| 1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1690 
      Cap,  Par1001  6,  4 |                maniera che non restava piú libro da legger. E per colmo
1002  6,  4 |                libri, anzi che potesse piú tosto nascer impedimento
1003  6,  4 |            nuove leggi levano la stima piú a se stesse che alle vecchie;
1004  6,  4 |      confermazione di questo parere da piú vescovi, creature di Paolo
1005  6,  4 |    inosservabile, e nissuna cosa manda piú facilmente una legge in
1006  6,  4 |          proprie, sí che non è bisogno piú udir altro; ma degl'incorporati
1007  6,  5 |            ritirano e gl'altri restano piú deboli; e quando ben vi
1008  6,  6 |               cosí dicendo non parlava piú a' padri, che a' colleghi
1009  6,  7 |       maggiormente, riputandogli fatti piú mal affetti, dopo che aveva
1010  6,  7 |              metter mano al sangue de' piú nobili, che averebbe alienato
1011  6,  7 |         restano se non i francesi, che piú di tutti hanno bisogno del
1012  6,  8 |               letto inanzi, come di re piú eminente; la precedenza
1013  6,  8 |          quello che sia bisogno far di piú, a fine di separare et estirpare
1014  6,  8 |           medesimi sono invitati; e di piú ha decretato che nella congregazione
1015  6,  8 |               gran misterio, se ben li piú sensati tenevano fermo la
1016  6,  8 |                 cosa che non si poteva piú metter in prattica.~ ~ ~
1017  6,  9 |                con animo di far peggio piú cautamente. Quanto al salvocondotto,
1018  6,  9 |           rimetteva a quello che fosse piú piacciuto alla sinodo. Quanto
1019  6,  9 |                tempo, per considerarci piú accuramente, avendo per
1020  6,  10|           clero di Germania, che ne ha piú di tutti bisogno, la riforma
1021  6,  10|            grandi, ch'hanno bisogno di piú sacerdoti, debbino aver
1022  6,  10|           sacerdoti, debbino aver anco piú titoli.~6 Se i beneficii
1023  6,  10|         debbiano riformare, facendo di piú uno.~7 Che provisione s'
1024  6,  11|             nissun ossequio et ufficio piú opportuno, quanto la legazione
1025  6,  11|                proprie chiese; e tanto piú, avendo raccommandato le
1026  6,  12|              si vi poteva aggionger di piú, atteso che la privazione
1027  6,  12|                principio, e furono con piú decreti, in quella sessione
1028  6,  12|          concilio fu proposto un altro piú potente et efficace rimedio,
1029  6,  12|               che non si vedono uomini piú diligenti in guardarsi dalle
1030  6,  12|               non si communicherebbono piú di quelli che adesso lo
1031  6,  12|                penali de' canoni, darà piú facilmente nella transgressione
1032  6,  12|                capi de' regni, sono le piú deformate, et a quelle non
1033  6,  12|           pontefice, la quale quanto è piú stretta, tanto tiene piú
1034  6,  12|               piú stretta, tanto tiene piú unita la Chiesa; ma a questi
1035  6,  12|        pretenderanno che il gregge sia piú loro che del vescovo, et
1036  6,  12|                avendo mira di stabilir piú una che l'altra opinione,
1037  6,  12|              che il mondo ne fa, viene piú dal vedersi le degnità ecclesiastiche
1038  6,  13|               simil mali sono commessi piú da' ricchi che da' poveri,
1039  6,  13|             poveri, e che l'avarizia è piú impotente et indomita che
1040  6,  13|            adesso gl'intitolati per lo piú non si degnano de' ministerii
1041  6,  14|     reprensione de' buoni, restò, dove piú, dove meno, sin tanto che
1042  6,  14|   gratuitamente et in questa il precio piú all'aperta era ricercato;
1043  6,  14|                offerta, poi, per farlo piú onorevole, di donativo o
1044  6,  14|              per che già si è ricevuto piú che la mercede. Aggionse
1045  6,  14|             della presenza del popolo; piú tosto si debbe aver per
1046  6,  15|             frequenza agl'ufficii durò piú in questo secondo genere
1047  6,  15|              Cataro, pio e povero, che piú tosto fossero costretti
1048  6,  15|          quello che si doveva aver per piú importante, essendo cosa
1049  6,  16|            voti e divisi, e veduto che piú della metà volevano la dicchiarazione
1050  6,  16|            successo e rimesso il sopra piú al secretario, quello il
1051  6,  16|               bene si vede estinta, né piú bisogna aspettar alcun bene
1052  6,  16|         alterazione nissuna cosa esser piú indecente al concilio, quanto
1053  6,  16|                opinione che si potesse piú desiderare che sperare.
