| 1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1690 
      Cap,  Par1  1,  2 |          provincia nacquero, per 200 e piú anni seguenti, anco nel
   2  1,  2 |            congregarono i vescovi et i piú principali delle Chiese
   3  1,  2 |                Constantino, sí come fu piú facile che molto piú Chiese
   4  1,  2 |                fu piú facile che molto piú Chiese communicassero e
   5  1,  2 |          ancora le divisioni si fecero piú communi. E dove che avanti
   6  1,  2 |         uscivano d'una città, overo al piú d'una provincia, per la
   7  1,  2 |      necessario che si raccogliesse da piú ampli luoghi. Onde essendo
   8  1,  2 |        Constantino. E se ben l'Imperio piú volte fu diviso in orientale
   9  1,  2 |                et ecumenico non derivò piú dall'unità dell'Imperio
  10  1,  3 |                avendo Giulio II atteso piú alle arti della guerra che
  11  1,  4 |     maravigliosa, con una piacevolezza piú che umana, insieme con somma
  12  1,  4 |            della religione et alquanto piú d'inclinazione alla pietà:
  13  1,  4 |            maometani, fu seguitato per piú centenara d'anni dalli successori,
  14  1,  4 |                Chiesa romana; e per lo piú erano fatte abondantissime
  15  1,  4 |          sappiano valere. E quello che piú importa, è necessario che
  16  1,  4 |             publicarle a chi offerí di piú cavarne, senza risguardo
  17  1,  4 |                che li potesse fruttare piú del solito; ma s'inviarono
  18  1,  4 |         volevano amplificare il valore piú del solito. Si aggionse
  19  1,  4 |               in giuochi et altre cose piú da tacere, spendevano quello
  20  1,  5 |           parendo ad altri che cedesse piú a maleficio, che a beneficio
  21  1,  5 |           pareva che questo convenisse piú agli uomini di santa et
  22  1,  5 |           calore della disputa, quanto piú la potestà papale era dagli
  23  1,  5 |            dagli altri inalzata, tanto piú da lui era abbassata (contenendosi
  24  1,  5 |                prova delle indulgenze.~Piú appositamente di tutti scrisse
  25  1,  6 |               capi della sua dottrina, piú ascoltandolo che disputando,
  26  1,  6 |                parlar delle indulgenze piú; con condizione, però, che
  27  1,  7 |             per l'innanzi aveva per lo piú riservata la persona et
  28  1,  8 |                ad altre regioni, fatto piú animoso, si pose ad essaminar
  29  1,  8 |              romana Chiesa, approvando piú la communione del calice
  30  1,  8 |           confessione al sacerdote, ma piú tosto il proposito di emendar
  31  1,  8 |     fortificare la sua dottrina quanto piú era oppugnata~Con queste
  32  1,  8 |               era oppugnata~Con queste piú tosto contenzioni che risolute
  33  1,  8 |             lui in queste occorrenze e piú di tutto del breve delle
  34  1,  9 |        pontificia per sostentamento, e piú per le continue importunità
  35  1,  9 |              citazione. Delli libri fu piú che fare, volendo i teologi
  36  1,  10|             perilché egli, non volendo piú tolerare simili errori,
  37  1,  10|                 dice che l'ha ammonito piú volte, citato e chiamato
  38  1,  11|           restarono con maraviglia per piú cose. Prima quanto alla
  39  1,  11|         praesumant» vi sono interposte piú di 400 parole.~Altri, passando
  40  1,  11|           parole.~Altri, passando poco piú inanzi, consideravano che
  41  1,  11|         diffinir la causa, ma renderla piú controversa che prima, e
  42  1,  12|           nella Chiesa; e sempre tanto piú questa necessità appariva,
  43  1,  12|         secondo che studiava, scopriva piú lume, caminando sempre qualche
  44  1,  13|               e da uomo da bene; tanto piú, quanto per la medesima
  45  1,  13|          genere confessò d'esser stato piú acre e veemente del dovere,
  46  1,  14|            divozione pontificia.~Tra i piú illustri contradittori che
  47  1,  14|             nella controversia la fece piú curiosa, e come avviene
  48  1,  14|       spettatori s'inclinano sempre al piú debole et essaltano piú
  49  1,  14|                piú debole et essaltano piú le azzioni mediocri di quello,
  50  1,  14|              l'inclinazione universale piú verso Lutero.~ ~ ~
  51  1,  15|               che non erano da tolerar piú longamente i sacerdoti concubinarii,
  52  1,  15|              cristianità. Il che tanto piú diede materia a Zuinglio
  53  1,  15|            poteva, aspettando anco una piú intiera dicchiarazione dal
  54  1,  17|              novità luterane non erano piú in nissuna considerazione.
  55  1,  17|           pericoloso; non però differí piú di quanto era necessario
  56  1,  18|          risanarebbe quel corpo, quale piú tosto faceva sembiante d'
  57  1,  18|       consiglio loro e delli cardinali piú suoi confidenti trovasse
  58  1,  18|         trovasse qualche medicina alle piú importanti corrutele: tra
  59  1,  19|              gli uomini dotti e ch'era piú tosto disputabile che decisa.
