| 1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1627 
      Cap,  Par1  1,  4 |            morti: per i quali, quando fosse fatta l'esborsazione, voleva
   2  1,  5 |           liberazione senza che altro fosse dato in ricompensa di quelle,
   3  1,  5 |            nacque la difficoltà a che fosse bisogno di gocciole de'
   4  1,  6 |              il quale trovò buono che fosse veduta dal suo legato, al
   5  1,  6 |              contrario, pensò che non fosse bene, col molto premere,
   6  1,  6 |             temeva minaccie, e quando fosse tentato cosa contra di lui
   7  1,  6 |              all'orecchie che Martino fosse assicurato da alcuni grandi
   8  1,  8 |            altrimenti che se il fuoco fosse estinto, fu mandato fra
   9  1,  8 |             Onde avvenne che Zuinglio fosse da molti ascoltato et acquistasse
  10  1,  8 |             se il nome pontificio non fosse entrato sino allora dentro,
  11  1,  9 |    fulminazione, e dicendo quelli che fosse necessario precedesse prima
  12  1,  9 |          imperfetta, quando altro non fosse la mostrava necessaria.
  13  1,  9 |         persistevano in sostenere che fosse necessaria; però non potendo
  14  1,  9 |            temperamento che a Martino fosse fatto un precetto con termine
  15  1,  10|     salvocondotto e viatico, e che se fosse andato, non averebbe trovato
  16  1,  11|              pieni d'ammirazione come fosse detto che fra le 42 proposizioni,
  17  1,  12|             che per editto pontificio fosse dato colore al giudicio
  18  1,  12|             uno venne in opinione che fosse necessario un legitimo concilio,
  19  1,  12|             fossero decise, ma ancora fosse rimediato agli abusi per
  20  1,  13|         condannazione, se pur non gli fosse avvenuto cosa peggiore.
  21  1,  13|         contrario, diceva che, se ben fosse certo d'aver contra tanti
  22  1,  13|               ostinato, ma, quando li fosse mostrato qualche suo errore
  23  1,  13|             al bando dopo che Martino fosse ritornato salvo a casa.
  24  1,  13|       sottoporre, e che di quelli non fosse fatta sentenzia se non secondo
  25  1,  13|              nuncio, ricercandolo che fosse esseguita nell'Imperio,
  26  1,  13|              suoi, non ostante che vi fosse dentro alcuna cosa buona,
  27  1,  15|               che il decreto del papa fosse ricevuto et obedito, e quello
  28  1,  15|              maggiori, che ogni prete fosse tenuto ad aver la concubina
  29  1,  15|              e di statuire quello che fosse alla gloria di Dio. Fu mandato
  30  1,  15|             decretato che l'Evangelio fosse predicato secondo la dottrina
  31  1,  16|        condizione che in quello tutto fosse deciso e regolato con la
  32  1,  17|               Temevano alcuni ch'egli fosse pur troppo inclinato alla
  33  1,  18|             seguito che Martino aveva fosse di persone che in sua conscienzia
  34  1,  18|              infermo che in verità lo fosse. E per esser egli nativo
  35  1,  18|            Noremberg: la quale, acciò fosse gratamente udita e le sue
  36  1,  18|               questa maniera non solo fosse proveduto per l'avvenire
  37  1,  19|               La qual dottrina quando fosse divulgata et autorizata,
  38  1,  19|              la libertà cristiana, se fosse con penitenze tenuto in
  39  1,  20|             la proposta, e che quando fosse tentata, in luogo di rimediare
  40  1,  21|              pigliava a sostenere che fosse cosa buona o necessaria.
  41  1,  21|               Germania come se non vi fosse altro pericolo imminente
  42  1,  22|               libri pieni d'eresie, e fosse favorito non solo da' plebei,
  43  1,  23|    ingenuamente che questa confusione fosse nata per li peccati degli
  44  1,  23|             il che era necessario che fosse pigliata provisione, per
  45  1,  24|         nazione germanica; onde se si fosse fatta alcuna cosa per l'
  46  1,  24|           cristiano quanto piú presto fosse possibile, in un luogo conveniente
  47  1,  24|         ecclesiastico, come secolare, fosse concesso di poter parlare
  48  1,  24|             si potesse sospettare che fosse per impedire la verità evangelica:
  49  1,  24|               quando vedessero che si fosse per celebrare presto. Quanto
  50  1,  25|             alla causa, perché non si fosse esseguita la sentenza del
  51  1,  25|               ragione allegata che si fosse restato per fugir i scandali,
  52  1,  25|         quelle parole che il concilio fosse convocato col consenso della
  53  1,  25|          quelle altre che il concilio fosse celebrato piú in una città
  54  1,  25|                se la dottrina sua non fosse essaminata dal vescovo.