1054  6,  16|        orecchie al concilio; però quel piú che si poteva fare, era
1055  6,  17|                In quei pochi giorni, i piú prudenti tra i prelati,
1056  6,  17|                allegando che dove sono piú curati in una chiesa, sono
1057  6,  17|               questo non voleva passar piú inanzi.~ ~ ~
1058  6,  18|              questo vescovo per passar piú inanzi per gl'interessi
1059  6,  20|               crescendo l'abuso sempre piú, convenne far legge che
1060  6,  20|            potesse una commenda durare piú che per 6 mesi et il commendatario
1061  6,  20|              non solo commendavano per piú longo tempo e concedevano
1062  6,  20|    raccommandiamo la tal chiesa». E di piú ordinarono anco i pontefici
1063  6,  20|            altro, et in corte ciascuno piú volontieri impetrava i beneficii
1064  6,  21|       questuanti poi, per cavar quanto piú si poteva, mille arteficii
1065  6,  22|                prima sessione: e tanto piú al pontefice piaceva che
1066  6,  23|         affetti, eccitò gran tumulto e piú tosto consternazione d'animo,
1067  6,  23|           mandar altri legati, persone piú inclinate al ben commune,
1068  6,  24|               parlar del negozio assai piú quietamente e correttamente
1069  6,  24|           vescovati, che sarebbe stata piú temuta che una decchiarazione
1070  6,  25|         facevano instanza in contrario piú efficacemente; però, attendendo
1071  6,  26|            quale, chi per uno, chi per piú di questi rispetti, e chi
1072  6,  28|              fine al concilio, e tanto piú aummentò il suo sdegno contra
1073  6,  28|               i prelati del concilio e piú di tutti contra il medesimo
1074  6,  28|          concilio. Che in quello erano piú di 40 stipendiati dal pontefice,
1075  6,  28|                trattasse cosa toccante piú al vivo; che doverebbe il
1076  6,  29|                delle nuove dispute, li piú gravi et eloquenti uomini
1077  6,  29|                per aver la Santità Sua piú volte detto che questa contenzione
1078  6,  29|          cesarei non esser bene passar piú inanzi, mentre negl'atti
1079  6,  30|               pareva facile, ma era il piú arduo, poiché tutto consisteva
1080  6,  30|        disposizioni che essercitano, e piú di tutti il re di Francia;
1081  6,  30|              Spagna, che non facessero piú insistenza in decchiarare
1082  6,  31|                perché quelli erano de' piú obligati alle cose romane
1083  6,  32|             cosí li carichi per metter piú tosto fine, e de' prelati
1084  6,  32|          offeso, perché Mantova, tanto piú eminente di lui e confidato
1085  6,  33|              avvenire non si concedino piú dispense scandalose.~4 Che
1086  6,  33|            gran provincie siano eretti piú vescovati, convertendo a
1087  6,  33|               di far un collegio nella piú vicina per li giovani della
1088  6,  33|          Rossano in sua specialità per piú compita informazione; ma
1089  6,  34|      possedendo tanto Stato in Italia, piú temeva et aborriva un'unione
1090  6,  35|            altri fece che procedessero piú cautamente e rimessamente,
1091  6,  35|               ottenere, si portasse al piú longo che possibil fosse,
1092  6,  35|                lettera sottoscritta da piú di 30 vescovi, di quelli
1093  6,  35|               perché i voti siano dati piú ad un modo che all'altro,
1094  6,  36|            salto definita, e da' boemi piú tosto con le arme e forza
1095  6,  36|             consecrati sacerdoti. Ma i piú sensati passavano leggiermente
1096  6,  36|                poteva rimediar a tutti piú facilmente ne' nostri tempi,
1097  6,  36|             essendo quelle tutte fatte piú urgenti che già non erano,
1098  6,  36|               essendone aggionte altre piú forti et essenziali, conveniva
1099  6,  36|               presente esser da temere piú che già tempo; perché allora
1100  6,  36|             sacerdoti dagl'altri esser piú che mai necessario ora che
1101  6,  36|                del pane, al presente è piú urgente per le nuove opinioni
1102  6,  36|          introducessero da se medesimi piú volontieri che ricercarla
1103  6,  36|             fallato, e passerrebbono a piú alte dimande; ma ingannarsi
1104  6,  36|               in due opinioni: l'una e piú commune, che si concedesse
1105  6,  36|            elegger ogni male temporale piú tosto che peccare, fu nondimeno
1106  6,  36|              d'esser tenuto ad elegger piú tosto d'esser tanagliato
1107  6,  36|              la Chiesa, non penseranno piú oltre, e pian piano si fortificheranno.