  60  1,  19|              di ventilarlo e trattarne piú diligentemente, parlando
  61  1,  20|                antico, non si potevano piú sopportare; però, volendo
  62  1,  20|                ricevute senza pensarci piú oltre, là dove al presente
  63  1,  20|                ricerca in questi tempi piú tosto silenzio, che altra
  64  1,  21|              che dovesse fare, e tanto piú perplesso, quanto non trovava
  65  1,  21|             che avevano apparenza (se, piú veramente, non si deve dir
  66  1,  21|        tuttavia continuare. E quel che piú di tutto gli confondeva
  67  1,  21|              d'aummentare a loro molto piú il credito. Imperoché la
  68  1,  23|               con maggior modestia per piú efficacemente ingannarli.
  69  1,  23|               si reformi. Il che tanto piú farà, quanto vede che tutto '
  70  1,  23|            cura e cominciar dalle cose piú gravi per non turbar ogni
  71  1,  23|                quali si potesse ovviar piú commodamente ai luterani.
  72  1,  24|           simili difficoltà di rimedii piú opportuni, particolarmente
  73  1,  24|              altro rimedio giudicavano piú commodo, efficace et opportuno
  74  1,  24|              libero e cristiano quanto piú presto fosse possibile,
  75  1,  24|             differendo la convocazione piú d'un anno, e che in quel
  76  1,  25|               il bene e dovendo tenere piú conto della salute dell'
  77  1,  25|                dall'unità catolica, ma piú tosto sopportar pazientissimamente
  78  1,  25|          avessero domandato con parole piú convenienti e però ricercava
  79  1,  25|               concilio fosse celebrato piú in una città che in un'altra,
  80  1,  25|            aver sopra le suddette cose piú matura deliberazione e dar
  81  1,  25|               e dar risposta megliore, piú chiara, piú sana e meglio
  82  1,  25|         risposta megliore, piú chiara, piú sana e meglio consultata.~
  83  1,  25|              pur un poco al bene, anzi piú tosto a desister dal male,
  84  1,  26|             volere né potere tolerarli piú, e di essere dalla necessità
  85  1,  26|                ogni industria e per le piú commode vie che potessero.~
  86  1,  26|       ignominia e che dovesse renderli piú odiosi al secolo e potesse
  87  1,  26|            anzi dovesse far i luterani piú audaci e petulanti. E sopra
  88  1,  26|                 E quelli che scusavano piú il pontefice, attribuivano
  89  1,  26|              anco per porgervi rimedio piú presto di quello che prometteva.
  90  1,  27|    ecclesiastico di Germania, ma molto piú per la corte romana. E ben
  91  1,  28|       potrebbono proporre, ma con modi piú moderati. Che non poteva
  92  1,  29|          legato ufficio con quelli che piú erano aderenti alle cose
  93  1,  29|               pochi solamente, e tanto piú dopo che gli era stato dimostrato
  94  1,  29|                se questi fossero stati piú ordinati che nella primitiva
  95  1,  29|        contenzione, nissuna cosa fosse piú perniziosa. Perché, sí come
  96  1,  29|           declinarli e fuggirli; tanto piú ch'avendo già Leone condannata
  97  1,  30|               ai soli contumeliosi. Ma piú gravemente li riprese ch'
  98  1,  30|                questo non appertenesse piú ad esso pontefice e a sé
  99  1,  30|             suo. Le lettere imperiali, piú imperiose di quello che
 100  1,  31|                religione in una dieta, piú tosto ne nasce male che
 101  1,  33|             corte romana, ma, quel che piú gli premeva, in quei giorni
 102  1,  33|              pericolo, di che gli darà piú ampio conto il suo noncio
 103  1,  34|              pace universale, risoluto piú tosto di lasciar la vita
 104  1,  34|              la seconda, rimandarla. I piú sensati ben vedevano che
 105  1,  35|              concluse che nissuna cosa piú desiderava che la publica
 106  1,  35|         lettere la Santità Sua trattar piú benignamente e di meglior
 107  1,  35|           spera in Dio che ella debbia piú tosto procurar la salute
 108  1,  35|               altre lettere ha scritto piú diffusamente.~ ~ ~
 109  1,  36|             parlar di concilio a tempo piú opportuno. Et egli, per
 110  1,  36|                alla Santità Sua, tenne piú conto di sodisfarlo, che
 111  1,  36|          giusta dimanda o differiranno piú di quello che sia conveniente,
 112  1,  37|              ingrossandosi ogni giorno piú con aiuti che giongevano
 113  1,  37|            potenza dell'imperatore. Ma piú ancora temeva perché, conscio
 114  1,  39|              constretto a congiongersi piú strettamente di quel che
 115  1,  40|                et udita una disputa di piú giorni, ricevé la dottrina
 116  1,  40|            dell'imperatore, non avendo piú bisogno di temporeggiar
 117  1,  40|               governo della quale egli piú desiderava di ricuperare
 118  1,  40|    riconoscessero come pontefice e non piú di quanto facevano gli altri
 119  1,  40|              appresso la strada, et a' piú avveduti che fossero esca