  55  1,  25|              troppo vivo senso quando fosse restata offesa dalla domanda
  56  1,  26|               ai prelati, parendo che fosse con troppo ignominia e che
  57  1,  26|              se egli, essendo citato, fosse andato a Roma, non averebbe
  58  1,  26|            errori per ingenuità e che fosse anco per porgervi rimedio
  59  1,  26|                interpretando anco che fosse loro lecito, per virtú dell'
  60  1,  26|              che la mente della dieta fosse stata che si dovesse continuar
  61  1,  27|              venne in risoluzione che fosse necessario dar qualche sodisfazzione
  62  1,  27|           maniera tale, però, che non fosse posta in pericolo l'autorità
  63  1,  27|              potessero sopportare che fosse estinta et abolita la religione,
  64  1,  27|               meno di voler che a lui fosse prescritta, ma ben di consegliar
  65  1,  27|         opportuni, concludendo che se fosse rifiutata da loro la diligenza
  66  1,  27|               scrittura credevano che fosse stata da Adriano ricevuta,
  67  1,  28|                replicò: non saper che fosse stata portata al papa né
  68  1,  28|               la voce del pastore non fosse udita, il pontefice et egli
  69  1,  28|             diceva che il riprenderli fosse eresia, o che se ne rimetteva
  70  1,  29|               ricevuta, tenendosi che fosse una mascherata per deludere
  71  1,  29|              ed efficaci uffici acciò fosse accettata: onde né egli
  72  1,  29|           dieta. Vedendosi perciò che fosse impossibile di concludere
  73  1,  29|               col consenso di Cesare, fosse intimato quanto prima un
  74  1,  29|          dovesse seguir tra tanto che fosse dato principio al concilio.
  75  1,  29|          magistrati avessero cura che fosse predicato l'Evangelio secondo
  76  1,  29|           decreto, e mostrato che non fosse ufficio de' secolari deliberar
  77  1,  29|             di Vormazia contra Lutero fosse esseguito quanto si poteva,
  78  1,  29|              legato, commandavano che fosse osservato in tutti i loro
  79  1,  29|              stato dimostrato che non fosse per riuscirne alcun bene.
  80  1,  29|              come se in quelle non vi fosse alcun disordine, si provedesse
  81  1,  29|             poco importava quello che fosse detto in Germania, e meno
  82  1,  29|           Germania, e meno quello che fosse per seguire della publicazione
  83  1,  29|              proveduto, sí che non vi fosse bisogno del concilio. Perché
  84  1,  29|           solito dire che il concilio fosse utile sempre che si trattasse
  85  1,  29|             contenzione, nissuna cosa fosse piú perniziosa. Perché,
  86  1,  30|              cosa di tanta importanza fosse di poca riputazione alla
  87  1,  30|          libri di Lutero, la dieta si fosse ristretta ai soli contumeliosi.
  88  1,  30|               quali, se credevano che fosse tanto utile alla Germania
  89  1,  31|           vecchi usi della Chiesa, ma fosse osservata la formula dell'
  90  1,  32|              si ritrovasse presente e fosse informato dello stato delle
  91  1,  32|       rimediar ai pericoli imminenti, fosse ricercato Cesare di conceder
  92  1,  32|             et il pontefice, ma tutto fosse differito a meglior tempo.~
  93  1,  32|            tal dissensione d'animi si fosse dissoluta la dieta e si
  94  1,  33|          tutto la dignità pontificale fosse lesa, e passando anco ad
  95  1,  34|          molti, e quantonque da' suoi fosse molto aiutato con la commendazione,
  96  1,  34|          maggiore che d'un giorno, se fosse stato pentimento averebbe
  97  1,  34|          quello, senza gran consulta, fosse venuto a deliberazione di
  98  1,  34|         acerbità. Però riputavano che fosse stato un artificio di protestare
  99  1,  34|          risoluto che dall'imperatore fosse immitato, rispondendo parimente
 100  1,  35|         desiderar la pace. La qual se fosse cosí in potestà di lui di
 101  1,  35|             la guerra, vederebbe qual fosse l'animo suo. Se ben tiene
 102  1,  36|          oneste dimande fattegli, che fosse convocato un concilio per
 103  1,  36|        openione che quella Maestà non fosse stata ben consegliata a
 104  1,  37|              sua et il padre Giuliano fosse promessa di matrimonio,
 105  1,  37|            pretesto, se ben vano, non fosse dato vigore da' suoi nemici
 106  1,  37|              a se stesso con che arti fosse asceso al pontificato e
 107  1,  37|            XXIII. Ma che negoziazione fosse di concilio di Spira, non
 108  1,  37|            aspettazione e timore dove fosse per cadere tanta tempesta.~ ~ ~
 109  1,  38|            nel Castello; e quantonque fosse consegliato non fermarvisi,
 110  1,  38|               alla difesa, il che, se fosse stato fatto, averebbero
 111  1,  39|               voleva l'imperatore che fosse condotto in Spagna, giudicando,
 112  1,  39|      ignominia della cristianità, che fosse menato là prigione chi rappresentava
 113  1,  39|           imperatore che il pontefice fosse liberato con questa condizione,
 114  1,  39|               condizione, che non gli fosse contrario nelle cose di