1108  6,  36|      aspettando opportunità per dargli piú piena instruzzione: adesso
1109  6,  36|          pensato. A questa raggione di piú aggiongevano che, mentre
1110  6,  38|             III e con qualche altre di piú, e ridotti co' loro confidenti
1111  6,  38|               ambidue a moti di parole piú tosto derisorie, che cagionò
1112  6,  38|              Simoneta, come quello che piú particolarmente degl'altri
1113  6,  38|               et aveva le instruzzioni piú arcane. Egli, essendo uomo
1114  6,  39|          quantunque il bavaro mordesse piú acutamente il clero in generale,
1115  6,  40|              ottenerlo, non vi sarebbe piú reliquie de catolici. In
1116  6,  40|                grazia sacramentale, se piú se ne riceva communicando
1117  6,  41|            congregazione però altro di piú non si fece, se non che
1118  6,  41|             maritare, e conoscendo che piú facilmente si fa ostacolo
1119  6,  41|         allegando diverse raggioni, la piú concludente de' quali era
1120  6,  41|               francesi, dove trovarono piú facilità che non credettero,
1121  6,  43|             poveri vescovi, che per il piú non hanno di che vivere,
1122  6,  43|              quaresima passata in Roma piú volte a chi poteva provederci,
1123  6,  43|              contrario, non ne parlerà piú, poiché si vede la provisione
1124  6,  43|     ordinazioni a titolo, disse essere piú necessario proveder secondo
1125  6,  43|              decreto, aggiunse che era piú necessario divider li vescovati
1126  6,  44|           concilio. Che nissuna cosa è piú necessaria ad una sinodo
1127  6,  45|             moto, il fare a gara a chi piú si scossa, né mai si raccoglie
1128  6,  45|                speculazione, e, per il piú, vane sottilità, le quali
1129  6,  45|             avversarii oppugnata, poco piú o meno sicure, poco importa;
1130  6,  48|               per inanzi; e quello che piú era stimato, essendo stato
1131  6,  48|           necessità del battesmo, anzi piú d'una volta dice che la
1132  6,  48|              esser toccati particolari piú leggieri, né piú leggiermente,
1133  6,  48|           particolari piú leggieri, né piú leggiermente, e che era
1134  6,  48|        superfluamente ricco il clero e piú tosto debitore a' laici
1135  6,  49|          commetteva che non ne facesse piú alcuna instanza, purché
1136  6,  50|            incomminciando da quelli di piú antica promozione al dottorato;
1137  6,  50|          spacio di mez'ora, e chi sarà piú longo sarà interrotto dal
1138  6,  50|            delle ceremonie, e chi sarà piú breve maggiormente sarà
1139  6,  50|           udire in 10 congregazioni al piú. Nel stabilir questo ordine,
1140  6,  52|                fare in tre sessioni al piú. Lodò che avessero riservato
1141  6,  53|                quella congregazione, e piú tosto replicò le cose dette
1142  6,  54|          sacrificio di pane e vino. Di piú, l'agnel pascale fu vero
1143  6,  54|          sacrificio, overo con termini piú generali attestano che nella
1144  6,  54|              della dottrina ereticale. Piú efficacemente era ancora
1145  6,  54|               in pochi giorni si spedí piú tosto con ingiurie contra
1146  6,  54|             tipo dell'eucaristia e non piú tosto della croce; lodò
1147  6,  54|               per voi è sparso», hanno piú piana intelligenza se si
1148  6,  54|         risposte con debolezza, sí che piú tosto gli confermavano;
1149  6,  54|           sapersi lui esprimere, e da' piú sensati, perché quelle risoluzioni
1150  6,  54|               e poi narrandogli quanto piú succintamente si può e senza
1151  6,  54|                della messa, introdotto piú per uso et a giornata, che
1152  6,  54|                e potrebbe ricever anco piú sinistre interpretazioni.
1153  6,  55|               parlar in tutte le parti piú riservato e non esser giusta
1154  6,  55|               In fine, dopo disputa di piú giorni, convennero di metter
1155  6,  56|                ne faranno poca stima e piú che si dirà, si darà piú
1156  6,  56|               piú che si dirà, si darà piú materia di contradire. Aggiongeva
1157  6,  57|         contradirsi, ma a non promover piú quella materia. Da molti
1158  6,  59|        conciliari; pensa dover riuscir piú grati li decreti che si
1159  6,  59|                mesi il trattar le cose piú gravi; nelle quali, poiché
1160  6,  59|              potevano aspettar da loro piú determinata risposta.~Questo
1161  6,  60|         lodavano che si ponesse, e per piú giorni il numero d'ambe
1162  6,  60|           esser quella società non mai piú intervenuta in concilio,
1163  6,  60|             quali da loro sono scielti piú per servire nelle negoziazioni
1164  6,  61|         principio cessasse, né andasse piú oltre, nissun direbbe che
1165  6,  61|             messa. Concluse che era il piú sicuro modo dire solamente
1166  6,  61|             Cesare, e per le lettere e piú esplicatamente per l'ufficio
1167  6,  62|         esperienza aveva conosciuto le piú gravi contenzioni e querele
1168  6,  63|             far ricever nel regno loro piú facilmente le determinazioni
1169  6,  63|             del papa e concilio, tanto piú giudicarono che se dovessero
1170  6,  63|    aggregandosene de' nuovi peggiori e piú arditi, non fossero promosse
1171  6,  63|              cosí gran numero de padri piú longamente nell'istessa
1172  6,  65|                era sostenuta da 50 de' piú savii, e tra questi alcuni
1173  6,  65|        pernizioso; ma che si risolveva piú tosto di dispiacere agl'