 120  1,  42|           fatto non innovando altro di piú sino al tempo del concilio;
 121  1,  43|           stato concluso non esser via piú espediente per levar le
 122  1,  44|            sempre e fecesi ogni giorno piú acerba, massime dal canto
 123  1,  44|       solamente, e la disputa continuò piú giorni; con tutto ciò non
 124  1,  44|                 render i suoi prencipi piú essosi et esporgli a pericolo
 125  1,  44|                di queste la causa, una piú universale è ben vera, che
 126  1,  45|             che faceva le ceremonie di piú breve ispedizione, il che
 127  1,  45|         pontefice, che di nissuna cosa piú temeva che di un concilio,
 128  1,  45|            temporale. Gli mostrò esser piú facile opporsi alle prime
 129  1,  45|                necessaria niente esser piú contrario che trattar di
 130  1,  45|             maggiormente. E però tanto piú doveva Cesare creder al
 131  1,  45|          potesse ben effettuare, venir piú tosto alla forza et arme,
 132  1,  45|               aver in Germania imperio piú assoluto di quello che fu
 133  1,  46|            avessero cercato almeno una piú santa e piú prudente; che
 134  1,  46|         cercato almeno una piú santa e piú prudente; che imitando Scipion
 135  1,  47|          presentar ancora informazione piú ampla. Ma nel proemio di
 136  1,  47|               pontefice, non si poteva piú dubitare che il papa non
 137  1,  47|                e poco importava il dir piú ad un modo che ad altro
 138  1,  47|              s'astenessero dal caminar piú inanzi, proponendo favori
 139  1,  47|               ebbero i protestanti per piú empii di quello che si erano
 140  1,  47|                italiani qual religione piú gli piacesse, ma senza oro
 141  1,  48|               copia, si esplicarebbono piú chiaramente.~Dopo molte
 142  1,  48|                e doppo, fra un anno al piú longo, dargli principio;
 143  1,  49|              protestanti si sono fatti piú ostinati, esso, avendo communicato
 144  1,  50|         ributtate nella Germania, cosí piú facilmente le confuterebbono
 145  1,  50|           defende il valor delle leggi piú che sia stato mai fatto
 146  1,  51|              tra l'una parte e l'altra piú tosto crescevano. Et occorse
 147  1,  51|         cantoni pontificii fosse stata piú volte per interposizione
 148  1,  51|          Zuinglio morto; di che ebbero piú allegrezza i catolici che
 149  1,  51|         speranza si confermarono tanto piú, perché Ecolampadio, ministro
 150  1,  51|             argomento manifesto che da piú alta causa venne che dall'
 151  1,  52|         giustizia ancora, non restando piú se non o la guerra o il
 152  1,  52|             sottomettersi, avendo loro piú volte offerto di star alla
 153  1,  52|           nuova forma di concilio, non piú nella Chiesa usata: esser
 154  1,  52|        introducendo altra consuetudine piú propria a' presenti tempi.
 155  1,  52|          furono admessi per essere gli piú dotti et intendenti della
 156  1,  53|                Stato e la vita e tanto piú gli imperatori che fanno
 157  1,  53|        decantata in Roma, che convenga piú perseguitar gli eretici
 158  1,  53|                et interessi de' preti, piú d'ogni altro interessati
 159  1,  53|            commandamenti divini, e non piú quello che questo. Con tutto
 160  1,  53|         pontefice, che di questo ne fu piú di tutti turbato, come quello
 161  1,  54|      dimostrato che non vi era rimedio piú commodo che per un concilio
 162  1,  54|          Germania eleggesse qual luogo piú le piaceva di questi. Ma
 163  1,  54|        vettovaglie, e tutti, massime i piú lontani, si possano preparar
 164  1,  55|              secondo la promessa fatta piú volte alla Germania, si
 165  1,  55|         dilazione per aver conclusione piú commune e risoluta. Tanto
 166  1,  55|      desiderato che la dilazione fosse piú tosto d'anni che di mesi.
 167  1,  55|               molto differenti da quei piú vecchi, dove troppo è stato
 168  1,  57|            aver in una causa proceduto piú con colera e con affetto,
 169  1,  57|             matrimonio con clausule le piú ample che fossero mai poste
 170  1,  57|                poiché Clemente giudicò piú a proposito per effettuare
 171  1,  57|                avessero fatto persuasi piú da' doni del re, che dalla
 172  1,  57|                 Perilché si trattavano piú tosto articoli che il merito
 173  1,  57|                Inghilterra. Ma piacque piú il conseglio moderato di
 174  1,  57|             cose umane, nelle quali il piú delle volte s'incorre in
 175  1,  58|           sodisfazzione e non proceder piú con arti, ma, venendo all'
 176  1,  58|              accresciute o manifestate piú del solito, doppo che restò
 177  1,  59|       cardinali, non aveva eletto né i piú zelanti, né i piú essecutivi,
 178  1,  59|          eletto né i piú zelanti, né i piú essecutivi, ma i piú tardi
 179  1,  59|              né i piú essecutivi, ma i piú tardi e quieti che fossero
 180  1,  59|        seguente mese di decembre diede piú ampia materia a' discorsi.
