Cap, Par
1 1, 16| scolastiche, perché cosí tenevano certo non solo di difender
2 1, 27| consegnarla; sí come anco tenevano che a tutti fossero noti
3 1, 36| favore del pontificato, tenevano che per religione e conscienzia
4 1, 71| Germania ne facevano querela e tenevano che la Sua Maestà non la
5 2, 15| concilio con parole che tenevano del minaccievole, dettate
6 2, 20| nazione; il qual modo essi tenevano per sedizioso, che averebbe
7 2, 28| raccordava altre forme, che tutte tenevano del specioso. Ma i legati,
8 2, 43| quantonque falso, come tenevano, non dovesse essere condannato
9 2, 44| del peccato, questo solo tenevano per chiaro, che inanzi il
10 2, 50| medesimi protestanti si tenevano dalla parte di Cesare, non
11 2, 56| vi fu differenza: tutti tenevano che dopo l'eccittamento
12 2, 60| avversarii a parlar chiaro se tenevano che l'uomo potesse averla
13 2, 63| liberarsi dal peccato; e perché tenevano molti che la circoncisione
14 2, 64| opere, ugualmente tutti si tenevano ubligati a quel servizio
15 2, 64| contendere tra quelli che tenevano ogni essenzione per abuso
16 2, 65| provincie d'una prefettura tenevano insieme, il vescovo della
17 4, 4 | poteva tanto in alcuni, che tenevano per fermo esser ben intesa
18 5, 26| opponendosi quelli che lo tenevano per contrario; ma in fine
19 5, 30| legitima giustizia, che tenevano il re come preggione. Prepararono
20 5, 40| chiara, et alcuni di essi tenevano dalle parole potersi cavar
21 6, 4 | ecclesiastica, li quali tenevano che fosse necessario conservare,
22 6, 8 | misterio, se ben li piú sensati tenevano fermo la sinodo esser certa
23 6, 12| leggi ecclesiastiche.~Alcuni tenevano opinione che non era né
24 6, 24| bontà e per il credito che tenevano di lui la maggior parte
25 6, 35| 30 vescovi, di quelli che tenevano la residenza, nella quale
26 6, 35| openione che in conscienza tenevano, e dopo nate le contenzioni,
27 6, 60| piacesse loro i beneficii che tenevano e fargli conferir a chi
28 6, 65| indotti da' loro ambasciatori, tenevano essi ancora il medesimo
29 6, 68| impugnato insieme da quelli che tenevano la negativa e da quelli
30 7, 16| nella confessione augustana tenevano il medesimo; però era soverchio
31 7, 17| passò a censurare quelli che tenevano esser alcuna potestà ne'
32 7, 19| che le congregazioni si tenevano, presentò il Cinquechiese
33 7, 26| veder prima bene il modo che tenevano gl'altri. L'arcivescovo
34 7, 35| soggionsero le condizioni che tenevano necessarie, con le quali
35 7, 41| vescovi e residenza, che tenevano il concilio impedito in
36 7, 44| aspiranti al cardinalato, dove tenevano certo arrivare se il concilio
37 7, 58| de' vescovi, quelli che tenevano opinioni contrarie alle
38 7, 69| particolarmente a quelli che tenevano l'instituzione de' vescovi
39 8, 7 | soggionse esser alcuni che tenevano quell'opinione della superiorità
40 8, 19| openione degl'eretici che tenevano il contrario. Seguivano
|