1174  6,  65|             alcuni altri e dicendo che piú essi, a chi toccava, che
1175  6,  65|         venisse a penitenza, disse che piú tosto conveniva immitar
1176  6,  65|              et eccellente dottrina, e piú per esser portughese, che
1177  6,  65|               quali sempre erano stati piú ribelli, che non conveniva
1178  6,  65|               numero di persone, poter piú facilmente sostenere la
1179  6,  65|             loro. Che li germani tanto piú lo desiderano, quanto è
1180  6,  65|                quale, se fossero stati piú animosi e per leggier spavento
1181  6,  65|       venissero a tal fine, atteso che piú venirebbono per impetrar
1182  6,  65|          rispetti et interessi; allegò piú luoghi di sant'Agostino
1183  6,  65|               materia fu disputata per piú giorni, restando ancora
1184  6,  65|          susurro e volendo egli seguir piú oltre, il cardinale di Mantova
1185  6,  65|           parole, finí.~Per non parlar piú di questo padre, aggiongerò
1186  6,  67|              qual causa siano proposti piú questi che altri particolari;
1187  6,  67|                fatta una riforma assai piú utile che la proposta allora
1188  6,  68|                li legati, non restando piú che 3 giorni alla sessione
1189  6,  68|       irresolute, e massime quella che piú importava e dove ogni uno
1190  6,  68|             quantonque non udisse cosa piú dispiacevole che parlar
1191  6,  68|               permissione come paresse piú raggionevole a' padri. La
1192  6,  68|               intese la mente del papa piú come era nel capo di quello,
1193  6,  68|              non erano per intervenire piú, né in congregazione, né
1194  6,  69|             all'ordine e non si poteva piú impedir la publicazione
1195  6,  69|               volerla ottener con modi piú piacevoli, si ritirò dalla
1196  6,  69|              fossero proposti articoli piú importanti, o necessarii
1197  6,  69|        sarebbono lí molto ben venuti e piú volentieri ascoltati, ma
1198  6,  69|         assoluto che non si differisse piú de 2 mesi, si trattasse
1199  6,  70|               debito di queste in aver piú cura della conservazione
1200  6,  70|                usati nella messa siano piú tosto incitamenti ad impietà
1201  6,  70|                lo mandarono a chiamare piú d'una volta e lo constrinsero
1202  6,  72|             con maggior facilità e con piú favorevoli condizioni che
1203  6,  72|               che chi promove. E tanto piú speravano, quanto il papa
1204  6,  72|                ricevuta in bene e fece piú danno che beneficio, e per
1205  6,  72|                proseguí l'instanza sua piú oltre col pontefice. E se
1206  6,  72|              abbiatene cura voi, a chi piú tocca».~Ma quei popoli,
1207  6,  72|          prencipi e de' popoli. Alcuni piú sodamente discorrevano che
1208  6,  73|               introdotta nella Chiesa, piú centenara d'anni anco dopo
1209  6,  73|               messa latina, se piacerà piú quella. Alle qual cose ben
1210  6,  73|              loro medesimi alcune cose piú principali (potrebbe alcun
1211  6,  73|                meglio che l'opera sia, piú tosto che da altri, esseguita
1212  6,  73|                le azzioni altrui tanto piú prontamente, quanto vengono
1213  6,  73|         prontamente, quanto vengono da piú eminenti persone; le qual,
1214  7,  1 |       superasse la facoltà mia e fosse piú accommodata alla materia,
1215  7,  1 |                 delle cose riputate il piú degl'uomini sentono beneficio
1216  7,  2 |           immediate, niente resterebbe piú della dottrina, e li francesi
1217  7,  2 |             tumulti di Francia, mandar piú presto li suoi prelati,
1218  7,  3 |               indur molti altri errori piú importanti. Similmente si
1219  7,  4 |               il Turco, non aveva cosa piú a cuore che la riforma della
1220  7,  4 |            Aggionse Braganza che tanto piú era necessario, quanto l'
1221  7,  4 |              causa che non si passasse piú oltre. Perché intendendosi
1222  7,  4 |             persuase, che non si passò piú oltre, ma s'interpose dilazione.
1223  7,  5 |            conceduto; e questa è delle piú pestifere eresie che mai
1224  7,  5 |          eresia; ma quel dottore tanto piú insisteva, sostentando la
1225  7,  5 |               d'ambedue, la quale dopo piú universalmente fu approvata;
1226  7,  5 |                patriarchi e quello che piú importa, il papa, essendo
1227  7,  5 |         intenzione del ministro, tanto piú occolta, quanto quell'altre
1228  7,  6 |            avvertí d'aver udito per il piú da quei che inanzi avevano
1229  7,  6 |            imperoché in quelle, quanto piú le cose sono sminucciate
1230  7,  7 |             che fu disputato assai, ma piú da quei che la grazia asserivano;
1231  7,  8 |             Sii sacerdote»; e quel che piú importa, Innocenzo, padre
1232  7,  9 |            tempo, nondimeno li prelati piú mettevano l'animo e tra
1233  7,  9 |            loro possibile il trattener piú in parole, ma con qualche
1234  7,  10|                non potendo sentir cosa piú ingrata che di allongarsi
1235  7,  10|         qualche cosa fosse restata, al piú longo doversi finire, sospendere,
1236  7,  10|               dilazione, che è la cosa piú ingiusta e piú aborrita
1237  7,  10|               è la cosa piú ingiusta e piú aborrita da' padri di ogni
1238  7,  10|             quanto alla riforma, esser piú necessario aspettarlo che
1239  7,  10|               esso pontefice non aveva piú d'un beneficio solo, del
1240  7,  10|            quella, e farebbe ancora di piú, se non vedesse chiaro che,
