| 1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1690 
      Cap,  Par1501  8,  15|          ricchiesta di Vargas, che per piú giorni assiduamente l'aveva
1502  8,  15|                Musotto per esplicargli piú particolarmente la risoluzione
1503  8,  15|              averebbono desiderato che piú tosto fosse occorsa per
1504  8,  15|             stimando che sarebbe stato piú facile giustificarne Sua
1505  8,  15|       temperamento, acciò non seguisse piú tal disordine; quali avendo
1506  8,  15|             decreti che publicano sono piú tosto di Pio IV che del
1507  8,  15|              parte sua sarebbe restata piú debole, piegando a contentarsi
1508  8,  15|                publiche non fosse dato piú né incenso né pace, sino
1509  8,  16|          qualche cosa, la qual facesse piú difficile la concordia de'
1510  8,  16|       introducendo a quelle li prelati piú principali e di maggior
1511  8,  19|             con la presenza s'adempino piú intieramente, e massime
1512  8,  19|         cardinal di Mantova, era stato piú e piú volte posto in consultazione,
1513  8,  19|               Mantova, era stato piú e piú volte posto in consultazione,
1514  8,  19|                 replicando il concetto piú volte detto, esser cosí
1515  8,  19|                si trattava di definire piú in un modo che in un altro,
1516  8,  20|             non era giusto di fare, ma piú tosto lasciare che la loro
1517  8,  20|            dissentire; di che parlando piú specificamente con lui dopo
1518  8,  22|             spacio di 2 mesi o di 3 al piú, o sia continuo, o in diversi
1519  8,  22|                 si faccia nella chiesa piú degna e presente il clero;
1520  8,  22|         subdiaconi non passino a grado piú alto, se non essercitati
1521  8,  22|             seminario, e per quello di piú che faccia di bisogno, il
1522  8,  22|       seminario, se ne statuisca uno o piú nella provincia, e nelle
1523  8,  22|            della città, erigerne uno o piú di essa, che dependa però
1524  8,  23|              alcuno di questo concilio piú desiderato, quanto quello
1525  8,  23|          traslazione et ascesa a grado piú alto. De' sette diaconi
1526  8,  23|              il commodo, si poteva con piú decoro tralasciar la definizione
1527  8,  23|           tempi che nissuna cosa fosse piú in voce di tutti, in fine
1528  8,  24|             papa, di Francia, che poco piú rimanevano, Spagna e Portogallo;
1529  8,  24|        espressi a tutti, che niente di piú si poteva fare per render
1530  8,  24|              essaminar quelle cose che piú delle altre ne avevano bisogno.~
1531  8,  24|          protestanti, disse che nissun piú desiderava di ridurgli alla
1532  8,  24|                però doversi pensar non piú come ridurgli, essendo impossibile,
1533  8,  24|             diversamente; e quello che piú importa, facendo egli tutto '
1534  8,  25|                aver mancato nelle cose piú necessarie. Altri dicevano
1535  8,  25|            della sessione e tenerla al piú longo a' 19 d'agosto; il
1536  8,  26|                procuravano il parlarne piú pensatamente, a pena furono
1537  8,  26|           questi difetti, e quello che piú importava, le persone ignorantemente,
1538  8,  26|               molti inconvenienti, per piú giusta raggione si potevano
1539  8,  26|            essi, sopra il fatto avendo piú chiara cognizione de' meriti
1540  8,  26|             cause, potevano essercitar piú giusta distributiva; che
1541  8,  26|              vescovi, parendogli esser piú decoro episcopale se quello
1542  8,  26|              azzioni de' papi, le qual piú tosto mostrano sin dove
1543  8,  27|               di censura; e quello che piú importava, toccando anco
