Cap, Par
1 1, 66| perché ogni uno possa parlare liberamente, e vi siano esclusi i turchi
2 1, 68| pontefice, e si parlava liberamente che, quantonque versasse
3 2, 23| con lasciarsi intendere liberamente di non volerlo permettere,
4 2, 61| che il Soto non parlasse liberamente, né dicesse che la volontà
5 2, 67| disporsi con acconsentirgli liberamente a cooperargli, il che fa
6 2, 79| vederà che i vescovi fatti liberamente a Roma sono forse i migliori
7 3, 6 | sicurezza d'andarvi e di parlar liberamente, ma fossero poi sforzati
8 3, 18| Sassonia, se ben priggione, liberamente disse che Dio e la propria
9 3, 27| acciò potessero parlar liberamente. Si lamentò l'imperatore
10 3, 28| anderà al concilio di poter liberamente andare, stare e ritornare
11 4, 21| salvocondotto di venir, star, liberamente parlar e proponer e partire,
12 4, 28| contendere e parlar cosí liberamente, pericoloso se i protestanti
13 4, 33| udito et averebbe potuto liberamente proporre e conferire, in
14 4, 36| in alcuna cosa, il partir liberamente.~I protestanti, ritirati
15 4, 36| nazioni siano admesse e liberamente udite. Raccorda ancora il
16 5, 23| pretensioni sue e si rimetterà liberamente nell'arbitrio di lui, farà
17 5, 42| permettesse viver eretici liberamente nello Stato suo; sopra tutto
18 5, 46| colloquio, a predicare piú liberamente) con ufficii e persuasioni
19 6, 14| grazie spirituali fossero liberamente et assolutamente donate,
20 6, 31| senza pensarci detto troppo liberamente la loro opinione in materia
21 6, 39| esser soli nell'ammonire liberamente i prelati di quello che
22 6, 45| padri a' dire i voti loro liberamente, senza rispetto. Restò Simoneta
23 6, 65| in congregazione, acciò liberamente si potesse parlare. Fra
24 6, 65| averebbe detto il voto suo liberamente. Le qual cose poste tutt'
25 7, 15| Santità rimetteva la riforma liberamente al concilio, et essi proponessero,
26 7, 25| altro che a dire i suoi voti liberamente come arcivescovo, non volendosi
27 7, 30| che tutti possino parlar liberamente, non s'averebbono tenuti
28 7, 33| quelli, che dovesse dir liberamente e senza timore, che la protezzione
29 7, 35| pontefice, acciò possino liberamente e senza impedimento dire
30 7, 44| nelle altre occasioni dir liberamente quello che dettasse loro
31 7, 53| prelati spagnuoli in parlar liberamente, egli rispondesse, interrogando
32 7, 59| desiderava, gli rispose liberamente che il cardinale di Lorena
33 7, 66| dimostrazione di proceder con lui liberamente, gli mostrò le lettere del
34 7, 66| oramai esser tempo d'operar liberamente per servizio di Dio, non
35 7, 70| propria ciascun possi viver liberamente senza esser ricercato o
36 7, 77| quella materia; e per poter liberamente inveir contra li disordini
37 7, 77| la perdonò al re; dannò liberamente il concordato; disse che
38 8, 19| sua opinione quietamente e liberamente, contentandosi, però, se
39 8, 31| fidarsi et a chi potesse liberamente commandare; né doversi creder
40 8, 37| chiese di Francia, non possi liberamente valersi de' beni et entrate,
|