 181  1,  59|             Cessò anco il pontefice di piú parlarne, avendo fatto un'
 182  1,  60|              anco la instruzzione loro piú segreta che vedessero destramente
 183  1,  60|                Vergerio, rimandato con piú speciali commissioni in
 184  1,  61|                acciò non si differisca piú, aveva risoluto d'elegger
 185  1,  61|                che non si può differir piú il rimedio. Il pontefice
 186  1,  61|          servitú e fatica non si portò piú oltre che ad un canonicato
 187  1,  61|                vita sua essergli stata piú utile che il rigore di Leone
 188  1,  61|             Aggionse che questo era il piú universale difetto de' romani:
 189  1,  61|              che Satan non persuada, e piú a questi gran savii che
 190  1,  61|                gli occhi, e diceva che piú facilmente il noncio et
 191  1,  62|               anco per andare, sí come piú volte era stato determinato
 192  1,  62|             abusi, si stabilisse tanto piú la dominazione del pontefice,
 193  1,  63|           raggione di differire, esser piú necessario in quel tempo
 194  1,  63|             ben segreto, replicava che piú facilmente egli co' veneziani,
 195  1,  65|            apposite che dessero quanto piú buona speranza di libertà
 196  1,  65|         pontificato nissuna cosa aveva piú desiderato che purgare dalle
 197  1,  65|             che non avendo trovato via piú commoda che la sempremai
 198  1,  65|                 di questo aver scritto piú volte a Cesare et agli altri
 199  1,  65|               cristiani hanno promesso piú volte et a Clemente et a
 200  1,  65|               la casa propria, potesse piú facilmente purgare le altre;
 201  1,  67|                pontefice, senza pensar piú oltre, giudicando, conforme
 202  1,  67|           essere negato quello che mai piú da nissuno gli fu messo
 203  1,  67|                e deliberò di non voler piú concilio a Mantova, raccordandosi
 204  1,  67|                concilio dove altri era piú potente, deliberò di sospendere
 205  1,  67|          romano, né con i suoi editti, piú che con quelli di qualonque
 206  1,  67|               il che dovea considerare piú lui, che è acerbissimamente
 207  1,  68|               potestà, e pur di quella piú non si parlava, sí come
 208  1,  68|               che, come nuovo, restarà piú apparente e sarà anco piú
 209  1,  68|              piú apparente e sarà anco piú ripreso. Aggionse che sarebbe
 210  1,  69|                iscusare perché non sia piú per andar a Vicenza di quello
 211  1,  69|              quantonque non vi sia chi piú desideri una publica convocazione
 212  1,  69|               E sí come nissuna cosa è piú santa che una generale convocazione
 213  1,  69|                in pace, se ben il fine piú principale era di tirar
 214  1,  69|          risposta, che lasciò dubio se piú desiderasse l'affermativa
 215  1,  70|          terribile bolla, con modo non piú usato da' suoi precessori,
 216  1,  70|              trovò un temperamento non piú usato da papa alcuno, di
 217  1,  70|           arcano del pontificato molto piú importante che la materia
 218  1,  71|          curava che fosse celebrato, e piú particolarmente perché si
 219  1,  71|                 che Sua Maestà potesse piú sopra loro, che sopra i
 220  1,  71|               luterani gli aderenti il piú che si potesse, mandando
 221  1,  72|            sperare di celebrarlo. Ma i piú prudenti erano bilanciati
 222  1,  72|           nazionali o ad altri rimedii piú nocivi a loro che il concilio
 223  1,  73|               levati, ora non vogliono piú il pontificato emendato,
 224  1,  73|               da determinare chi siano piú contrarii a Cristo, i protestanti,
 225  1,  75|               nuovo intimarlo in luogo piú opportuno: nel quale, acciò
 226  1,  75|           questa la distribuí a quanto piú persone poté, ad effetto
 227  1,  75|               colloquio non procedesse piú inanzi. Perilché avendo
 228  1,  77|           grege dimorassero ne' luoghi piú abitati della diocese e
 229  1,  78|           altra cosa si potesse far di piú, fuor che deliberare se,
 230  1,  78|                cristiani, né mettergli piú in disputa, almeno sino
 231  1,  78|                servire ad introdur una piú perfetta riconciliazione
 232  1,  78|              Sua Maestà a voler passar piú inanzi, se vi fosse speranza
 233  1,  78|         speranza di concordar altro di piú in quella dieta; e se l'
 234  1,  79|                Perilché non è d'abusar piú la clemenzia del pontefice,
 235  1,  79|            dopo il 1532, non volse mai piú celebrar in sua presenza
 236  1,  79|             intimato e celebrato senza piú longa procrastinazione;
 237  1,  80|            veneto, al quale non pareva piú per diversi aspetti essere
 238  1,  80|     torbulenzia; per il che gli pareva piú a proposito Ferrara o Bologna
 239  1,  80|               rimedii; né trovandosene piú opportuno che la celebrazione
 240  1,  80|              risoluto di non aspettare piú altro consenso de' prencipi,
 241  1,  80|          prencipi, e non potendo avere piú Vicenza, ma desiderando
 242  1,  80|          maggiormente commodo un luogo piú dentro Italia, nondimeno
 243  1,  80|            prelati: desiderando questo piú da' prelati e prencipi di
 244  1,  82|                anco alcuni vescovi de' piú fedeli, ordinando però che
