Cap, Par
1 1, 7 | sente con lui; a' quali non resta altro rimedio che rifugire
2 1, 21| patarini, sí che al presente resta il solo nome. Non essere
3 1, 49| chiaramente veduto che non vi resta altro rimedio se non l'usato
4 2, 21| sessione, andando a cosa fatta, resta pura ceremonia. Poco piú
5 2, 41| privilegii, sí che non glie ne resta reliquia; e questa essere
6 2, 41| in modo che a' vescovi resta levato affatto l'ufficio
7 2, 43| quale, anco passato l'atto, resta e vien chiamato peccatore;
8 2, 43| la purifica, che non vi resta alcuna dannazione, macola,
9 2, 43| senso alla raggione, che resta anco dopo il battesmo, la
10 2, 56| scancella ogni pena, che non resta luogo alla sodisfazzione,
11 2, 61| si salva, che quello che resta dannato, se da Dio fossero
12 2, 63| avvertenza anco a cose minime. Resta la memoria delle mutazioni,
13 2, 67| ne' peccati veniali, non resta però d'esser tale; che nissun
14 2, 67| risaper al presente, mi resta incognita; e mi persuade
15 2, 82| raggione nel tutto, che resta offeso per la restituzione
16 3, 10| l'ufficio suo pastorale, resta assai occupato in maniera
17 4, 10| avanzano dopo la communione non resta il corpo del Signore, ma
18 4, 15| candela, dopo la communione, resta al sacerdote, e chi non
19 4, 16| il giudice ecclesiastico resta senza essecuzione, né altra
20 4, 18| la degradazione, quella resta una pura ceremonia fatta
21 4, 29| continuare quel poco che resta dire del sacramento dell'
22 4, 32| recitato il tenore, altro non resta dire. E finalmente fu letto
23 5, 49| di presente; però niente resta che non si debbia dar principio
24 5, 49| state risolute, e quel che resta è anco tutto digesto e posto
25 6, 12| essercitar il loro carico. Resta adonque al presente solo
26 6, 12| preparata e digesta, né resta altro al presente che dargli
27 6, 14| nell'origine è instituito. Resta ancora nel pontificale,
28 6, 48| pontefice, la cui epistola resta ancora, dove chiaramente
29 6, 54| sarebbe stimato messa. Che resta ancora in Italia il rito
30 6, 54| l'antico libro che ancora resta, inscritto Ordo romanus,
31 6, 73| lingua del volgo; e che resta ancora nel pontificale romano
32 7, 2 | alla sessione, sí che non resta tempo bastante pur per veder
33 7, 48| misero da ambe le parti resta inviluppato, overo in adulterio
34 7, 55| di Dio, che è perpetua e resta inviolabile in eterno. Concesse
35 7, 55| egli la neghi, colui però resta sotto l'obligo; esser un'
36 8, 9 | sopra il suo padrone, ne resta per necessaria consequenza
37 8, 43| semplicemente narrando, mi resta dire che vennero a' legati
38 8, 46| ponteficia, sopra quale sola resta fondata la legitimità de'
|