 115  1,  40|              questa dimostrassero che fosse culto grato a Dio, non ostante
 116  1,  40|             dalla camera di Spira gli fosse fatta una grande e longa
 117  1,  40|               gli ordini dell'Imperio fosse lecito far innovazione di
 118  1,  41|      riputazione, in cosí breve tempo fosse ritornato nella medesima
 119  1,  42|            concilio; che la messa non fosse levata, né meno postole
 120  1,  42|      impedimento in nissun luogo dove fosse introdotta la nuova dottrina;
 121  1,  42|            dottrina; che l'anabatesmo fosse sotto pena capitale, secondo
 122  1,  43|            però restava in dubio qual fosse la vera Chiesa. Che il stabilir
 123  1,  44|         possibile che convenissero, o fosse questo, perché essendo passata
 124  1,  44|               a pericolo maggiore. Ma fosse qual si voglia di queste
 125  1,  45|       tedeschi, tenaci della libertà, fosse meglio con mezi soavi e
 126  1,  45|            concilio, e massime quando fosse celebrato di là da' monti,
 127  1,  45|               vedeva benissimo quanto fosse facil cosa che da questi
 128  1,  45|        disgusti, pretendendo essi che fosse usurpata loro la collazione
 129  1,  45|          ognuno s'inclinasse e non vi fosse posto impedimento alcuno,
 130  1,  45|               irreuscibile, se non si fosse trasferito in Germania quanto
 131  1,  45|              che senza alcuna replica fosse esseguita la sentenzia di
 132  1,  46|            concludere che ad ogni uno fosse lecito intervenire a tutti
 133  1,  47|        tedesco, facendo instanzia che fosse letta, né volendo l'imperatore
 134  1,  47|              dubitare che il papa non fosse per acconsentir al concilio,
 135  1,  47|              consentí che il suo nome fosse posto nelle contenzioni.
 136  1,  47|             per levare il pregiudizio fosse letta una confutazione parimente,
 137  1,  48|          Scrittura divina in mano gli fosse mostrato esser qualche errore
 138  1,  48|               di correggerlo, o se vi fosse bisogno di maggiore dichiarazione,
 139  1,  48|             se delle confutazioni gli fosse data copia, si esplicarebbono
 140  1,  48|           averebbono risposto, se gli fosse data copia della confutazione;
 141  1,  48|              fossero riposte, che non fosse lecito negar il libero arbitrio,
 142  1,  49|             che l'autorità pontificia fosse violata quando cose di tanto
 143  1,  49|             l'autorità del suo legato fosse intervenuta, s'averebbe
 144  1,  49|              prudenza non mostrar che fosse contra suo voler, ma farsene
 145  1,  51|           contra i cantoni pontificii fosse stata piú volte per interposizione
 146  1,  53|    composizione alli 23 di luglio che fosse pace commune e publica tra
 147  1,  54|            alcuna, ma pure, quando vi fosse stato necessità di farlo,
 148  1,  54|        sarebbe accommodato, quando si fosse trovato via di operare che
 149  1,  55|           desiderato che la dilazione fosse piú tosto d'anni che di
 150  1,  55|              vana riuscirebbe, quando fosse celebrato senza le condizioni
 151  1,  55|            quando questa aspettazione fosse delusa con dar concilio
 152  1,  55|            Perilché, sotto colore che fosse vecchio et impotente a sostener
 153  1,  56|         Italia e libero, eziandio che fosse all'Italia vicino.~Diede
 154  1,  57|        scrupulo che il matrimonio non fosse valido, e conferito questo
 155  1,  57|               per qual altra causa si fosse, dicchiarato il divorzio
 156  1,  57|              prononciando che non gli fosse stato lecito di propria
 157  1,  57|         moglie, e che non lo facendo, fosse scommunicato.~Fu il pontefice
 158  1,  57|             con Roma, e che dal clero fosse pagato al re 150 mila lire
 159  1,  57|           riputavano prudente, che si fosse liberato dalla soggezzione
 160  1,  57|            persone ecclesiastiche non fosse sempre per sostentare la
 161  1,  57|             autorità, e che, se a Dio fosse piacciuto lasciarli in questo
 162  1,  58|             noncii di Sua Santità non fosse stato negoziato nella maniera
 163  1,  58|             bisognava che la promessa fosse attesa; e se dal pontefice
 164  1,  58|                e se dal pontefice non fosse trovato il modo, era pericolo
 165  1,  58|               pericolo che Cesare non fosse constretto condescendere
 166  1,  59|             uno fu che il futuro papa fosse tenuto in termine d'un anno
 167  1,  59|               anzi era d'opinione che fosse utile per le cose del pontificato
 168  1,  59|               et in luogo dove non vi fosse suo avvantaggio, e che,
 169  1,  59|            non era conveniente che vi fosse bisogno di riformar i cardinali,
 170  1,  60|         destramente di sottrarre qual fosse la mente de' prencipi quanto
 171  1,  60|          evento aveva mostrato quanto fosse vano pensiero. Non esservi
 172  1,  61|      sentivano dispiacere estremo che fosse perduto un soggetto, che,
 173  1,  61|        nissuna stima del conto in che fosse appresso la corte romana,
 174  1,  61|             quando da suoi avversarii fosse stato servato l'istesso.