1544  8,  28|               una medesima diocesi, né piú d'otto d'una nazione; non
1545  8,  28|         beneficii, nissun possi averne piú d'uno, levata la differenza,
1546  8,  28|           sustanziale, ma che in fatti piú tosto la restringesse che
1547  8,  28|             tutte le altre nazioni non piú che 60; di che mostrò restar
1548  8,  28|              tratto, ma riportargli in piú volte secondo le materie
1549  8,  29|             proporre senza essaminarla piú minutamente, per la qual
1550  8,  30|          occasione a molti di fermarsi piú animosamente in quell'opinione,
1551  8,  30|               capo formato e riformato piú volte, e sempre molto intricatamente
1552  8,  31|               prelati, che ne temevano piú che li secolari, e quei
1553  8,  32|             da' legati proposti, tanto piú si confermò che bisognava
1554  8,  32|             finir il concilio, sarebbe piú obligato che se avessero
1555  8,  32|            concilio fosse posto quanto piú presto fine.~Ma li legati,
1556  8,  32|                continuandosi in questo piú giorni, tra i spagnuoli
1557  8,  32|                de' capi, a fine di far piú presto la sessione. Con
1558  8,  32|               Con tutto ciò li legati, piú mirando a sodisfar li prelati
1559  8,  32|              metà degl'altri capi e li piú importanti, dando fuori
1560  8,  32|            sollecitavano, e quello che piú di tutto importava, restassero
1561  8,  33|                sola, d'aver il governo piú libero; questo credevano
1562  8,  33|          governi, erano per esseguirla piú severa di quello che fosse
1563  8,  33|               che non poteva chiamarsi piú privilegio, ma legge commune.
1564  8,  33|           facesse la medesima instanza piú volte et essi ne facessero
1565  8,  34|           fosse obligo di proveder del piú degno, tornò la difficoltà
1566  8,  34|           usato il modo di dire che il piú degno fosse preferito, et
1567  8,  34|               degno, se ben idoneo, al piú meritevole. Vi fu assai
1568  8,  34|        lasciando in apparenza la voce «piú degno», e parlando prima
1569  8,  34|              pecca chi non antepone li piú degni e piú utili alla Chiesa,
1570  8,  34|                antepone li piú degni e piú utili alla Chiesa, restando
1571  8,  34|         esposizione, che molti sono li piú degni e piú utili rispetto
1572  8,  34|              molti sono li piú degni e piú utili rispetto a molti altri,
1573  8,  34|            restassero contenti, se ben piú volte fu mutato et in fine
1574  8,  34|         beneficii non fossero distanti piú che per il viaggio d'un
1575  8,  35|              mali presenti e farne una piú grande con pregiudicio de'
1576  8,  35|             erano per partorirlo molto piú cattivo in quei tempi. Soggionse
1577  8,  35|               loro di non voler passar piú inanzi negl'atti conciliari,
1578  8,  36|               si dovesse trattarne mai piú. Et essendo anco ben evidente
1579  8,  36|                fosse possibile, il che piú di tutto desiderava; quando
1580  8,  36|                il sospenderlo anco era piú difficile che finirlo, perché
1581  8,  36|             detto la sua; che era anco piú onorevole finire che sospendere,
1582  8,  36|                prencipi, come cosa che piú d'ogni altra poteva mandar
1583  8,  36|               ne restarono al concilio piú che 8, oltre 6 che erano
1584  8,  36|               in nissun'occorrenza era piú stata fatta in concilio;
1585  8,  36|                anzi tutti si partivano piú confermati nella propria
1586  8,  37|                piangendo?». Sono 150 e piú anni che li re Cristianissimi
1587  8,  37|              che non siano 300 e molto piú. E se alcun dicesse esser
1588  8,  37|             Ezechiele per far incrudir piú le ferite, quantonque sanate.
