Cap, Par
1 1, 1 | Imperoché questo concilio, desiderato e procurato dagli uomini
2 1, 16| concilio. Onde questo fu desiderato da ogni sorte di persone
3 1, 45| ispedizione, il che era desiderato da lui per passar in Germania
4 1, 54| aveva sopra le altre cose desiderato che le differenze di religione
5 1, 54| né avendo sortito il fine desiderato, Cesare, ritornato in Italia,
6 1, 54| per un concilio generale, desiderato ancora da' prencipi di Germania.
7 1, 55| noncio, il qual averebbe desiderato che la dilazione fosse piú
8 1, 55| concilio sí, ma non quale è desiderato e promesso. Non esser da
9 1, 61| tempo del concilio tanto desiderato, avendo il pontefice trattato
10 1, 62| come erano certi che era desiderato da tutti gli uomini pii,
11 1, 65| pontificato nissuna cosa aveva piú desiderato che purgare dalle eresie
12 2, 27| risoluzione, se ben averebbono desiderato piú tosto trattare della
13 2, 58| da tutta la corte fosse desiderato l'istesso, giudicò necessario
14 3, 10| anco faceva. Che averebbe desiderato, per l'amor paterno verso
15 3, 12| mostrò che aveva sempre desiderato il concilio e con effetti
16 4, 14| ciascuna affermava, averebbe desiderato (cosí diceva) qualche probalità
17 4, 17| cosí ardentemente da tutti desiderato, che fu necessario al legato
18 4, 30| quanto alcuni averebbono desiderato, ne dimandarono espressa
19 5, 1 | avendo portato il fine da lui desiderato per gl'accidenti della guerra,
20 5, 7 | passato avevano deviato dal desiderato fine. Ma se anco per gl'
21 5, 28| acciò ne succeda il frutto desiderato. Trattò l'istesso dopo con
22 5, 34| non aver sortito il fine desiderato, né i magistrati in proceder
23 5, 41| succederne l'effetto e frutto desiderato da tutta la cristianità;
24 5, 46| Espenseo, dicendo aver sempre desiderato che s'introducesse colloquio
25 5, 46| che il concilio era piú desiderato dal re che da Sua Santità,
26 6, 11| di quello; che averebbe desiderato veder i prelati in persona,
27 6, 34| in Italia, che averebbe desiderato veder una total evacuazione
28 6, 36| che possi far l'effetto desiderato: quelle condizioni non poterlo
29 6, 38| che il medesimo era da lui desiderato, cioè che le cose fossero
30 6, 62| del calice, perilché aveva desiderato che se ne trattasse in concilio:
31 7, 43| concilio e venir al fine desiderato. Gli narrò molti di quei
32 7, 44| osservando che ciò era da molti desiderato, eziandio da alcuni ponteficii,
33 7, 58| secolare fosse sommamente desiderato da esso Lorena, il qual,
34 7, 74| ottener piú facilmente il desiderato fine, aveva ispedito il
35 8, 15| dissoluzione, averebbono desiderato che piú tosto fosse occorsa
36 8, 23| alcuno di questo concilio piú desiderato, quanto quello della presente
37 8, 40| dell'abboccamento, tanto desiderato dalla regina che con ogni
38 8, 47| opposizione; che averebbe ben desiderato che gl'ambasciatori gliel'
|