Cap, Par
1 1, 4 | buone lettere di umanità, bontà e dolcezza di trattare maravigliosa,
2 1, 18| gaetano, uomini stimati di bontà e costumi irreprensibili,
3 1, 21| instruirlo: li commendava la bontà et ingenuità sua e l'animo
4 1, 61| Mantova. E se ben nella divina bontà conviene aver la principale
5 1, 76| uomo stimato di eccellente bontà e dottrina; l'accompagnò
6 1, 84| cura ad alcuni uomini di bontà e dottrina di scrivere una
7 2, 29| confortandoli a conoscere la propria bontà e scienzia.~I legati, nel
8 2, 34| di eccellente dottrina e bontà, che l'intelligenza delle
9 2, 35| tanti e cosí eccellenti in bontà e dottrina, che non si poteva
10 2, 55| pareva il sí, considerando la bontà d'esse; gli pareva di no,
11 2, 62| opinione: che Dio, per sua bontà, ha eletto alcuni pochissimi
12 2, 73| concilio fiorentino.~Che la bontà del ministro non sia necessaria,
13 2, 80| vacante a qualche persona di bontà e valore, che oltre la cura
14 3, 9 | Enrico, non degenerando dalla bontà paterna, subito cessato
15 3, 16| qual si voglia degnità e bontà di vita, non possino dar
16 3, 22| del cardinale Polo per la bontà della sua natura e per li
17 3, 29| questo una fama di pietà, bontà e lealtà grande. Con tutti
18 4, 6 | Però confidato della fede, bontà, esperienza e zelo di Ugo,
19 4, 16| renderanno conto alla plebe.~La bontà e carità de' vescovi faceva
20 4, 36| eloquente encomio della bontà e carità de' padri, et essortato
21 4, 40| fosse metter in dubio la bontà di Ferdinando, il papa fece
22 5, 2 | Massimiliano, temendo che la bontà del padre potesse soccombere,
23 5, 13| timore e sé in riputazione di bontà e valore: e quanto al concilio
24 5, 17| legato, persona di gran bontà, ebbe i concetti medesimi,
25 6, 13| ad alcuna persona che per bontà o sufficienza lo meritasse,
26 6, 13| ordine che le persone di bontà e sufficienza s'ordinassero
27 6, 20| persona del clero di pietà e bontà conspicua et atta a quel
28 6, 24| prencipi avevano della sua bontà e per il credito che tenevano
29 6, 45| s'accorse Simoneta che la bontà di quel prelato era abusata
30 6, 49| Messero 2 di stima per bontà e molto destri nel negoziare,
31 6, 54| furono fatti in testificar la bontà e sana dottrina del teologo
32 6, 65| prelato, per la fama di gran bontà et eccellente dottrina,
33 7, 41| fatto piovano se non di bontà provata, che possi insegnar
34 7, 49| l'aiuto divino, e per la bontà della sua natura e per i
35 7, 64| alcune persone eccellenti in bontà et in prudenza, vi erano
36 7, 65| della Chiesa, per troppo bontà avevano causato tanto male,
37 7, 68| d'eccellente dottrina e bontà, e teologhi peritissimi:
38 8, 5 | che il re confidava nella bontà e prudenza de' padri, che
39 8, 9 | per divina providenza e bontà la Chiesa è fatta ricca:
40 8, 26| intelligentissimo e di provata bontà non sarebbe stato fatto,
|