1589  8,  37|               del concordato, ma 400 e piú anni inanzi il libro de'
1590  8,  37|               entrate, distribuirle, o piú tosto renderle a' poveri
1591  8,  37|                avi imperfetti, ma andò piú in su all'immitazione de'
1592  8,  37|               da' legati di non parlar piú di quel capo, se non con
1593  8,  37|                e condurli anco a tempi piú vecchi non solo di sant'
1594  8,  37|          abbate di Chiaraval furono li piú disgustati, et andavano
1595  8,  37|              di quelli che erano stati piú attenti per mandarla al
1596  8,  37|          controversia di cosa dove era piú giusto creder a lui che
1597  8,  37|             disciplina ecclesiastica e piú inclinate a vita lasciva
1598  8,  37|       iscusazione d'error commesso, ma piú tosto una pertinacia in
1599  8,  38|           costretto mutar modo e tanto piú parlava arditamente, quanto
1600  8,  38|          strette prattiche co' prelati piú congionti, acciò gli fosse
1601  8,  38|                quietar il conte, mandò piú volte il Paleoto a negoziar
1602  8,  38|                innovare cosa alcuna di piú. Al re scrisse che l'opposizione
1603  8,  39|              restavano molte cose e le piú principali a trattare; con
1604  8,  39|               orazione, non comparvero piú in publico; fecero intender
1605  8,  39|         prelati si disposero al pensar piú al partir di Trento che
1606  8,  41|              membro molto principale e piú dependenti dalla Sede apostolica
1607  8,  41|              del re, ma de' canonicati piú della metà sono di pura
1608  8,  41|                papa; però risolverono, piú tosto che far pregiudicio
1609  8,  43|                quali pareranno volare, piú tosto che correre, ad un
1610  8,  43|                 rimettendosi a quel di piú che gl'averebbe detto il
1611  8,  45|                cosa che fu dicchiarata piú apertamente da Cristo, il
1612  8,  45|          vecchi maritaggi in questo di piú, che è la grazia, meritamente
1613  8,  45|             lecito a' cristiani d'aver piú mogli insieme, e questo
1614  8,  45|          promossi quelli che giudicano piú degni et utili alla Chiesa,
1615  8,  45|                d'idonei pastori, tanto piú perché, se le pecorelle
1616  8,  45|        metropolitano o dal suffraganeo piú vecchio, al piú longo fra
1617  8,  45|            suffraganeo piú vecchio, al piú longo fra un anno dal fine
1618  8,  45|                definitiva; ma le cause piú leggieri siano giudicate
1619  8,  45|             siano visitate dal vescovo piú vicino, come delegato dalla
1620  8,  45|                essi possa star assente piú di 3 mesi all'anno. Che
1621  8,  45|               il capitolo elegga uno o piú economi o un vicario fra
1622  8,  45|         ancorché cardinale, possi aver piú d'un beneficio, il qual,
1623  8,  45|       commendati; e chi di presente ha piú beneficii curati sia obligato
1624  8,  45|            idonei il vescovo elegga il piú sufficiente, al quale sia
1625  8,  45|         patrone presenti al vescovo il piú degno; ma ne' iuspatronati
1626  8,  45|        giudicate dall'ordinario, et al piú longo terminate fra 2 anni.
1627  8,  45|              notario sia tenuto dar al piú longo fra un mese per conveniente
1628  8,  46|            cose di grand'osservazione; piú stava il mondo attento a
1629  8,  46|               a dimandarlo, il che era piú facile che maritarsi.~Li
1630  8,  46|             potestà temporale, e tanto piú, quanto se gli dà facoltà
1631  8,  46|           polizia per aggrandir sempre piú la corte, poiché tutti gl'
1632  8,  46|                statuto dell'unità o al piú della dualità de' beneficii,
1633  8,  46|                e prescritto quello che piú piace al resignante, e non
1634  8,  46|              fatto, e publicata quando piú non giovava, né piú si poteva
1635  8,  46|             quando piú non giovava, né piú si poteva servirsene, come
1636  8,  47|              risolverono di non parlar piú col pontefice per aver grazia
1637  8,  47|               precio basso, né si cavò piú de doi millioni e mezo de
1638  8,  47|           Santità, non è da rimettersi piú alla loro discrezzione,
1639  8,  47|            quelli non s'abbia a parlar piú: che allora egli commanderà
1640  8,  47|         appartenente a tutti, ma tanto piú per esser vedova, e l'obligo
1641  8,  47|               ottenne che non si parlò piú né della regina di Navarra,
1642  8,  48|             per sant'Andrea, overo, al piú longo, onninamente nel principio
1643  8,  48|               e 25 vescovi, scielti li piú principali delle nazioni;
1644  8,  48|              necessario, per non tener piú sospesa la cristianità e
1645  8,  48|              levare, et il continuarlo piú longamente esser detrimento
1646  8,  48|          potersi dir capi di setta, ma piú tosto i prencipi, agli interressi
1647  8,  48|                questo in deliberazione piú volte, si risolvé di dimandar
1648  8,  50|               tanto svegliato, che ora piú tosto conveniva abbassar,
1649  8,  50|            portar l'abito da religioso piú anni e poi farsi secolare.
