|    Cap,  Par1  1,  33|   prencipi italiani con nome di Lega santissima, et assolto il
 2  1,  45|         si è detto, conclusa la lega tra 'l papa e l'imperatore,
 3  1,  68|      essendo entrati nella loro lega il re di Dania et alcuni
 4  1,  71|        a Cesare d'accrescere la lega catolica e levar a' luterani
 5  1,  71|       effetto a chi seguisse la lega catolica. Che sarebbe anco
 6  1,  71|         si era per stabilire la lega catolica ella scrisse all'
 7  1,  73| crescere numero e potenzia alla lega catolica di Germania, il
 8  1,  73|   resister al turco, essendo la lega catolica potente, si potrà
 9  1,  73|      attendere ad accrescere la lega catolica e far la pace col
10  1,  84|        ambiguità, si publicò la lega tra l'imperatore et il re
11  1,  84|        quanto offendesse quella lega l'autorità sua, essendo
12  2,  50|         concluse a 26 giugno la lega tra il pontefice e Cesare
13  2,  50|       di poter entrar in quella lega, participando alle spese
14  2,  57|  rimediare, egli aveva concluso lega con Cesare per ridur con
15  2,  57|        svizzeri a continuare la lega che avevano con la casa
16  2,  57|         persuasero, conclusa la lega, ad assicurarsi, contrapesando
17  2,  58|   separargli da' prencipi della lega. Vedeva chiaro esser necessario
18  2,  59|    secondo le convenzioni della lega, era in tutto al numero
19  2,  66|       effetto quello per che la lega fu contratta, cioè ridotta
20  2,  66|         di non continuare nella lega e la partita de' suoi con
21  3,  13|         voltò a restringere una lega contra l'imperatore; nel
22  3,  30|  principio a ragionamenti d'una lega contra Cesare, per impedirlo
23  5,  11|         cardinale di Lorena una lega col re di Francia. La quale,
24  5,  11|      che fu a' 15, stipulata la lega con Francia.~In questo tempo
25  5,  13|       se ben non era violata la lega, era nondimeno resa vana,
26  5,  15|       certo che ha perciò fatto lega con suoi nemici, non poteva
27  5,  31|      effetto, bisognava far una lega e capitolar molto chiaro,
28  5,  32|         questo e si facesse una lega con un capitanio generale
29  5,  37|    tutti gl'affetti e carità, e lega con piú stretto nodo che
30  6,  10|      protestanti trattavano una lega, e si facevano qualche provisioni
31  6,  34|         deliberò di trattar una lega defensiva di tutti i catolici
32  6,  34|   successe che alla proposta di lega non fu corrisposto da alcuno
33  6,  58| impedire che non procurasse una lega in Italia, la quale in nissun
34  7,  39|       prencipe caminava, fecero lega insieme, con dissegno di
35  7,  39|   borghi di quella città et una lega vicino non si potessero
36  7,  61|  pontefice a non trattar di far lega de' catolici, accioché gl'
37  8,  14|         gliene sarebbe nata una lega generale di tutti contra
 
 |