Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conservando 5
conservandosi 2
conservano 3
conservar 40
conservare 20
conservargli 1
conservargliela 1
Frequenza    [«  »]
40 celebrazione
40 chiamato
40 confermazione
40 conservar
40 consesso
40 debbono
40 desideravano
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

conservar

   Cap,  Par
1 1, 31| Cesare in che modo si potesse conservar la religione cristiana e 2 1, 32| avevano altra mira che a conservar la loro autorità, dicevano 3 1, 46| esser lecito a ciascuno, per conservar la dignità propria o lo 4 1, 48| ogni altro interesse il conservar la religione appresa, gli 5 1, 48| contra abbia luogo, e che per conservar questo decreto ogni uno 6 1, 68| i modi di rimediarvi e conservar il corpo della corte per 7 2, 41| per principale arcano di conservar il primato, datogli da Cristo, 8 2, 45| ad ambedue, e sopra tutto conservar in vigore il breve di Sisto 9 4, 9 | per i sudditi del regno conservar i soldi proprii e non curarsi 10 4, 30| facevano grand'instanzia di conservar i loro beneficii e di racquistar 11 4, 36| per virtú di giuramento a conservar l'onor, stato e potenzia 12 5, 26| unico mezo, come diceva, di conservar la Chiesa; essortando tutti 13 5, 31| che il re era deliberato conservar sé et il suo regno nell' 14 6, 4 | lui instituito, volendo conservar la purità della religione.~ 15 6, 4 | transgressioni; esser ben necessario conservar la riputazione di quell' 16 6, 22| della promessa fattagli di conservar la sua autorità; in fine 17 6, 36| debbe costringer la Chiesa a conservar accuratamente tutti quei 18 6, 40| potestà di quello resterà conservar il regno, concedendogli 19 6, 40| compassione e trovar modo di conservar quei popoli nella fede e 20 6, 41| mostrarsi tanto tenaci in conservar li precetti umani, e negligenti 21 6, 65| d'eretici e desiderosi di conservar la purità della religione, 22 6, 65| prima si debba attender a conservar li catolici che ridur gl' 23 6, 70| a ciascuno il debito di conservar la degnità del suo capo. 24 6, 74| sollecitar il fine del concilio e conservar la poca intelligenza che 25 7, 14| ogni opera et officio per conservar l'autorità della Santa Sede. 26 7, 25| conversione, ma attender solo a conservar li buoni catolici nella 27 7, 39| l'essercito in arme, di conservar le terre che aveva, e far 28 7, 49| quali la Francia non poteva conservar le tavole del naufragio. 29 7, 49| stimavano principal arcano per conservar l'autorità ponteficia. Ma 30 7, 60| impediti da' prencipi per conservar l'autorità ponteficia, cosí 31 7, 62| volto, cosí è impossibile conservar la residenza col solo ius 32 7, 69| anco carico di pregarlo a conservar l'autorità della Sede apostolica 33 8, 15| alcuna di disturbo, ma per conservar le raggioni del suo re e 34 8, 24| essendo impossibile, ma come conservar gl'obedienti. Mentre che 35 8, 24| speranza, era necessario, per conservar li buoni, fermar bene la 36 8, 34| contrario s'affaticavano a conservar la consuetudine introdotta, 37 8, 47| insieme inviolabilmente conservar le raggioni della sua corona, 38 8, 61| se ben diceva che era per conservar la pace tra li 2 regni, 39 8, 62| beneficio; aggiongendo che, per conservar le reliquie della religione 40 8, 62| co' denti il celebato per conservar li beni ecclesiastici, non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License