 175  1,  61|             da ragioni umane, come se fosse uno stato temporale. Che
 176  1,  61|               la sua dottrina come se fosse veduta con gli occhi, e
 177  1,  62|      risposero aver dicchiarato quale fosse la loro volontà et intenzione
 178  1,  62|              speravano che Cesare non fosse per dipartirsi da' decreti
 179  1,  64|              apponesse, poiché quando fosse stato ridotto, egli averebbe
 180  1,  64|             mutare quello che non gli fosse piacciuto. Pertanto concluse
 181  1,  65|         ricercò appresso che la bolla fosse spedita inanzi la sua partita
 182  1,  66|            conveniva che il pontefice fosse giudice nel concilio, né
 183  1,  66|               però, quantonque Cesare fosse in persona al concilio,
 184  1,  67|            pace; e che pure quando vi fosse stato bisogno di arme per
 185  1,  67|             fine che se da alcuno gli fosse mostrata megliore via, egli
 186  1,  68|            duca, né di altri, che non fosse in sua potestà, e pur di
 187  1,  68|             commandò il pontefice che fosse tenuta segreta la rimostranza
 188  1,  69|               da lui, dando fuori che fosse solamente per metter quei
 189  1,  70|         intorno a rimostrargli quanta fosse l'ignominia e quanto grande
 190  1,  70|         sacrosanto et inviolabile, se fosse lasciato prender piede a
 191  1,  70|        propria vita, la quale, quando fosse levata e mostrato a' secolari
 192  1,  70|            per le occorenze del mondo fosse costretto unirsi con alcuno
 193  1,  70|            unirsi con alcuno di loro) fosse indotto a cedere; principalmente
 194  1,  70|      colloquio col re di Francia, che fosse per somministrare aiuti
 195  1,  70|        malcontenti d'Inghilterra come fosse libero dalle guerre con
 196  1,  70|              loro.~Ma in quanto conto fosse tenuto il breve del papa
 197  1,  71|            tra le parti; e quello che fosse di commune consenso determinato,
 198  1,  71|               Volevano i catolici che fosse ricercato il pontefice di
 199  1,  71|          della religione, come perché fosse con gran pregiudicio alla
 200  1,  71|              bene puoco si curava che fosse celebrato, e piú particolarmente
 201  1,  71|               mandato dal pontefice e fosse poi totalmente esclusa la
 202  1,  71|              lui, mostrariano che non fosse vero figliuolo della Sede
 203  1,  71|            de' danari in Germania che fosse possibile per prometterne
 204  1,  71|             che per tutta Inghilterra fosse creduta la real presenza
 205  1,  71|             fulminato contra quel re, fosse costretto lodare l'azzioni
 206  1,  72|             gli impedimenti prima che fosse conciliata pace tra i prencipi,
 207  1,  72|              pensando che, quando non fosse parso utile per loro il
 208  1,  72|               la sospensione, e se si fosse attraversato pericolo di
 209  1,  73|             cosa alcuna; e quando ben fosse stata trovata e conclusa
 210  1,  74|                e non sapendo che cosa fosse ripresa dagli avversarii,
 211  1,  74|             le parti in numero pari e fosse lecito al pontefice mandarvi
 212  1,  74|               noncii, et il colloquio fosse rimesso a principiarsi in
 213  1,  74|               ben non intendevano che fosse per ciò attribuito alcuno
 214  1,  75|            colloquio in Germania, che fosse come un preludio per disponere
 215  1,  75|              ottenere questo fine non fosse buon mezo il concilio nazionale;
 216  1,  75|               Melantone, e la materia fosse del peccato originale. Mentre
 217  1,  76|       amplissima autorità, sí che non fosse stato bisogno mandar a Roma
 218  1,  76|              dalla dieta e dal legato fosse stato giudicato conveniente,
 219  1,  76|        rimedio, e quando l'imperatore fosse sforzato a condescendere
 220  1,  76|            apostolica proibirla, e se fosse fatta, condannarla e dichiararla
 221  1,  76|        proposta di cosa, la quale non fosse conveniente concedere senza
 222  1,  77|          quello che piacesse a tutti, fosse confermato, quello che dispiacesse,
 223  1,  77|          concordate e, se alcuna cosa fosse oscura, la facesse esplicare,
 224  1,  77|              a' tempi et a quello che fosse espediente per la republica
 225  1,  77|          procurassero che la gioventú fosse ben instituita, vedendosi
 226  1,  78|              passar piú inanzi, se vi fosse speranza di concordar altro
 227  1,  78|             che la proposta di Cesare fosse molto avvantaggiosa per
 228  1,  79|               Cesare e si querelò che fosse stata mal interpretata la
 229  1,  79|    interpretata la sua risposta e che fosse incolpato d'aver consentito
 230  1,  79|        pontefice di fare che il tutto fosse determinato per un concilio
 231  1,  79|        negozio, né che alcun articolo fosse ricevuto o tolerato sino
 232  1,  79|  diligentemente di quanto pregiudicio fosse se le controversie della
 233  1,  79|              Chiesa, e se alcuna cosa fosse determinata in quello, sarebbe
 234  1,  79|            che il concilio universale fosse intimato e celebrato senza
 235  1,  79|        concesso alla sedia romana che fosse la prima, et al vescovo
 236  1,  79|             et al vescovo di Roma che fosse tra i patriarchi di prerogativa
 237  1,  80|        consentire, né che il concilio fosse intimato dal pontefice,
 238  1,  80|             Ratisbona, aspettando che fosse il tempo destinato da Dio
 239  1,  81|               che in quella bolla gli fosse comparato et ugualiato,
 240  1,  81|             che il concilio di Trento fosse impedito o ritardato, essendo
 241  1,  82|               acciò dal pontefice non fosse operato alcuna cosa in suo
 242  1,  82|              il concilio si aprisse e fosse dato principio alle azzioni.
