|    Cap,  Par1  1,  13|       anni inanzi imperatore, per render conto della sua dottrina.
 2  1,  24|        della fazzione luterana, e render grazie a Dio della assonzione
 3  1,  32| governarsi in maniera che possino render buon conto delle loro azzioni
 4  1,  44|           aborrita da' romanisti, render i suoi prencipi piú essosi
 5  1,  47|      offerivano di comparire e di render ragione e difender la loro
 6  1,  53|     publica pace con buona fede e render a Cesare la debita ubedienza
 7  1,  57|    sentenza sopra gli attentati e render l'ubedienza, con questo
 8  1,  67|        egli averebbe deputato per render giustizia con una picciola
 9  2,  35|          per quella opera.~Ma nel render i voti sopra il quarto articolo,
10  2,  60|          la Scrittura ci obliga a render a Dio grazie della nostra
11  2,  86|          universali in tutti. Per render raggione dell'ommissione
12  3,  11|     ricever ogni moto da lui, per render certo il mondo che non aveva
13  3,  11|           e che non ricusavano di render conto a Dio et al pontefice
14  4,  7 |          della propria, dovendone render conto alla Maestà divina,
15  4,  32|       instituí una eucaristia per render a Dio grazie della universale
16  5,  5 |      moltitudine andò in chiesa a render grazie a Dio. Il dí seguente
17  5,  15|         superiore, non obligato a render conto ad alcuno, ma con
18  5,  28|    commissione dall'imperatore di render al papa solo riverenza,
19  6,  4 |          sinodo s'affaticasse per render le cause delle proibizioni,
20  6,  4 | contradizzione. È cosa da dottore render raggione del suo detto;
21  6,  6 |         ossequio, di che potevano render testimonio i vescovi già
22  6,  12|        consignato e doverne a lui render conto e non potersi scusar
23  6,  54|          fermarsi in questa e non render la verità incerta per studio
24  6,  56|          esser cosa da dottori il render conto de' pareri suoi con
25  6,  71|      altro luogo pio siano tenuti render conto al vescovo ogni anno,
26  6,  74|      veneti et al fiorentino fece render grazie della buona intenzione
27  7,  11|         che ogni vescovo è tenuto render conto a solo Cristo. Aggionse
28  7,  27|         Dio, emendar li costumi e render la tranquillità alla Chiesa;
29  7,  44|         con pretesto d'iscusare e render le cause perché non s'erano
30  7,  58|          imperatore ancora, e per render li cesarei piú facili a
31  7,  68|         volontà del pontefice per render sicura la dottrina della
32  8,  24|         di piú si poteva fare per render chiara la loro contumacia,
33  8,  24|        fermar bene la divisione e render le parti irreconciliabili
34  8,  37|           contentaranno e faranno render la debita obedienza al clero.
35  8,  37|          altre cose, che facciano render da' loro magistrati, officiali
36  8,  40|           comparir a defendersi e render le raggioni, perché non
37  8,  43|         quali una sol causa ho da render, per non replicarla in tutti
38  8,  45|         creato, si faccia da loro render conto dell'amministrazione
39  8,  48|       catolico o no, volendo egli render conto della fede, non volse
 
 |