Cap, Par
1 1, 20| finalmente Lorenzo Puccio, fiorentino, cardinale di Santi Quattro,
2 2, 2 | persona; inanzi quello, al fiorentino, parimente intervenne Eugenio
3 2, 19| dopo la celebrazione del fiorentino, e perché le cose ardue
4 2, 38| di Trullo, e dal concilio fiorentino, sono rivocate in dubio
5 2, 52| parlare a Giacomo Cortesi, fiorentino, vescovo di Veson, egli,
6 2, 66| dissuadevano, ad usar il motto fiorentino: «cosa fatta capo ha», e
7 2, 72| il decreto del concilio fiorentino per gli armeni che determina
8 2, 72| assai seguire il concilio fiorentino, qual non passò piú inanzi;
9 2, 72| tra i termini del concilio fiorentino, massime atteso che il Maestro
10 2, 73| determinazione del concilio fiorentino, che i sacramenti della
11 2, 73| cosí definito dal concilio fiorentino.~Che la bontà del ministro
12 2, 73| dissentire dal concilio fiorentino che l'ha per necessaria;
13 2, 74| determinazione del concilio fiorentino, che l'intenzione si ricerca,
14 2, 75| cose, ricevuta dal concilio fiorentino, che il sacramento ricerca
15 2, 75| fondamento nel concilio fiorentino, il qual da tutti era allegato,
16 2, 75| pigliassero le parole del concilio fiorentino e non si cercasse piú oltre;
17 4, 25| proposito era il concilio fiorentino. Tra le memorie non si vede
18 5, 46| principali Pietro Martire fiorentino, andato da Zurich, e Teodoro
19 6, 42| che da Bernardo dal Bene fiorentino, vescovo di Nimes, anco
20 6, 69| spettante. Li veneziani et il fiorentino, chiamati, si scusarono
21 6, 74| proposta. A' veneti et al fiorentino fece render grazie della
22 7, 3 | sopra tutto per il concilio fiorentino, aggiongendo anco la raggione
23 7, 6 | e decoro. Fra Adamanteo fiorentino, teologo del cardinale Madruccio
24 7, 6 | importa, anco il concilio fiorentino, e sarebbe grand'audacia
25 7, 8 | sacramento, sí come nel concilio fiorentino fu fatto, e si dicchiarasse
26 7, 11| pontificio. E fra Simon fiorentino, teologo di Seripando, portò
27 7, 42| estendessero le parole del concilio fiorentino, le quali sono che la Santa
28 7, 44| altra parte che nel concilio fiorentino era usata questa parola: «
29 7, 44| dicendo questi che il concilio fiorentino fu generale et il concilio
30 7, 44| non poteva competere al fiorentino, dove intervennero solo
31 7, 48| determinazione del concilio fiorentino, che il matrimonio riceve
32 7, 50| dicchiarato il concilio fiorentino il solo consenso de contraenti
33 7, 50| bastasse e che il concilio fiorentino avesse mancato d'una dicchiarazione
34 7, 62| che ricevevano il concilio fiorentino, ma co' francesi, che ricevevano
35 8, 15| sopra le parole del concilio fiorentino, che il papa è rettor della
36 8, 20| secondo la forma del concilio fiorentino, si dicchiarerebbe anco
37 8, 46| vero quello che il concilio fiorentino ha determinato: il matrimonio
38 8, 49| fuoco, come nel concilio fiorentino. Altri dicevano che non
|