 243  1,  82|               operare che al concilio fosse dato principio, overo almeno
 244  1,  83|           luogo, e desiderava che ciò fosse in Bologna: et a questo
 245  1,  83|            concilio e della religione fosse il principale trattato tra
 246  1,  83|               rimedio usare, sino che fosse veduto l'incaminamento di
 247  1,  84|              l'averebbe fatto, se non fosse stato impedito dalla guerra
 248  1,  84|             Germania era indebolita e fosse da' suoi piú intimi consegliato
 249  1,  84|         perché, se bene la cosa fatta fosse pia, per raggione della
 250  2,  1 |                e che a questo effetto fosse unitamente richiesto il
 251  2,  1 |         concilio, e dal re di Francia fosse mandato alla dieta di Germania
 252  2,  1 |            modo che l'autorità sua si fosse amplificata; ma ben giudicò
 253  2,  1 |         viaggio; riputò nondimeno che fosse vantaggio suo che, se però
 254  2,  1 |        preparazione come se l'impresa fosse stata sua. Diede diversi
 255  2,  1 |       desiderando ogni uno che la sua fosse articolo di fede, non si
 256  2,  2 |             che non tutta Inghilterra fosse ribelle; in Marcello la
 257  2,  2 |                quando dalla dieta non fosse ricevuto con onore debito.
 258  2,  2 |            esseguire tutto quello che fosse necessario per condannare
 259  2,  2 |            modi di dissolverlo quando fosse incomminciato, se il suo
 260  2,  2 |     dissolverlo, trasferirlo dovunque fosse loro piacciuto, arcano per
 261  2,  3 |      consegliando che ogni spacio gli fosse scritto una lettera da potere
 262  2,  3 |        aspettasse di veder prima qual fosse esser il progresso del concilio
 263  2,  4 |       apertura del concilio in Trento fosse finito. Però dimandarono
 264  2,  4 |             impedire che in dieta non fosse fatta cosa pregiudiciale,
 265  2,  4 |          pretendere d'ovviare che non fosse lesa. Per questi negozii
 266  2,  5 |            ancora che, se il concilio fosse aperto dopo che il cardinale
 267  2,  5 |            credere che quel cardinale fosse mandato per impetrare che
 268  2,  5 |             del Turco, si direbbe che fosse aperto in tempo, quando
 269  2,  5 |        concessa da loro nella entrata fosse valida. Aveva scrupolo quel
 270  2,  5 |          presente a quel ingresso non fosse defraudato di quei tre anni
 271  2,  6 |             abitatori, se il concilio fosse caminato inanzi, restava
 272  2,  6 |         publicare che il concilio non fosse libero; che mentre soli
 273  2,  6 |            momento, se non che quando fosse aperto, egli fosse ricercato
 274  2,  6 |             quando fosse aperto, egli fosse ricercato di lasciarlo cosí,
 275  2,  6 |               bocca per agitarlo dove fosse piacciuto a chi ne tenesse
 276  2,  6 |              sospenda sino che da lui fosse publicato il giorno nel
 277  2,  6 |              prima che quell'apertura fosse conclusa, stupirebbe della
 278  2,  8 |      determinare il giorno, quando ne fosse data parte all'imperatore.
