Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
valeranno 4
valere 7
valersene 11
valersi 41
valesse 2
valessero 1
valeva 10
Frequenza    [«  »]
41 temperamento
41 terza
41 trattava
41 valersi
41 vecchio
40 adesso
40 bontà
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

valersi

   Cap,  Par
1 1, 4 | dell'altre regioni, pensò valersi di quello delle indulgenze.~ 2 1, 29| fusse consiglio pernizioso valersi del mezo de' concilii; et 3 1, 82| non si disunissero, per valersi di quell'ombra di concilio 4 1, 84| stato lecito per diffesa valersi del re d'Inghilterra, cristiano 5 2, 10| questo effetto concessione di valersi di parte delle entrate ecclesiastiche 6 2, 25| che si tratteranno, doverà valersi di diversi titoli per esplicare 7 2, 30| dell'istessa cosa voleva valersi per sodisfare il papa et 8 2, 36| occorrenti aprendo il libro. Il valersi delle parole sacre in libelli 9 2, 36| sodisfaccia al debito, e che il valersi di quella anco per lodare 10 2, 40| originale, ma avvertendo di non valersi in modo alcuno di quella 11 2, 66| che potesse continuar a valersi de' danari delle chiese 12 2, 75| ambe le opinioni potessero valersi, essendo libero l'inferire: 13 2, 80| inanzi non ardiva la corte valersi di questo, dando in commenda 14 2, 80| grande. ~Però fu inventato di valersi, per paliar la pluralità, 15 2, 81| legati non esser occasione di valersi della bolla mandata e scrissero 16 2, 81| risolvesse di fare, sarebbe ben valersi della prevenzione, publicando 17 3, 7 | conseglio, anzi necessità di valersi di quella riserva, allongando 18 3, 9 | gli averebbe concesso di valersi delle rendite ecclesiastiche 19 5, 7 | non si poteva veder come valersi. La via de' colloquii molte 20 5, 8 | compagnia. Di questi soli voleva valersi per noncii, per ministri 21 5, 11| consuetudine sempre usata di valersi in ogni azzione della religione, 22 5, 11| marziali, lo persuadeva a valersi della temporale, dicendo 23 5, 29| lecito in tanta disperazione valersi della forza, massime che 24 5, 30| e per necessità longhi, valersi di quello che era in sua 25 5, 31| sudditi, e pure, quando vogli valersi delle forze di esso re di 26 5, 41| che pregava il re di non valersi di quei mezi, che al certo 27 5, 46| prelati concessero al re di valersi de' stabili delle chiese, 28 6, 29| era ben un total dominio valersi del servo in ogni qualità, 29 6, 52| prefisso, essortandogli a valersi di quella facoltà. Aggionse 30 7, 4 | aveva altro fine che di valersi di loro per constringer 31 7, 45| de iure divino; che per valersi d'un termine usato da qualche 32 7, 49| ricchiamato dal pontefice per valersi di lui in maneggiar una 33 8, 15| le raggioni del suo re e valersi dell'ordine dato dal pontefice; 34 8, 34| riputazione, de' quali potessero valersi per non star tanto soggetti 35 8, 37| Francia, non possi liberamente valersi de' beni et entrate, eziandio 36 8, 37| non esser necessaria per valersi de' beni ecclesiastici. 37 8, 50| sarebbono stati in libertà di valersi o non valersi della concessione 38 8, 50| libertà di valersi o non valersi della concessione del concilio, 39 8, 60| interpretazione, nissuno potrà valersi del concilio a pregiudicio 40 8, 61| alla residenza et ordinò di valersi nel governo della città 41 8, 61| il dissegno che aveva di valersi di ciò in altra opportunità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License