Cap, Par
1 1, 21| de' beneficii, che avevano apparenza (se, piú veramente, non
2 1, 21| chi con qualche colorata apparenza pigliava a sostenere che
3 1, 32| Cesare, nondimeno mostrava apparenza di concordia fra li stati
4 1, 39| differenzia sia dalla verità all'apparenza.~Fu dato immediate principio
5 1, 61| non come altre volte, in apparenza; et acciò non si differisca
6 1, 67| che debbe essere tutto in apparenza et effetti di pace; e che
7 1, 80| in effetto, o per bella apparenza solamente. Laonde rispose
8 2, 4 | che, quantonque avessero apparenza di favorevoli, erano maggiormente
9 2, 45| dottore e la dottrina sua. L'apparenza della pietà e devozione
10 2, 54| contrarie alla manifesta apparenza et alla persuasione ricevuta
11 2, 55| in genere e nell'esterna apparenza; ma chi essaminerà le circonstanzie
12 2, 62| umana et accommodata all'apparenza, aggradiva a' frati professori
13 2, 69| sottilissime e, per la diversa apparenza che fanno, stimati sempre
14 2, 71| et i dependenti loro, in apparenza per le medesime raggioni,
15 2, 73| è perduto; cosa di bell'apparenza, ma da pochi approvata,
16 2, 77| scandalo et astenersi da ogn'apparenza di male, e per fare che
17 2, 78| qual era detta per pura apparenza, non solo Martino non attese
18 2, 80| conferir un solo beneficio in apparenza, che in essistenza ne tirava
19 2, 89| transferir il concilio, ma in apparenza per non mostrar che lo lasciasse
20 3, 3 | cardinale di San Georgio, in apparenza per dolersi col re della
21 3, 14| regioni adgiacenti; che in apparenza mostrava contenere una dottrina
22 3, 20| parevano bene statuite per pura apparenza. Inanzi quaresima non fu
23 4, 17| Gropero, fosse mortificata l'apparenza delle raggioni da lui allegate.
24 4, 22| ad operare cosí per bella apparenza, acciò da Roma e da' catolici
25 4, 40| dal vescovo stimata questa apparenza d'onore, né volendo anteporre
26 5, 3 | concilio di Basilea con un'apparenza de' greci et un'ombra d'
27 5, 31| altro luogo. Vi era anco l'apparenza di raggione. Perché il celebrato
28 5, 31| tutti, acciò non vi fosse apparenza di concilio, e con questi
29 5, 32| metterle in disputa con l'apparenza di far un nuovo concilio.
30 5, 38| sarebbe se non un concilio in apparenza, senza frutto, né utilità.
31 6, 8 | che fosse un chiamar in apparenza et escluder in essistenza.
32 6, 28| passionati e mostrar in apparenza, poiché in fatto non voleva
33 6, 37| fanciulli non potersi con total apparenza fondare sopra il precetto
34 6, 54| gl'argomenti con forza et apparenza e soggiongendo risposte
35 7, 11| potessero essi con maggior apparenza di raggione, ripigliando
36 7, 24| vescovo, se ben con parole in apparenza riverenti, successero tante
37 7, 44| Polonia all'imperatore, in apparenza per visitare il cardinal
38 7, 77| persona sola in fatti, con apparenza che ne avesse uno, era un
39 8, 7 | cardinale senza mostrar in apparenza di restar offeso. Di questo
40 8, 34| accommodarla, lasciando in apparenza la voce «piú degno», e parlando
41 8, 34| strette le mani al vescovo in apparenza. Usavano per raggione il
42 8, 40| Santa Croce in Germania, in apparenza con carico di trattar l'
|