Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensata 3
pensatamente 1
pensate 4
pensato 42
pensava 29
pensavano 17
penserà 1
Frequenza    [«  »]
42 opportuno
42 ordinare
42 pareri
42 pensato
42 traslazione
42 tratta
42 vescovati
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

pensato

   Cap,  Par
1 1, 12| nel principio non aveva pensato. Il che egli diceva fare 2 1, 61| inclinazione, come averebbe pensato, ma rigidità in tutti quelli 3 1, 64| costume de' pontefici, avesse pensato mettersi dalla parte di 4 1, 80| diceva avere continuamente pensato a' rimedii; né trovandosene 5 2, 6 | alcuna spesa; et avendo ben pensato tutte le raggioni che persuadevano 6 2, 14| Ma dall'altra parte ben pensato quanto importasse se egli 7 2, 26| sentenzie varie, averebbono pensato sopra quanto era stato raccordato 8 2, 28| soggiongendo che s'averebbe pensato meglio dopo, e che era necessario 9 2, 56| grazia: i protestanti avere pensato che la maestà divina, come 10 2, 64| né mai alcuno averebbe pensato di servir per sostituto, 11 2, 64| Giustiniano; non però mai fu pensato di tener il titolo d'un 12 3, 8 | sarà possibil assai che sia pensato ad altri consegli e maniere 13 3, 12| città, niente aver manco pensato che d'offender la Santità 14 3, 25| altri straordinarii. Al che pensato e ripensato, non seppero 15 3, 28| la risoluzione del papa e pensato come rimediare, fece legger 16 5, 6 | averebbe piú diligentemente pensato per rispondergli al suo 17 5, 28| avessero effetto. Tutto pensato, concluse in ogni evento, 18 5, 31| allora si temeva. Tutto pensato, non trovò piú opportuno 19 5, 34| in guerra, et i prencipi, pensato di raffrenar il male con 20 5, 39| Francia, egli non ci aveva pensato, et i cardinali, a' quali 21 5, 47| cardinale e per aver meglio pensato, averebbe voluto poter rivocar 22 6, 6 | longo tempo; che non si era pensato di dannar per allora la 23 6, 20| altro raccommandato, fu pensato con decoro proveder, concedendo 24 6, 30| pontefice, dopo aver molto pensato, venne in risoluzione che 25 6, 33| informazione; ma poi, avendo pensato e consegliato meglio, deliberò 26 6, 36| al quale non averebbono pensato. A questa raggione di piú 27 6, 59| che, acciò da nissun sia pensato il re dissegnare per questi 28 6, 60| fecero. Et il pontefice, pensato che li conclavisti di conto 29 6, 65| portughese, che ogn'uno averebbe pensato dover esser rigorosissimo 30 7, 16| avessero ricchiesto, si sarebbe pensato; il che li spagnuoli immediate 31 7, 48| stati validi e nissun ha pensato di volergli annullare, con 32 7, 54| assolvere dalle censure. Ma, ben pensato, considerò esser differente 33 7, 59| con pochi de' piú intimi pensato che fosse necessario mandar 34 7, 64| tutti questi avessero ben pensato che importanza sarebbe quando 35 7, 70| proprio a questa malattia, ha pensato di riunir li suoi sudditi 36 8, 4 | gli fosse opposto, aveva pensato di metter una sovvenzione 37 8, 15| la qual cosa avendo molto pensato e consultato co' cardinali, 38 8, 24| avesse lentamente proceduto e pensato ad acquistar la grazia de' 39 8, 26| che sino allora non si era pensato a quello che è quinto in 40 8, 37| Bonifacio, al che, quando avesse pensato, essendo francese, averebbe 41 8, 39| pontefice ordinò che fosse pensato meglio quello che si dovesse 42 8, 60| che avendo diligentemente pensato, deputò cardinali a consultar


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License