1241  7,  11|              Altri dopo aggionsero che piú eccellente azzione è il
1242  7,  11|            all'ordine, il vescovo è di piú alto grado che il prete,
1243  7,  11|               di quello e due altre di piú, ma non si dice però superiore,
1244  7,  11|             subdiacono è quattro gradi piú alto dell'ostiario, non
1245  7,  11|        contrario; ma non doveva passar piú oltre, essendo proibito
1246  7,  11|               l'Evangelio», e quel che piú di tutto importa, disse
1247  7,  11|          reggerlo, e sopra questo fece piú osservazioni. Disse primo
1248  7,  11|            governo della Chiesa sia il piú perfetto di tutti, cioè
1249  7,  12|        impossibilità che era di portar piú in longo; et avendosi qualche
1250  7,  13|               se bene non conteneva di piú che le provisioni altre
1251  7,  13|              di quei prencipi, e tanto piú, quanto era fama (et è vero
1252  7,  13|                aviso da' legati, restò piú perplesso, vedendo anco
1253  7,  13|                che si pensasse al modo piú d'ovviare ad una infinità
1254  7,  13|              poiché quanto il concilio piú procedeva inanzi, tanto
1255  7,  13|            procedeva inanzi, tanto era piú difficile da maneggiare,
1256  7,  14|             conseglio che nissun fosse piú sufficiente a quel carico
1257  7,  15|          francesi in Poisí, quelle che piú giudicavano ispedienti,
1258  7,  15|               manco la permissione, ma piú tosto se ne tornassero a
1259  7,  16|             Cipriano a Rogaziano, dove piú volte replica che, sí come
1260  7,  16|                fratelli. Ma quello che piú di tutto è chiaro, non solo
1261  7,  16|               e negate dagl'eretici in piú luoghi che il vescovo di
1262  7,  16|           corregger li vizii. Quel che piú importa, se gli dà l'anello,
1263  7,  16|              sia dogma di fede e tanto piú, quanto sant'Epifanio e
1264  7,  16|           ardire a dire anatema, e non piú tosto inviare il tutto a
1265  7,  16|            sinodo, non potranno averla piú apposita, quanto che ella
1266  7,  16|              Roma; le qual cose sempre piú manifestamente si vedevano,
1267  7,  16|              materie di consequenze le piú importanti che potessero
1268  7,  16|               s'era scoperto fautore e piú tosto promotore di quell'
1269  7,  16|              cosí gran numero, non era piú da pensar di divertir la
1270  7,  16|                overo almeno parlassero piú ritenutamente: e per far
1271  7,  17|                venuta, il Lainez parlò piú di due ore molto accommodatamente
1272  7,  17|                è nondimeno esposizione piú catolica che s'intenda l'
1273  7,  17|           introduchino un'oligarchia o piú tosto un'anarchia. Aggionse
1274  7,  17|              maggior inquisizione, per piú facile persuasione et anco
1275  7,  18|               questo concilio discorso piú lodato e biasmato secondo
1276  7,  18|        ponteficii era predicato per il piú dotto, risoluto e fondato;
1277  7,  18|             quel padre parlato 2 ore e piú, non si vedeva come interrompere
1278  7,  18|             male che ancora continuava piú ingagliardito. Ma egli non
1279  7,  18|          differenza, con introdurne di piú considerabili et importanti.~
1280  7,  19|               trattar quella parte che piú loro piacesse; et in conformità
1281  7,  19|                 giudicando dover esser piú servizio di Dio e beneficio
1282  7,  19|             che sono, aspettando tempo piú opportuno per la conversione
1283  7,  21|              l'autorità e superiorità, piú di quello che per il passato
1284  7,  21|            imperoché, oltre il ricever piú frequenti e freschi avisi
1285  7,  21|             ricevuta, e mutandole anco piú d'una volta al giorno; le
1286  7,  21|         protestando di non intervenire piú né in congregazione, né
1287  7,  22|             Santità, ma che non poteva piú ridirsi, tenendo d'aver
1288  7,  22|                catolica, né poteva dir piú di quello che aveva detto,
1289  7,  22|              detto, non avendo dopo né piú visto, né studiato altra
1290  7,  22|                credendo che procedesse piú da' ministri che dal re,
1291  7,  23|            poiché quel tempo ricercava piú tosto che gl'animi si addolcissero.
1292  7,  23|               e per far la sua querela piú grave, vi aggionse dolersi
1293  7,  23|          Cinquechiese ancora non passò piú inanzi, se non che disse
1294  7,  24|                che mancasse nelle cose piú nobili». Queste erano le
1295  7,  25|              essi risolsero di non far piú congregazione sino alla
1296  7,  25|               quanto a sé, disse esser piú inclinato all'opinione che
1297  7,  25|            abusi, e nissun tempo esser piú opportuno d'acquistargli
1298  7,  25|                 non s'era potuto valer piú che di 25000 scudi, sborsati
1299  7,  26|               imperatore e, quello che piú stimavano, col re di Boemia,
1300  7,  26|         averebbe potuto produr effetti piú pericolosi, spedirono con
1301  7,  26|           ridur la congregazione molto piú tardi del solito: nella
1302  7,  26|               di molto disgusto, tanto piú quanto, dopo il convito,
1303  7,  26|                stabilita prima; il che piú d'ogni altra cosa lo commosse,
1304  7,  26|                nissuna cosa lo rendeva piú certo dell'animo de' francesi,
1305  7,  26|          persona che non aveva negozio piú importante e piú pericoloso
1306  7,  26|               negozio piú importante e piú pericoloso a sé che il concilio.