 245  1,  82|            materia di riforma, che era piú necessaria, né soggetta
 246  1,  82|              diverse regioni, onde era piú necessario in essa l'intervento
 247  1,  83|            potendosi Cesare trattenere piú longamente, fu rimesso di
 248  1,  84|            mover le arme, e quello che piú di tutto importa, che restando
 249  1,  84|           importa, che restando sempre piú contumace e sprezzando eziandio
 250  1,  84|                luterani. Cose le quali piú piacevano al papa, perché
 251  1,  84|              estirpazione, ma ancora e piú principalmente per compiacere
 252  1,  84|            degli aiuti de' protestanti piú alieni dalla Sede apostolica
 253  1,  84|                incommodità, non essere piú tempo di differire il rimedio:
 254  1,  84|         occupazioni delle guerre molto piú instavano, fu rimesso questo
 255  1,  84|            indebolita e fosse da' suoi piú intimi consegliato dissimulare,
 256  1,  84|           contrario a Cesare, obligava piú strettamente il re di Francia
 257  1,  84|           greci per avere sprezzato in piú modi il suo vicario; le
 258  1,  84|           quali cose egli debbe temere piú, perché ha origine da quelli
 259  1,  84|                 i quali hanno ricevuto piú onore dalla Chiesa romana,
 260  1,  84|         intimazione del concilio fatta piú volte e sempre che è comparsa
 261  1,  84|               delle guerre differito a piú commodo tempo; però ad esso
 262  2,  1 |             imperatore concepute, e le piú importanti, che gli rendeva
 263  2,  1 |         riputazione, per far accettare piú facilmente il concilio alla
 264  2,  1 |                al noncio dava audienze piú grate e con lui conferiva
 265  2,  1 |       conferiva delle cose di Germania piú del solito.~ ~ ~
 266  2,  2 |          Alessandro V. In tempi ancora piú inanzi, al vienense fu presente
 267  2,  3 |                 vescovo di Bitonto, il piú eloquente predicatore di
 268  2,  3 |               i vescovi si presumevano piú del costumato a Roma, e
 269  2,  3 |             mandato in forma e persone piú instrutte.~Dopo questo arrivò
 270  2,  3 |                 tralasciato di parlare piú oltre di questo, s'aspettasse
 271  2,  3 |         attendendo adesso a quello che piú importa, cioè alla guerra
 272  2,  4 |                ritrovare Cesare sempre piú sdegnato co' protestanti
 273  2,  4 |              aggiongeva un'altra causa piú urgente, come quella che
 274  2,  5 |              che sino allora non erano piú di quattro) persuadergli
 275  2,  5 |            tempo, e potere o procedere piú oltre, o soprasedere, o
 276  2,  6 |         medesimo cardinale, importando piú al pontefice la sicurezza
 277  2,  7 |              facesse fare e venisse da piú alta radice. E per scoprire
 278  2,  8 |              se avesse a dare un luogo piú onorato degli altri oratori.
 279  2,  8 |              che il concilio non fosse piú frequente, per veder anco
 280  2,  9 |                certa che furono uccise piú di 4000 persone, che senza
 281  2,  10|             missione di quattro, molto piú l'averebbe fatto la Francia
 282  2,  10|               Beatitudine che elegesse piú presto d'abandonare la Sede
 283  2,  10|                incomminciarlo in luogo piú opportuno, ora che era necessario
 284  2,  11|              tanto devota e congionta, piú tosto che in poter della
 285  2,  11|              pagato, s'averebbe cavato piú entrata di Camerino, che
 286  2,  11|              come perché sarebbe stato piú facile di ricuperarla da
 287  2,  11|               uomini, che non dovevano piú vivere, né doveva differirlo
 288  2,  11|           vivere, né doveva differirlo piú oltre, perdendosi ogni giorno
 289  2,  12|         facilmente si risolvono, tanto piú quando si tratta di persone
 290  2,  13|        aspettavano di vedere occasione piú raggionevole di partire
 291  2,  13|              don Diego, il quale aveva piú particolari commissioni
 292  2,  13|             Bertinoro e di Chioza, che piú delli altri si querelavano:
 293  2,  14|                fede e di riforma; e la piú dolce parola che dicevano
 294  2,  14|            grandi, sí che non parevano piú quei che pochi giorni prima
 295  2,  15|            Tornando a quello che tocca piú prossimo il concilio, furono
 296  2,  15|           tregua co' turchi e stimando piú quella guerra, e pensando
 297  2,  15|               et anco a Roma, accioché piú facilmente il papa et i
 298  2,  16|              aspettava all'Italia, era piú ispediente con la forza
 299  2,  16|            chiaramente che il concilio piú tosto difficoltava che facilitava
 300  2,  16|               si trattasse di portarlo piú dentro in Germania, come
 301  2,  16|            massime che col trasferirlo piú dentro in Italia in luogo
 302  2,  16|              dentro in Italia in luogo piú fertile, commodo e sicuro,
 303  2,  16|              sí che non pensasse molto piú all'infeudazione di Parma
 304  2,  17|          riforma sola era una cosa mai piú usata, contraria alla riputazione
 305  2,  18|          appresso Dio; il che per fare piú efficacemente e fruttuosamente,
 306  2,  18|        similmente, non si replicaranno piú.~ ~ ~
 307  2,  19|                del papa; un'altra poco piú breve in commendazione dell'
 308  2,  19|               e gli uomini hanno amato piú le tenebre che la luce.