 279  2,  8 |              sino che il concilio non fosse piú frequente, per veder
 280  2,  10|         averebbe sempre fatto, quanto fosse possibile, la stima debita
 281  2,  11|          raggionamenti che dal legato fosse stata commandata, e dalle
 282  2,  12|               dignità e ricchezze, si fosse alienato da quel concilio,
 283  2,  12|        aspettare a farne motto quando fosse risoluto il tempo dell'aprire
 284  2,  13|            lasciato i legati dubii se fosse con commissione di Cesare
 285  2,  13|               considerandogli che non fosse utile dar cosa alcuna sotto
 286  2,  14|                e scrissero a Roma che fosse proveduto d'alcuno.~Il pontefice,
 287  2,  15|             della dieta superiore, ma fosse dichiarato che la pace non
 288  2,  15|            ascoltati, e se allora gli fosse parso essergli fatto torto,
 289  2,  15|        accettata sotto condizione che fosse stabilita la pace sin tanto
 290  2,  15|       stabilita la pace sin tanto che fosse quivi congregato. Ma Carlo,
 291  2,  15|            decembre, acciò la materia fosse digesta inanzi la dieta;
 292  2,  15|        speranza a protestanti che, se fosse compiacciuto, non averebbe
 293  2,  15|             volte proponendo anco che fosse meglio trasferirlo altrove,
 294  2,  16|            tempo; e quando questo non fosse piacciuto, la translazione
 295  2,  16|        qualche altro partito, che non fosse cosí disonorevole e pericoloso
 296  2,  17|          addur altra raggione, quando fosse costretto dirne alcuna,
 297  2,  17|        dolcissima maniera propose che fosse necessario legger in congregazione
 298  2,  17|         legazione e presidenza, acciò fosse una professione dell'obedienza
 299  2,  17|        sarebbe stato con pericolo che fosse limitata, riputando meglio,
 300  2,  18|             concilio incomminciasse e fosse incomminciato: al che tutti
 301  2,  19|             quali per narrare ciò che fosse detto communemente è necessario
 302  2,  19|            dolse che l'imperatore non fosse presente, o almeno Diego
 303  2,  19|           aparsa al mondo, che se non fosse ricevuta, si dovesse dire:
 304  2,  20|      instruzzione piú particolare che fosse possibile, che sopra tutto
 305  2,  20|              il voto di tutti insieme fosse stato d'ugual valore a quello
 306  2,  20|                che la presidenza loro fosse mantenuta con quel decoro
 307  2,  20|          senza avere rispetto che ciò fosse publicato, poiché risaputosi
 308  2,  21|              ben si potrebbe dire che fosse stato un ricorso delle chiese
 309  2,  21|              l'universale definizione fosse stabilita non per voti de'
 310  2,  22|             dimandarono che la grazia fosse estesa anco a loro famigliari
 311  2,  23|               se l'essempio di quello fosse da seguire, bisognarebbe
 312  2,  23|             con questa condizione che fosse independente dal papa, come
 313  2,  24|              congregazioni, a nissuno fosse fatto pregiudicio, né acquistata
 314  2,  25|       semplice, furono d'openione che fosse supplito. Il vescovo di
 315  2,  27|          necessità, quando a Roma non fosse piacciuto, non averebbono
 316  2,  28|               voleva che da una parte fosse impressa l'imagine dello
 317  2,  28|         openioni: una, che il decreto fosse formato e publicato, l'altra,
 318  2,  28|           alla riforma. Consegliò che fosse meglio mettere dilazione,
 319  2,  28|                che il non far decreto fosse con perdita della riputazione;
 320  2,  30|            tempo, ben che il concilio fosse aperto e tuttavia si celebrasse,
 321  2,  30|         tendesse alla dissoluzione, e fosse morto Lutero. Il colloquio
 322  2,  30|               perché, se qualche cosa fosse stata concordata, non si
 323  2,  30|              essere reggiettata, e se fosse accettata averebbe parso
 324  2,  30|           gravemente che il colloquio fosse dissoluto, e di ciò ne scrisse
 325  2,  30|               et instando che la pace fosse servata e le cose della
 326  2,  31|       ciascuno d'essi l'opinione sua, fosse preparata la materia per
 327  2,  31|           inteso il voto di ciascuno, fosse stabilito quello che in
 328  2,  31|               qualche differenza come fosse ispediente trattare questa
 329  2,  31|               sarebbe un mostrare che fosse in difficoltà, o almeno
 330  2,  31|           determinare se la questione fosse facti vel iuris, cioè se
 331  2,  31|                che per divina volontà fosse scritta, l'altra che per
 332  2,  31|             l'altra che per la stessa fosse proibito scrivere, ma solo
 333  2,  31|        Vecchio Testamento, statuí che fosse necessario averla in scritto,
 334  2,  31|              pietra, commandando, che fosse riposto nello scrigno, perciò
 335  2,  31|          scrivessero; e se ben niente fosse stato scritto, non però
 336  2,  31|             Disse anco che, se alcuno fosse di contraria opinione, averebbe
 337  2,  31|          entrar in questa trattazione fosse un navigare tra Scilla e
 338  2,  31|              concluderebbe che non ci fosse tradizione alcuna.~ ~ ~
 339  2,  32|        auditore, facendo instanza che fosse costretto con scommuniche
 340  2,  32|               onde era necessario che fosse sgravato o sovvenuto degli
 341  2,  32|              alte, dicendo che questo fosse un'infamia del concilio,
 342  2,  32|         officiale della corte di Roma fosse permesso usare censure contra
 343  2,  32|             mondo che il concilio non fosse libero; che l'onor di quel
 344  2,  32|           quel consesso ricercava che fosse citato a Trento l'auditore,
 345  2,  32|           operato che in qualche modo fosse proveduto al vescovo, sí
 346  2,  32|              prelato, se prima non si fosse giustificato appresso il
 347  2,  32|               qualche altra causa che fosse, non molti mesi dopo uscí
 348  2,  33|             se dalla santa sinodo non fosse cosí determinato, vedendo
 349  2,  33|           Chiesa romana, piú diletta, fosse stata lasciata senza tanto
 350  2,  33|               dell'altra, secondo che fosse tornato meglio a suo proposito.