1307  7,  26|           materia della residenza, con piú costanza che non comportava
1308  7,  26|              difficoltà et impedimenti piú che non credeva, e s'era
1309  7,  27|                che non ricercherebbono piú di parlare oltra quella
1310  7,  27|         antichi padri hanno trovato li piú proprii rimedii a simili
1311  7,  27|          credere che la sinodo attenda piú tosto ad incitar i prencipi
1312  7,  27|               convien però temer, come piú infelici, gl'avvenimenti
1313  7,  27|                sempre a cuore, e tanto piú ne sentiva dispiacer allora,
1314  7,  27|           Chiesa; al che sperava poter piú facilmente pervenire, aiutata
1315  7,  27|           religione, il che si rendeva piú manifesto per la venuta
1316  7,  27|          quanto prima alle altre molto piú gravi e necessarie in quel
1317  7,  28|                materia; vi aggionse di piú che nissuna cosa era piú
1318  7,  28|               piú che nissuna cosa era piú a favor de luterani, quanto
1319  7,  28|        presenza di lei gli era occorso piú volte far con loro. Degl'
1320  7,  28|          secondo il giudicio di quelli piú che secondo il mio, riferirgli.
1321  7,  29|              proposte, per venire alle piú importanti e necessarie.
1322  7,  29|          vedendosi tuttavia che quanto piú si caminava inanzi, tanto
1323  7,  29|              si caminava inanzi, tanto piú nascevano difficoltà, per
1324  7,  29|             proposta e seguí Seripando piú gagliardemente, dicendo
1325  7,  29|           delle medesime cose, dieci e piú volte dette, e da alcuni
1326  7,  30|          Simoneta non lo lasciò passar piú oltre, dicendo che quanto
1327  7,  30|               appellato ad un concilio piú libero, e quando non si
1328  7,  31|                medesimo governo; anzi, piú che mai l'essercita, e questo
1329  7,  31|                da Cristo. Niente esser piú contrario a san Paolo quanto
1330  7,  31|               accordar le opinioni, ma piú principalmente per conciliar
1331  7,  31|                per loro sodisfazzione, piú che per altro rispetto,
1332  7,  33|              né li legati et i prelati piú prudenti, che con l'autorità
1333  7,  36|               di Sua Santità. Disse di piú che erano da eccettuare
1334  7,  36|           instruzzioni regie e quel di piú che loro paresse, ne formassero
1335  7,  37|                a questi ufficii, o era piú utile per li negozii de'
1336  7,  37|          aborrivano non s'affaticavano piú a mostrar con raggioni overo
1337  7,  37|             seguirebbe che non potesse piú accrescere o diminuire,
1338  7,  38|              al pontefice informazione piú minuta delle cose occorrenti,
1339  7,  38|            instruzzione da Sua Santità piú chiara di quanto dovevano
1340  7,  39|               Ma facendosi ogni giorno piú forte il partito del contestabile
1341  7,  39|         Guascogna rimase che non fusse piú volte scossa, in alcuni
1342  7,  39|              le ceremonie riformate, e piú di tutti era miserabile
1343  7,  39|             imparavano ad esser sempre piú contumaci e duri et ogni
1344  7,  39|             quel savio re quanto fosse piú pericolosa cosa esser disprezzata
1345  7,  39|         maggior contenzioni e fazzioni piú acerbe. Fu poi ricchiamato
1346  7,  39|                all'ultimo: non esservi piú luogo di dissimulazione;
1347  7,  39|            onore del fratello, e tanto piú entrò in desiderio di ritornar
1348  7,  39|              esso ancora qualche grado piú alto, poiché era levato
1349  7,  40|              Francia, non dovendo aver piú risguardo alla Germania
1350  7,  41|                dell'imperatore portata piú in longo che non si pensava,
1351  7,  41|                deliberato non differir piú, non volendo essi cosa singolare,
1352  7,  41|               chi al presente ha doi o piú, retenga quel solo che eleggerà
1353  7,  41|                che li curati con doi o piú chierici abbiano di che
1354  7,  42|             breve averebbe spedito con piú ampie instruzzioni. Deliberò
1355  7,  43|                il suo dritto: ma, come piú volte aveva fatto intendere,
1356  7,  43|               di quella materia quanto piú si poteva; che l'articolo
1357  7,  43|              averebbe ordinato quel di piú che avesse deliberato: tanto
1358  7,  44|          facilità da' patriarchi e da' piú antichi arcivescovi. Ma
1359  7,  44|                sarebbono passate molto piú inanzi. Ma li legati, per
1360  7,  44|             legati, essi, senza pensar piú inanzi, l'approvarono; ma
1361  7,  44|            pigliare altro pensiero, né piú voleva trattar con prelati,
1362  7,  44|            dire che vi era un concilio piú secreto dentro il concilio,
1363  7,  44|            quello che desideravano già piú giorni dire: che sí come
1364  7,  45|             risoluto per il numero del piú la dilazione sino a' 22
1365  7,  45|               giorni a dargli risposta piú precisa, et in questo mezo
1366  7,  46|               lecito a' cristiani aver piú mogli, e le proibizioni
1367  7,  46|              XVIII del Levitico, e non piú, né meno.~8 Che l'inabilità
1368  7,  47|          questo perché il cardinale in piú occasioni e con diversi
1369  7,  47|               ottenesse. Ma quelli che piú attentamente osservavano
1370  7,  47|              maggiori, non se ne parlò piú.~ ~ ~
1371  7,  49|              state tralasciate le cose piú necessarie, tenga per fermo
1372  7,  49|                s'è incomminciato dalle piú leggieri per proponer le
1373  7,  49|               leggieri per proponer le piú gravi a suo tempo et alle
1374  7,  49|         perilché non voleva estendersi piú longamente.~Al contenuto
1375  7,  49|              l'autorità ponteficia. Ma piú si mossero per quello che
1376  7,  49|                proposizione delle cose piú importanti in altro tempo:
1377  7,  49|         prelati e 4 teologi, tenuti li piú dotti. Ebbe prima promessa
1378  7,  50|               farà invalido, non potrà piú esser materia del sacramento,
1379  7,  50|           secreti, quella non si dasse piú tosto alla potestà secolare.~
1380  7,  51|              poteva esser concesso per piú rispetti, per molte cause,
1381  7,  52|                perché erano dannati in piú decretali pontificie, e
1382  7,  53|                 ritornato, aggionse di piú che, dalle parole di quella
1383  7,  53|              loro conscienza. Disse di piú il Comendone che, nell'abboccamento
1384  7,  53|        concilio siano trattate le cose piú necessarie et ispedienti.~
1385  7,  54|            petizioni essibite erano le piú leggieri e gli restavano
1386  7,  54|              restavano a dimandar cose piú gravi, da questo facevano
1387  7,  54|           presidenti d'un concilio, ma piú tosto avvertenze a' ministri
1388  7,  54|             propria mano che non aveva piú faccia di comparir in congregazione
1389  7,  56|                e che non si differisse piú, e per attenderci, si dovessero
1390  7,  56|        domestiche, toccano li prencipi piú intrinsecamente che le publiche.~
1391  7,  58|              a' preti, ma per raggione piú potente conveniva renderglielo.