 309  2,  19|                 gli uomini hanno amato piú le tenebre che la luce,
 310  2,  20|               mandasse un'instruzzione piú particolare che fosse possibile,
 311  2,  20|             degli italiani, che sono i piú fideli alla Sede apostolica,
 312  2,  20|             farlo per nazioni, e tanto piú, quanto quel modo non fu
 313  2,  20|              Sede apostolica. Era cosa piú urgente l'aiutare i prelati
 314  2,  21|         convenire persone cristiane da piú luoghi e lontani per trattare
 315  2,  21|              occupandosi però ciascuno piú in quella che gli era specialmente
 316  2,  21|              la santa fede, occorrendo piú spesso difficoltà nella
 317  2,  21|           presedere dall'imperatore, e piú chiaramente nel calcedonense
 318  2,  21|       emulazione, desiderando ogni uno piú d'ubedire, che di prescrivere
 319  2,  21|             resta pura ceremonia. Poco piú d'un secolo è passato, poi
 320  2,  23|                concordia e decoro; che piú molteplice era quello che
 321  2,  23|              quei tempi, e, quello che piú importava, avvertendo che
 322  2,  23|              per causa del scisma mutò piú volte presidenti; soggiongendo
 323  2,  23|              che con la diversione era piú facile sostentare che persuadere,
 324  2,  24|             modestia nel parlare. E di piú ordinò che se alcuno non
 325  2,  25|               sessione non avvenissero piú inconvenienti. Ridotta la
 326  2,  25|         publicare; nissuna cosa dovere piú sbigotire gli eretici e
 327  2,  25|           considerando che nissuno era piú conveniente di quello che
 328  2,  25|            disputare, né meno pensarci piú oltre. E però aponto conviene
 329  2,  25|                e si passò inanzi senza piú ferma conclusione, con stabilire
 330  2,  26|            verità per mettere tempo di piú in mezo, aspettando che
 331  2,  27|              ben averebbono desiderato piú tosto trattare della sola
 332  2,  28|                due cause, senza passar piú inanzi; ma quanto al secondo
 333  2,  28|               e per non essere ridotti piú in tal angustie allongar
 334  2,  28|              termine della seguente il piú inanzi che si poteva, non
 335  2,  28|              fu communicato a' prelati piú confidenti; fra quali il
 336  2,  29|               conseglio e presenzia di piú padri, non differendo però
 337  2,  29|       difficoltà. Ma che di trattenere piú i prelati senza operare
 338  2,  30|              che le cause furono altre piú potenti e recondite.~Cesare,
 339  2,  30|                della guerra non potero piú essere occultate; di che
 340  2,  31|              che si trattasse un altro piú ampio, che è la Scrittura
 341  2,  31|              riforma degli abusi, e li piú principali e necessarii
 342  2,  31|               al numero di 30 e per il piú frati, non avevano servito
 343  2,  31|     controverso e rimediare agli abusi piú tosto de' letterati che
 344  2,  31|                altri; anzi, dicendo di piú alcuni che tutta la dottrina
 345  2,  31|               Chiesa, che è fondamento piú principale, perché la Scrittura
 346  2,  31|             Ecchio, che si sono valuti piú dell'autorità della Chiesa,
 347  2,  31|        intendere l'ordine clericale, e piú propriamente il concilio
 348  2,  31|                foederis». Che commandò piú volte a Moisè di scrivere
 349  2,  31|               dire che quel parere era piú degno d'un colloquio di
 350  2,  31|              che siano scoperti quanti piú errori di loro si può ritrovare,
 351  2,  31|                mostrare al mondo tanto piú che non si può convenire
 352  2,  31|         doversi attendere a condannare piú assordità che si potran
 353  2,  32|         ponendo il catalogo senza dire piú parole. Un altro parere
 354  2,  32|         pensioni, non ne restava a lui piú che 400, onde era necessario
 355  2,  32|            tempo il Vergerio, di sopra piú volte nominato, andato non
 356  2,  33|             non si poteva portare cosa piú a proposito et accommodata
 357  2,  33|               inquisitori non potranno piú procedere contra i luterani
 358  2,  33|             dire che la Chiesa romana, piú diletta, fosse stata lasciata
 359  2,  33|               greche, una de quali, la piú seguita e letta nella Chiesa,
 360  2,  33|        ricevuta, e ripudiata da altri, piú tenaci degli errori dell'
 361  2,  33|           tutta la Chiesa per corso di piú di 1000 anni, e conosciuto
 362  2,  33|              pericolo, non impedendo i piú diligenti di ricorrere a'
 363  2,  34|           avendo veduto che non vi era piú bisogno nella Chiesa d'altre
 364  2,  34|               che fosse ben occupargli piú tosto in essamine di raggioni
 365  2,  34|               non si doveva imparargli piú dalla Scrittura; la qual
 366  2,  34|               padri, atteso che per il piú i loro sensi sono allegorici
 367  2,  35|              d'aggiongere cosa bona di piú, e che le nuove eresie erano
 368  2,  37|             che Cesare non reputa cosa piú imperatoria, quanto non
 369  2,  38|             capo delle tradizioni, che piú importante pareva, non rilevava
 370  2,  38|              apostolica continuata per piú di 8 secoli; e quello che
 371  2,  38|              di 8 secoli; e quello che piú importa, la communione del
 372  2,  38|         luterani, quali a nissuna cosa piú attendevano che ad annichilarle,