1650  8,  52|            commendata, ma questo esser piú proprio d'un concilio. Ma
1651  8,  52|              tralasciassero le materie piú principali, per quali il
1652  8,  52|              quella instanza quello di piú che fosse conveniente. Sopra
1653  8,  54|          precedente di Paolo e Giulio, piú degl'altri s'affaticavano
1654  8,  54|                ciascuno intendere come piú gli piacesse, se l'avergli
1655  8,  55|       grandissimi turbini et onde; che piú sarebbe da rallegrarsi se
1656  8,  55|              de' costumi, ma in nissun piú diligentemente. Disse che
1657  8,  55|         eretici erano stati trattati e piú volte discussi, e spesso
1658  8,  56|               possa passar a religione piú larga, né sia data licenza
1659  8,  57|          imparato per esperienza esser piú sprezzato che temuto, quando
1660  8,  57|            eletto il terzo dal vescovo piú vicino; ma nelle cause di
1661  8,  57|           nelle cause di concubinato o piú atroci possi il solo vescovo
1662  8,  57|               7 Per l'avvenire non sia piú concesso regresso o accesso
1663  8,  57|            siano convertite in uso pio piú prossimo a quello come parerà
1664  8,  57|              non siano dati ad uno per piú che 3 anni. Che il titolo
1665  8,  57|          averlo usurpato, la prova sia piú essatta e l'immemorabile
1666  8,  57|               tempo longo, cioè a 29 o piú anni, si debbino giudicar
1667  8,  59|         spirito eccitava alcun vescovo piú zelante a prorumper in qualche
1668  8,  59|             prencipe far l'officio che piú tosto conveniva a' diaconi
1669  8,  59|       contraria risoluzione allora per piú rispetti: l'uno fu perché
1670  8,  60|          esseguiva; e consideravano di piú che, essendo quei decreti
1671  8,  60|               manchi, e non esser cosa piú utile per li tempi correnti
1672  8,  60|             presenti, innumerabilmente piú pregiudicii e lesioni si
1673  8,  60|          decchiarazione gli dà senso o piú amplo o piú ristretto et
1674  8,  60|             gli dà senso o piú amplo o piú ristretto et anco contrario
1675  8,  60|                de' dottori, che quanto piú ignari del governo e de'
1676  8,  60|             de' bisogni publici, tanto piú s'arrogano il dar interpretazione
1677  8,  61|              sotto Paolo e Giulio, che piú conveniva che fossero confermati
1678  8,  61|             stato sostenuto 2 anni. Di piú dicevano che l'aver approvato
1679  8,  61|       solamente impedir il consenso di piú di 200. Ma di quest'ultima
1680  8,  61|               esser opportuna, e tanto piú quanto che per li tempi
1681  8,  61|             aversi proibito il poterlo piú fare senza il papa, il che
1682  8,  61|               poter acquistar altro di piú. Ma il clero, che non è
1683  8,  61|          proibito che non si offerisse piú; ma qui non trovarsi termine
1684  8,  61|        riformazione furono trattate, e piú parlavano li piú famigliari
1685  8,  61|           trattate, e piú parlavano li piú famigliari del cardinale
1686  8,  61|          scritti. Ma delle indulgenzie piú di tutte le altre cose era
1687  8,  62|           Santità, non voleva differir piú a dimandargli la grazia,
1688  8,  62|              la grazia, senza replicar piú le gravissime cause che
1689  8,  62|                contenevano che, avendo piú volte mandato alla Santità
1690  8,  62|        celibato nel clero è migliore e piú desiderabile, ma per la
 
 1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1690
 |