|    Cap,  Par1  1,  1 |          diversi fini e con varii mezi da chi procacciata e sollecitata,
 2  1,  6 |         col pontefice per diversi mezi che si contentasse far essaminar
 3  1,  23|         lettere et informarlo de' mezi per li quali si potesse
 4  1,  24|           ricercava conseglio de' mezi con i quali si potesse ovviar
 5  1,  24|     dottrina: sperando con questi mezi d'ovviare a tumulti, se
 6  1,  34|   ciascuno e proporgli tutti quei mezi che giudicassero poter servire
 7  1,  40|         temporali; fece per molti mezi intendere a' fiorentini
 8  1,  41|          averebbe adoperato con i mezi spirituali, e Carlo e Ferdinando
 9  1,  45|         libertà, fosse meglio con mezi soavi e dolci rapresentazioni
10  1,  47|           Chiesa, tenterà tutti i mezi per componere le discordie,
11  1,  60|            Non esservi se non due mezi: la forza e le prattiche,
12  2,  15|           sarebbono offerti altri mezi raggionevoli all'avvenire
13  2,  16|        concedere all'imperatore i mezi frutti e vassallatici de'
14  2,  30|           Martino fu solo uno de' mezi e che le cause furono altre
15  2,  41|       romana, perché non averebbe mezi di tenere tra' termini un
16  2,  56|           altro se non con questi mezi atterir l'animo del peccatore,
17  2,  56|          tutti passano per questi mezi dallo stato del peccato
18  2,  62|         preparato efficacemente i mezi per attenerla, che si chiama
19  2,  62|            se non gli dà efficaci mezi per acquistarle; che quell'
20  2,  62|          et a' quali ha preparato mezi potentissimi, efficacissimi
21  2,  62|          ha apparecchiato a tutti mezi sufficienti, restando in
22  2,  67| dicchiarava:~1 Che né gentili per mezi naturali, né giudei per
23  2,  71|          i sacramenti, che sono i mezi per essere giustificati,
24  3,  20|        materia di fede, ma solo i mezi di riformare, al numero
25  4,  17|           costumava passare per i mezi e non andar al supremo,
26  4,  35|          solo che tende per molti mezi al sacerdozio; il negare
27  5,  7 |           trattar d'usar gl'altri mezi. Quanto al concilio nazionale,
28  5,  10|           si dovesse trattare de' mezi di riformarla, l'altra che
29  5,  13|       delle guerre di Germania, i mezi frutti e quarte, egli, non
30  5,  41|         re di non valersi di quei mezi, che al certo averebbono
31  6,  35|        fosse, adoperando tutti li mezi che conoscesse esser ispedienti
32  6,  44|        modi civili; chi vorrà per mezi umani e violenti ovviargli,
33  6,  59|          re dissegnare per questi mezi l'ozio overo la dissoluzione
34  6,  65|   proponendo le loro dimande come mezi unichi e necessarii a riunirsi
35  7,  3 |       tenendo tutti gl'altri come mezi e gradi al sacerdozio.~3
36  7,  5 |       seguendo necessariamente li mezi, dato il primo e l'ultimo,
37  7,  66|         grande, sperando con quei mezi satisfar a' loro popoli
38  8,  15|       potevano pigliar se non tre mezi: o contra li legati, o contro
39  8,  60|         sapendosi valer di questi mezi». Furono mossi gl'astanti
 
 |