 351  2,  33|               che l'edizzione vulgata fosse anteposta a tutte et approvata,
 352  2,  33|            però al testo originale, e fosse vietato ad ogni uno di far
 353  2,  34|        oppugnato.~A' primi pareva che fosse come una tirannide spirituale
 354  2,  34|          proprio ingegno e che questo fosse apunto proibire la mercanzia
 355  2,  34|              dispute, giudicarono che fosse ben occupargli piú tosto
 356  2,  34|               due medie: una, che non fosse bene restringere l'intelligenza
 357  2,  34|               statuí che la Scrittura fosse esposta secondo i dottori
 358  2,  34|         canonizare quello, sí che non fosse lecito altrimente intenderlo,
 359  2,  35|           congregazione de' padri non fosse con consenso quasi universale
 360  2,  35|               pochi sostentassero che fosse ispediente, attese le raggioni
 361  2,  35|              di nuovo giongessero, vi fosse persona di buona attitudine
 362  2,  36|              dire, sentendo tutti che fosse posto freno alli stampatori
 363  2,  36|               freno alli stampatori e fosse loro vietato stampare cosa
 364  2,  36|           stampare cosa sacra che non fosse approvata; ma che perciò
 365  2,  36|           tempo della sessione niente fosse deciso: perilché i legati
 366  2,  38|             il che per qual causa non fosse effettuato, al suo luogo
 367  2,  39|          altra bolla, commettendo che fosse ubedito Adolfo conte di
 368  2,  39|            imperatore che la sentenza fosse esseguita; il quale però
 369  2,  39|          opinione che il concilio non fosse per altro intimato che per
 370  2,  40|            che si procedesse inanzi e fosse quella materia proposta:
 371  2,  40|               episcopale e che non vi fosse nissuna essenzione; e dall'
 372  2,  40|              vescovo meritava, se non fosse stato il dubio d'attaccar
 373  2,  40|            fare querimonia che non vi fosse libertà nel concilio, si
 374  2,  40|           dissimulare secondo che gli fosse ordinato, nella seguente
 375  2,  41|          stato uno di questi, qual se fosse stato nella cella sua a
 376  2,  41|          diocesi loro: perché, quando fosse levato il privilegio e l'
 377  2,  41|               generali; et a' vescovi fosse data sodisfazzione che in
 378  2,  41|                che la sopraintendenza fosse data a' vescovi come delegati
 379  2,  41|             l'essigenze del testo che fosse letto e della capacità degli
 380  2,  42|              cosí fu dicchiarato qual fosse il peccato d'Adamo e qual
 381  2,  42|              san Paolo che il peccato fosse entrato nel mondo per Adamo
 382  2,  42|              che altro peccato non vi fosse salvo quello, era un negarlo
 383  2,  42|          avere concupiscenza, se egli fosse in questi tempi non parlerebbe
 384  2,  42|               che quella controversia fosse tralasciata, che erano congregati
 385  2,  43|                ma da alcun suo figlio fosse stato mangiato, la posterità
 386  2,  43|         potuto riprenderlo che non si fosse difeso, entrò in sospetto
 387  2,  43|             sospetto d'alcuni che non fosse affatto alieno dalla dottrina
 388  2,  43|              di Agostino et acciò non fosse dannato Gregorio d'Arimino,
 389  2,  43|        adoperò con ogni spirito acciò fosse fatta dicchiarazione, a
 390  2,  45|          generato dalla beata Vergine fosse Dio, la Chiesa, per inculcare
 391  2,  45|              aver potuto fare che mai fosse in peccato o che vi fosse
 392  2,  45|             fosse in peccato o che vi fosse solo per un instante, et
 393  2,  45|              silenzio, mentre che non fosse fatto pregiudicio all'opinione
 394  2,  46|        dispiacere che il colloquio si fosse disciolto senza frutto,
 395  2,  46|       protestanti fecero instanza che fosse composta la differenza della
 396  2,  47|      consuetudine, e se il predicator fosse privilegiato, lo faccia
 397  2,  48|               ecclesiastico, ma tutto fosse riservato a' giudicii publici
 398  2,  48|              città e nazioni intiere, fosse conservato alla Chiesa quel
 399  2,  48|        presenza dell'ambasciatore gli fosse gratissima, promettendo
 400  2,  49|              quando l'antica dottrina fosse confermata, potersi tolerare
 401  2,  49|               riforma s'aspettava che fosse proveduto alli scolastici
 402  2,  49|             Pareva cosa strana che si fosse stato sino a quel tempo