 373  2,  38|               ancora conclusioni delle piú controverse e delle piú
 374  2,  38|                piú controverse e delle piú importanti che si avessero
 375  2,  38|             suo capo e non senza: onde piú tosto vi sarà guadagno che
 376  2,  39|             vicini siano prevenuti da' piú lontani; il suo paese essere
 377  2,  39|               però avere bisogno tanto piú del concilio. In fine gli
 378  2,  39|                 rimettendosi a quel di piú che il suo noncio gli averebbe
 379  2,  40|               si doveva voler da' loro piú di quello che potessero
 380  2,  40|          originale in Germania non sia piú per controverso, ma per
 381  2,  40|            giustificazione; ma per dar piú longo tempo che sarà possibile,
 382  2,  40|              come si dovesse procedere piú ordinatamente che per lo
 383  2,  40|        essaminati e, secondo il parere piú commune, ordinati, fossero
 384  2,  40|               vescovi che si movessero piú per interesse proprio che
 385  2,  40|               e sarebbono anco passati piú inanzi, perché cosí il vescovo
 386  2,  40|                operare che non ritorni piú il vescovo di Chioza, poco
 387  2,  40|                sarebbe far il concilio piú tumultuoso e le risoluzioni
 388  2,  40|            tumultuoso e le risoluzioni piú longhe e difficili, cercando
 389  2,  40|               in Germania, et usassero piú tosto termini generali e
 390  2,  40|         volgata non si dovesse passare piú inanzi, sin che la congregazione
 391  2,  40|             loro che non vi mettessero piú mano sino ad altro nuovo
 392  2,  41|            Chiesa e con la lezzione a' piú capaci, acciò siano atti
 393  2,  41|             sarebbe in questi termini. Piú manifesto esser ancora l'
 394  2,  41|         ufficio di pastore, sí che per piú centenara d'anni era stato
 395  2,  41|     cristianità: ora, avendo per 300 e piú anni vacato a questa santa
 396  2,  41|               parti, col conseglio de' piú restretti, con loro risolverono
 397  2,  41|             cosa in disputa, e versare piú tosto in cose naturali e
 398  2,  41|                molti discorsi fatti in piú congregazioni, si venne
 399  2,  42|        sostennero, che fu d'infideltà, piú sodamente fu detto che si
 400  2,  42|             noi sia il peccato, furono piú diversi i pareri; perché
 401  2,  42|               entrato nel mondo; et in piú luoghi, dove di ciò occorse
 402  2,  42|              ben le sue parole, pareva piú tosto che sentisse non essere
 403  2,  43|       battezato reliquie di peccato; e piú chiaramente l'ottavo, mentre
 404  2,  43|            modi, essendo la differenza piú tosto verbale che altro.
 405  2,  43|                scolastici, che seguono piú le raggioni filosofiche,
 406  2,  43|              Il Catarino aggiongeva di piú, che saranno da' santi angeli
 407  2,  44|         essenza del peccato originale. Piú di tutte era intesa quella
 408  2,  44|            francescano teologo. Questo piú di tutti mostrava non essere
 409  2,  44|           teologi Catarino e Vega, che piú degli altri parlavano, impose
 410  2,  45|           nella questione che i legati piú volte avevano divertita:
 411  2,  45|               tempi viveva, stimato il piú dotto e pio di quel secolo
 412  2,  45|             fece che all'universale fu piú accetta l'opinione francescana,
 413  2,  45|          diversi. Ma ebbe poi pensieri piú importanti per le novità
 414  2,  45|             de' padri e de' scolastici piú vecchi, dove per gli altri
 415  2,  45|        medesimi e per mezo de' prelati piú prudenti persuasero ambe
 416  2,  46|             nazionale, dicendo che era piú a proposito che l'universale,
 417  2,  46|                con teologi, che per il piú sono difficili et ostinati,
 418  2,  46|             bisogno; che nissuno amava piú la religione che Cesare,
 419  2,  46|          guerra, le quali, non potendo piú star occulte, vennero a
 420  2,  47|              in concilio, non restando piú differenza alcuna tra i
 421  2,  47|              della riforma, né potendo piú l'ambasciatore cesareo resistere
 422  2,  48|          republica cristiana. Disse di piú aver il re conosciuto quanto
 423  2,  48|               stabilita l'autorità con piú sessioni, ha voluto mandar
 424  2,  49|            dell'impietà pelagiana, già piú di mille anni dannata da
 425  2,  49|             risposta che la Vergine fu piú beata per aver udita la
 426  2,  49|          ambidue, con dir anco che sia piú clemente di Cristo; alli
 427  2,  50|             paressero ad ambe le parti piú opportune, e che fosse servato
 428  2,  50|        capitolo a parte, qual si tenne piú secreto, toccando il re
 429  2,  50|            concilio, la cui autorità è piú divina che umana: il che
 430  2,  50|         ridurgli, s'erano sempre fatti piú insolenti.~I protestanti
 431  2,  51|          medicina del peccato; e tanto piú conveniva seguire quell'
 432  2,  51|              questo quella sua non mai piú udita giustificazione per
 433  2,  51|               imperiali dissero quanto piú era principale et importante
 434  2,  52|              al vescovato persone atte piú ad ogni altro carico; perché,
 435  2,  52|          gionto al colmo, con precetto piú severo, con pene piú gravi
 436  2,  52|          precetto piú severo, con pene piú gravi e piú temute e con