1392  7,  58|                pontefice che non fosse piú che vescovo di Roma. Ma
1393  7,  58|                e per render li cesarei piú facili a non far grand'insistenza
1394  7,  58|        insistenza sopra la riforma che piú importava, erano stati constretti
1395  7,  58|        francesi, veduto che l'opinione piú commune era che un prete
1396  7,  58|            Condé, del quale egli molto piú si diffidava; anzi, che
1397  7,  59|              se stesso e con pochi de' piú intimi pensato che fosse
1398  7,  59|          trattazioni, potessero seguir piú facilmente la sua instruzzione,
1399  7,  59|              dar quel carico a persona piú degna che al cardinale di
1400  7,  59|             copie di quella, che erano piú tosto importunamente offerte
1401  7,  59|           ministro cosí atto, ad andar piú rimessi ne' dissegni loro
1402  7,  59|            dissegni loro et a proceder piú ralentatamente. Ma ne' negozii
1403  7,  60|           nissun altro pensiero gli fu piú a cuore che di promover
1404  7,  60|           potranno negare, né differir piú longamente. E l'essortava
1405  7,  61|               volesse abbraciare molto piú che quanto s'estendeva l'
1406  7,  61|          imperatori antecessori suoi e piú potenti di lui. Piú restò
1407  7,  61|             suoi e piú potenti di lui. Piú restò ancora offeso per
1408  7,  61|              stata favorita et aiutata piú di quello che altri si pensava,
1409  7,  61|              il concilio si poteva dir piú tosto licenzioso che libero.
1410  7,  61|                nissuna cosa desiderava piú che intervenire personalmente
1411  7,  62|                 che noi lasciamo a lui piú che è il suo e non è giusto
1412  7,  63|          raccordar il modo, non avendo piú spirito, disse che il signor
1413  7,  63|              gl'aveva proibito l'andar piú oltre, ma che la Sua divina
1414  7,  63|                 e cosí passò senza dir piú parola.~Il conte di Luna
1415  7,  64|           religione, et esposto che il piú necessario e principal rimedio
1416  7,  64|              si può la riforma; che la piú parte de' padri e teologi
1417  7,  64|               de' padri e teologi sono piú che mai duri e severi a
1418  7,  64|            concilio in libertà et egli piú di tutti cosí desiderava,
1419  7,  65|                materia della residenza piú secondo il proprio senso
1420  7,  65|            fidato de' voti; la sesta e piú importante, della riforma
1421  7,  66|             cardinale di Lorena, tanto piú fermò nell'animo suo di
1422  7,  66|           tutti li rispetti, gli parve piú facile persuader l'imperatore,
1423  7,  66|            poteva deliberare et era di piú facile e buona natura, lontano
1424  7,  66|          Santità promette cose assai e piú di quello che si ricerca,
1425  7,  66|             passato egli pensava esser piú abusi in Francia che in
1426  7,  66|               Dio, non voleva aggravar piú la sua conscienza, ma nel
1427  7,  66|           riforma et essi non averanno piú scusa di ritardarla. E con
1428  7,  66|               con tutto che il vescovo piú volte lo volesse rimettere
1429  7,  69|                si trattasse di riveder piú le cose determinate sotto
1430  7,  70|                gl'ugonotti, la qual fu piú tosto avvantaggiosa per
1431  7,  70|            della guerra, senza chiamar piú ministri convennero. E li
1432  7,  71|              curiosità e le fece tanto piú publicare, sí che andarono
1433  7,  71|              opinioni pigliarono molto piú cuore. E li spagnuoli si
1434  7,  72|                fosse accommodato overo piú tosto afatto tralasciato,
1435  7,  73|          apostolica, la qual è il capo piú necessario per tenerla Chiesa
1436  7,  73|         tentare quello che scoprirebbe piú li defetti e mancamenti
1437  7,  73|             Chiesa, si conoscerebbe di piú che sono immedicabili e,
1438  7,  74|           particolare, come gli pareva piú a proposito. L'espedizione
1439  7,  74|             civili. Ma soggiongeva che piú di tutto poteva aiutarlo
1440  7,  74|          maggior pericolo dello Stato, piú tosto che tornar piú a quella
1441  7,  74|            Stato, piú tosto che tornar piú a quella estremità, aveva
1442  7,  74|               male, e che, per ottener piú facilmente il desiderato
1443  7,  74|               Inghilterra non aiutasse piú potentemente che per il
1444  7,  74|            anticipatamente per non far piú ritorno a questo negozio)
1445  7,  75|           incomminciavano a non sperar piú, né tener conto alcuno del
1446  7,  75|             catolico di mandare. Ma li piú intelligenti giudicorono
