Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
usanza 4
usanze 3
usar 47
usare 39
usarla 5
usarle 1
usarlo 3
Frequenza    [«  »]
39 sicurezza
39 sperando
39 spirituali
39 usare
39 varie
38 17
38 approvato
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

usare

   Cap,  Par
1 1, 13| pareva a lui che si potessero usare in questa causa, rispose: 2 1, 18| fermo ch'importasse molto l'usare celerità, deliberò far la 3 1, 45| gli sarebbe stata facile usare contra pochi, avendo tutti 4 1, 83| era da pensare che rimedio usare, sino che fosse veduto l' 5 1, 84| ufficio suo, sarà sforzato usare maggiore severità con lui, 6 2, 1 | l'accettare le insegne et usare il nome e l'abito.~Il re 7 2, 10| come la Sua Santità lodava usare prima la via della dolcezza, 8 2, 14| altra difficoltà che di ben usare le formule de' processi. 9 2, 17| tenerla secreta, poterla usare come gli accidenti comportassero, 10 2, 20| responsiva, che forma s'avrà da usare e che sigillo; similmente, 11 2, 20| similmente, che forma s'averà da usare nella estensione de' decreti; 12 2, 24| le eresie e ne' consessi usare modestia nel parlare. E 13 2, 25| quali tutti se fossero da usare in tutte le occasioni, l' 14 2, 25| E però aponto conviene usare il titolo che la sinodo 15 2, 32| corte di Roma fosse permesso usare censure contra un prelato 16 2, 34| quando disse che si dovesse usare la profezia, cioè l'interpretazion 17 2, 36| del decoro che conveniva usare nella publica sessione, 18 2, 37| fondamenti la sinodo è per usare in confermar i dogmi e restituir 19 2, 37| lateranense. Che nissun ardisca usare le parole della Scrittura 20 2, 40| scusa, che dissegnavano usare con don Francesco, cioè 21 2, 69| semplice, e se pure volevano usare un eleganzia, potevano dire: « 22 4, 8 | datagliene copia da poter usare. Le qual cose tutte, già 23 4, 22| Sua Maestà protestò, di usare i rimedii costumati da' 24 4, 36| destrezza et arte che bisognava usare trattando con ministri pontificii. 25 5, 46| conceder al legato che potesse usare le facoltà dategli dal pontefice: 26 5, 46| parlamento che la potesse usare, allegando che già era deliberato 27 5, 46| già era deliberato di non usare piú dispense contra le regole 28 5, 47| ecclesiastica e licenza d'usare le facoltà di legato; cose 29 6, 4 | di giustizia si dovesse usare verso gl'autori catolici 30 6, 4 | precetto verso di chi l'ha da usare, fatto da chi ha cura di 31 6, 29| che il demonio sarebbe per usare a fine di divertir i padri 32 6, 36| non poterlo legitimamente usare senza concessione del concilio, 33 6, 46| non temino che s'abbia da usare l'antica negligenza per 34 6, 65| erano stati constretti ad usare per dar sodisfazzione. Fu 35 7, 20| d'una buona riforma e di usare qualche remissione, condescendendo 36 7, 25| effetto di tralasciar d'usare tutti li rimedii dissegnati 37 7, 54| scritti li modi che dovevano usare. E nell'istesso tempo uscí 38 8, 11| decchiarasse che parole avesse da usare. Posta la cosa in consultazione 39 8, 61| tuttavia andar acquistando con usare anco per ciò molti arteficii.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License