambe le parti. Publicò il pontefice
24 5, 36| che sogliono dispiacere ad ambe le parti, il pontefice a
25 6, 36| istesso il contenuto sotto ambe le specie, et aggionse che
26 6, 37| ricever qualche probabilità da ambe le parti, e quando uscisse
27 6, 40| ottenga nella communione d'ambe le specie che d'una sola.
28 6, 46| sono parole che nominano ambe le specie, ve ne sono anco
29 6, 46| principio era frequente l'uso d'ambe le specie, nondimeno, mutata
30 6, 54| communione de' laici fosse con ambe le specie, e passò ad essortare
31 6, 60| per piú giorni il numero d'ambe le parti fu quasi pari.
32 6, 65| ricerchino communicarsi con ambe le specie. Concluse che
33 6, 65| pigliando l'eucaristia sotto ambe le specie; e pigliò in mano
34 7, 4 | moti di parole risentiti d'ambe le parti, li spagnuoli si
35 7, 39| e 5000 de' catolici; da ambe le parti restarono li capitani
36 7, 40| giornata darebbe occasione ad ambe le parti di trattar di pace,
37 7, 46| modo che sodisfacesse ad ambe le parti, se non con mutar
38 7, 48| contratto, dove il misero da ambe le parti resta inviluppato,
39 7, 74| questo fine principal di ambe le ambasciarie, quella di
40 7, 76| ritorno fra 8 giorni, stettero ambe le parti buona pezza di
41 8, 10| davano sodisfazzione ad ambe le parti, et in maniera
42 8, 19| quiete. Si contentarono ambe le parti, eccetto che per
43 8, 27| Praga, e che si mettesse da ambe le parti il fatto in silenzio.
|