1447  7,  76|              fossero causa d'impedirla piú degl'altri, si querelava
1448  7,  77|            senza vescovato, anzi senza piú vescovati, e nondimeno quei
1449  7,  77|          contra ogni legge, erano dati piú beneficii ad una persona
1450  7,  78|         fermato in Ispruc senza passar piú inanzi; che la traslazione
1451  7,  78|          Trento e tenuta per certa da' piú sensati: che il cardinale
1452  7,  78|            figlio, re de' Romani, cose piú secrete e mostrato loro
1453  7,  78|                tutti? Espose ancora di piú, per isperienza esser stato
1454  7,  78|                una subita ritirata, ma piú tosto per gradi andar rimettendo
1455  8,  2 |          risolverono di non contrastar piú, se gli fosse dato un luogo
1456  8,  2 |        essaminassero ben la petizione, piú pia che circonspetta, di
1457  8,  3 |                giorno se ne scoprivano piú; e se ben un mese inanzi
1458  8,  3 |         commandò che non si procedesse piú contra loro, anzi a molti
1459  8,  3 |           riforma non era per partorir piú in Francia quei buon'effetti
1460  8,  3 |        famiglie loro nella corte erano piú degl'altri inanzi), che
1461  8,  3 |            pensarono di non travagliar piú nelle cose del concilio
1462  8,  3 |         concilio con tanto affetto, ma piú tosto acquistar l'animo
1463  8,  3 |          pensar alle cose del concilio piú di quello che lo constringesse
1464  8,  4 |                che la Chiesa era tanto piú degl'altri tenuta, quanto
1465  8,  4 |              degl'altri tenuta, quanto piú si trattava degl'interessi
1466  8,  4 |            pensate, nissuna si trovava piú facile quanto, con l'alienazione
1467  8,  4 |              ministri di Spagna ancora piú di quello che per il tempo
1468  8,  4 |             trovandosi d'aver promesso piú volte all'ambasciatore di
1469  8,  4 |                li quali è il maggior e piú potente re del mondo; perché
1470  8,  5 |                fatto del re, del quale piú tosto pareva che dovessero
1471  8,  5 |               trattener li popoli suoi piú che fosse stato possibile,
1472  8,  6 |              dell'annata si paga forse piú d'una decima; et al modo
1473  8,  6 |              vescovi, non si creassero piú senza urgente necessità,
1474  8,  6 |      rinonciava, s'intendeva non esser piú vescovo, sí come quello
1475  8,  6 |              chi manca la moglie non è piú marito. Perciò leggersi
1476  8,  6 |            Perciò leggersi appresso li piú vecchi dottori canonisti
1477  8,  6 |               perché egli, non potendo piú sopportar il dolore che
1478  8,  7 |       continuamente era lacerato et il piú onorato titolo datogli era
1479  8,  8 |          ricever da lui aviso de' modi piú proprii per quella trattazione
1480  8,  8 |               imperatore, come di cosa piú tosto da desiderare che
1481  8,  8 |         ambasciatore di poter differir piú, diede conto a' legati della
1482  8,  9 |                esser erronea, e per il piú anco è, il rimettersi a
1483  8,  9 |              ricca: nissuna cosa esser piú impertinente da dire quanto
1484  8,  9 |              mezo e fatto seder, e che piú volte s'era fatta congregazione
1485  8,  9 |               assonti a quel carico li piú instrutti nella dottrina
1486  8,  9 |                mirassero; al qual fine piú facilmente sarebbono pervenuti
1487  8,  11|               si desideravano essempii piú recenti e piú certi e titoli
1488  8,  11|    desideravano essempii piú recenti e piú certi e titoli piú legitimi.
1489  8,  11|           recenti e piú certi e titoli piú legitimi. Andarono inanzi
1490  8,  11|            delle quali, per non parlar piú, sarà ben rifferir al presente
1491  8,  12|              era per assentirvi mai, e piú tosto che condescender a
1492  8,  12|              Ma durando tuttavia, anzi piú tosto accrescendosi le differenze
1493  8,  12|               di Lorena passava ancora piú inanzi, volendo definir
1494  8,  13|            esservi obligo d'elegger li piú degni, et in confermazione
1495  8,  13|             obligo d'andar cercando il piú degno. Parecchi prelati
1496  8,  13|               aggionta dell'elegger li piú degni, e specialmente 'l
1497  8,  13|             quelli che erano in Trento piú tosto che fosse trattata
1498  8,  14|             che egli aveva stimato, ma piú tosto contrarii effetti,
1499  8,  14|              avendo altri negozii dove piú utilmente implicarsi, se
1500  8,  14|          prencipe cristiano e prudente piú tosto contentarsi di sopportar
 
 1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1690
 |