 437  2,  52|           severo, con pene piú gravi e piú temute e con piú facil modi
 438  2,  52|               gravi e piú temute e con piú facil modi d'esseguire.~
 439  2,  52|                hanno che fare, anzi di piú, per non far nascere maggiori
 440  2,  53|             senza dubio proponeva modo piú facile et averebbe piacciuto
 441  2,  54|               dal senso commune, tanto piú difficili da confutare,
 442  2,  54|                difesa della propria, e piú degli altri i dominicani,
 443  2,  54|               affettavano di mostrarsi piú contrarii a lui di tutti
 444  2,  55|           tutte di peccato, i teologi, piú in forma d'invettiva che
 445  2,  55|                abitualmente. Diceva di piú, portando l'autorità di
 446  2,  55|        raggione perché dasse la grazia piú ad uno che all'altro. Adducevano
 447  2,  56|               Dio mova a peccato, e di piú l'ufficio del predicatore
 448  2,  56|                come che non potendo di piú, ci faccia solo parte della
 449  2,  58|             negoziata con lui per 25 e piú anni; sapeva la volontà
 450  2,  59|         Partirono alquanti prelati de' piú timidi e che non volontieri
 451  2,  60|            chiara per le dispute, anzi piú oscurata.~Nel principio,
 452  2,  60|             come le occasioni facevano piú a proposito, ora per sollevar
 453  2,  60|            Maestà ci è stato donato; e piú chiaramente che lo Spirito
 454  2,  60|             Santa Croce si vidde avere piú bisogno di freno che di
 455  2,  60|            cose dette per risolversene piú maturamente, ottenne che
 456  2,  61|                articoli primi si parlò piú in forma tragica che teologica:
 457  2,  61|             de' protestanti non vi era piú differenza veruna, perché
 458  2,  61|       dominicani dicevano che niente è piú in potestà della volontà
 459  2,  61|             medesima prepararsi, tanto piú è in sua libertà d'accettar
 460  2,  61|    inspirazione per sé sola non essere piú che sufficiente, e quella
 461  2,  61|                divina; che non sarebbe piú obligato a Dio quello che
 462  2,  62|          furono diverse le opinioni: i piú stimati tra i teologi tennero
 463  2,  62|          riceve o rifiuta, secondo che piú gli piace; e Dio nella sua
 464  2,  62|                dell'arte di predicare, piú tosto che di scienzia di
 465  2,  62|              de Giuda uno de' 12, cosa piú di tutti evidente per le
 466  2,  63|               sempre l'interpretazione piú benigna, e quello della
 467  2,  63|           opinione loro, quantonque in piú d'un luogo san Paolo in
 468  2,  63|                opera, fra Andrea Vega, piú stimato tra' francescani,
 469  2,  63|               di dottrina e stima, che piú degli altri ebbero parte
 470  2,  64|                gli altri beneficii per piú di 2 terzi reservati alla
 471  2,  64|             furono manco in numero, né piú brevi i raggionamenti in
 472  2,  64|              tanto amministrava con un piú come con un meno, alle volte
 473  2,  64|     obligazione; e per palliarla, anzi piú tosto farla apparire piú
 474  2,  64|               piú tosto farla apparire piú vergognosa, avendo i canonisti
 475  2,  64|                mille, di dieci mille e piú scudi per questo solo, acciò
 476  2,  64|         precedente persuade l'opinione piú rigida e l'ubligazione piú
 477  2,  64|             piú rigida e l'ubligazione piú stretta e la disubligazione
 478  2,  64|            stretta e la disubligazione piú difficile, quest'era dandogli
 479  2,  64|                spagnuoli, erano autori piú principali; le raggioni
 480  2,  64|                principali; le raggioni piú fondate che adducevano furono
 481  2,  64|                se ben vescovo efesino, piú tempo fu in viaggio per
 482  2,  64|            levare gli impedimenti, che piú importava, poiché, quelli
 483  2,  65|            senza che venisse ad alcuno piú pensiero di sottrarsi da
 484  2,  65|              commune, e per facilitare piú il governo, attribuendo
 485  2,  65|             corpo; e per la communione piú ampia che tutte le provincie
 486  2,  65|           esser sotto l'arcangelo»; ma piú averebbe detto quando fosse
 487  2,  65|               de' mendicanti passarono piú oltre, avendo non solo ottenuto
 488  2,  65|                rimedio, alcuni di loro piú veementi ritornavano alle
 489  2,  65|             essenzione de' frati; ma i piú prudenti, avendo per tentativo
 490  2,  66|               di migliara, e, quel che piú di tutto importa, restò
 491  2,  66|               mesi, il papa non poteva piú sostener tanta spesa; che
 492  2,  66|       opportunità di far bene e quando piú l'aiuto gli bisognava; perché
 493  2,  67|              il giustificato non possi piú peccare o peccando debbia
 494  2,  67| giustificazione siano peccati, e tanto piú l'uomo pecchi, quanto piú
 495  2,  67|              piú l'uomo pecchi, quanto piú si sforza per disponersi
 496  2,  67|                meriti di Cristo, e non piú tosto illustrata la gloria
 497  2,  67|         considerai che ad alcuno fosse piú piacere in un solo libro
 498  2,  67|           tutto continuato e chi averà piú caro vedere l'originale,
 499  2,  67|               lo stesso stile. E tanto piú, considerando il dispiacere
 500  2,  68|         proveder alla chiesa di pastor piú utile. E se il metropolitano
 
 1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1690
 |