Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dispareri 12
dispendii 1
dispendio 3
dispensa 40
dispensabile 1
dispensar 12
dispensarci 1
Frequenza    [«  »]
40 debbono
40 desideravano
40 dicono
40 dispensa
40 fargli
40 finito
40 fusse
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

dispensa

   Cap,  Par
1 1, 57| doppo la morte del quale con dispensa di papa Giulio II, il padre 2 1, 57| divorzio, dicendo che la dispensa pontificia non era valida, 3 1, 68| matrimonii ne' gradi proibiti, la dispensa a' simoniaci, la facilità 4 2, 64| a' curati, introdusse la dispensa ponteficia, non mai negata 5 2, 64| ubligati, imperoché cosí la dispensa a la taciturnità del papa 6 2, 81| piú beneficii se non con dispensa del papa, basta assai che 7 2, 81| altri con la raggione che la dispensa è stata sempre nella Chiesa 8 2, 81| dicchiarazione che per la dispensa sia necessaria una legitima 9 2, 81| conscienza, se ben ha la dispensa, e sempre sta in peccato, 10 2, 81| legitima, pecca, ma però la dispensa vale, e chi l'ottiene è 11 4, 30| licenzia da Roma o con una dispensa il tutto era retrattato, 12 4, 30| o veramente espedendo la dispensa sotto nome di motu proprio, 13 5, 4 | senza la validità della dispensa di Giulio II, e per consequente 14 6, 43| sborsavano per ogni sorte di dispensa, e soggiunse che quando 15 6, 65| inspirazioni, non però mai dispensa loro li sacramenti, ma a' 16 6, 73| che ne' vecchi tempi ogni dispensa era amministrata da' pastori 17 7, 49| re d'ottener dal concilio dispensa che il cardinale di Borbone 18 7, 50| quarto, questa è stata una dispensa generale, come fu una 19 7, 50| generale, come fu una dispensa generale il ripudio al popolo 20 7, 52| antichi ebbero molte mogli per dispensa e gl'altri, che non furono 21 7, 55| dispensasse, conveniva tener la dispensa per valida; ma che nelle 22 7, 55| apostolo era stata commessa la dispensa dell'Evangelio. Soggionse 23 7, 55| Soggionse che, se ben la dispensa del pontefice sopra la legge 24 7, 55| per qual si voglia causa dispensa, ogni uno debbe cattivar 25 7, 55| Discorse poi delle cause della dispensa, le quali ridusse alla publica 26 7, 55| introdurre in quel luogo dispensa, cioè disobligazione dell' 27 7, 55| nelle leggi umane cadeva la dispensa per l'imperfezzione del 28 7, 55| compresi nella legge, nasce la dispensa; non che il dispensatore 29 7, 55| meno se alcun merita la dispensa, et egli la neghi, colui 30 7, 55| dispensare sia far una grazia; la dispensa è cosí ben giustizia come 31 7, 55| somma disse: quando una dispensa è ricchiesta, o siamo in 32 7, 55| finalmente non esser altro la dispensa ch'una dicchiarazione o 33 7, 58| quelli che, concedendo la dispensa de' voti semplici, negavano 34 7, 58| era opportuno dimandar la dispensa per il cardinale di Borbone, 35 7, 61| commissione di procurare dispensa di matrimonio tra la prencipessa 36 8, 6 | nondimeno manco in quel caso la dispensa sarebbe giusta; imperoché 37 8, 9 | e che il dire che con la dispensa il papa non possi disobligar 38 8, 45| ignoranza, si possi conceder dispensa gratuitamente. Ma per contraerlo 39 8, 45| proibiti, overo non si dia mai dispensa, overo rare volte con causa, 40 8, 61| il credito, la corte gli dispensa dal voto, onde facilmente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License