 403  2,  49|             salvo che Cristo, che non fosse proveduto all'aperta mercanzia
 404  2,  49|             male che della riforma si fosse trattato cose leggiere,
 405  2,  50|              quel tempo, se la guerra fosse per continuare, si trattassero
 406  2,  50|            parti piú opportune, e che fosse servato luogo ad altri di
 407  2,  50|          contra l'imperatore, il papa fosse obligato perseguitarlo con
 408  2,  51|           delle materie ricercava che fosse essaminata la dottrina de'
 409  2,  51|             al pontefice mostrava che fosse gran negoziazione in piedi,
 410  2,  51|              esseguire poi quello che fosse a Roma tra 'l pontefice
 411  2,  51|             metter insieme quello che fosse raccordato et ordinare gli
 412  2,  52|               la governerebbe, quando fosse presente. Considerò, che
 413  2,  52|        seguita l'istessa opinione che fosse necessario commandare la
 414  2,  52|             consentire, che d'ambedue fosse deliberato, che ciascun
 415  2,  53|               dopo matura discussione fosse parso necessario e condecente;
 416  2,  54|            uomo nelle azzioni esterne fosse come una pietra, e quando
 417  2,  55|         replicato. Per risolvere qual fosse quella fede et in che modo
 418  2,  55|            campo Andrea Vega: che non fosse temerità, né meno fede certa,
 419  2,  55|         giustizia e la santificazione fosse la sola viva, come anco
 420  2,  55|             che la fede giustificante fosse la fede in genere, senza
 421  2,  55|               inferiva che l'uomo non fosse in libertà di far ben e
 422  2,  55|              con aggiongere che altro fosse guardarsi da qualonque peccato,
 423  2,  55|        Adducevano che san Tomaso anco fosse stato di questa opinione,
 424  2,  56|            per eretica l'opinione che fosse cosa cattiva, perché Dio
 425  2,  56|              parere che la differenza fosse verbale, e diceva che sí
 426  2,  56|           giustizia di Cristo come se fosse propria sua, e questo per
 427  2,  56|               imputata come se nostra fosse. Nissun metteva dubio se
 428  2,  56|              imputare» e volevano che fosse abolito, non trovandosi
 429  2,  56|           dire che è imputata come se fosse nostra. A che essendo opposto
 430  2,  56|             esso l'avesse sostenuta e fosse morto, sopra le parole di
 431  2,  57|          fatto questo manifesto acciò fosse dal popolo di tutto 'l cristianesmo
 432  2,  57|               certi che la guerra non fosse per causa di religione:
 433  2,  58|         temeva che, se la separazione fosse seguita, i luterani se ne
 434  2,  58|            fossero valsi con dire che fosse stato congregato a fine
 435  2,  58|       principalmente a far che Trento fosse sicuro, che non dubitasse,
 436  2,  58|            anco che l'istesso ufficio fosse fatto dall'ambasciatore
 437  2,  58|         concilio, e da tutta la corte fosse desiderato l'istesso, giudicò
 438  2,  58|           sessione sin che da lui non fosse ordinato, ma trattenessero
 439  2,  58|              et essercizii che meglio fosse loro parso. Ma in Trento
 440  2,  58|            sessione sino al tempo che fosse intimata, e le congregazioni
 441  2,  59|            che la mente del pontefice fosse aliena dal proseguir il
 442  2,  59|           luoghi di Sassonia, che ora fosse autore et instigatore della
 443  2,  60|               che sopra i 25 articoli fosse tanto parlato che bastasse
 444  2,  60|               non aver Dio voluto che fosse l'uomo certo, acciò non
 445  2,  60|             temerità e superbia; e se fosse utile o merito, che egli
 446  2,  60|          potesse averla o pur anco se fosse a ciò tenuto e se era fede
 447  2,  60|                non si poteva dire che fosse in libertà, essendo tenuto
 448  2,  60|       ricevuta, sgridando il Soto che fosse troppo a favore de' luterani,
 449  2,  60|         stampa, non crederebbe quanto fosse sopra questo articolo disputato
 450  2,  61|        abominata, come che per quella fosse usurpata da' laici l'autorità
 451  2,  62|  distinguevano che in senso composito fosse vera et in senso diviso
 452  2,  63|             altra, dove pareva che vi fosse qualche parola che pregiudicasse
 453  2,  63|        convenisse in un senso opur vi fosse solo unità di parole. Ma
 454  2,  64|             preso un altro carico che fosse d'impedimento a quello.
 455  2,  64|              male, ma desiderando che fosse iscusabile e di colpa leggiera,
 456  2,  64|         determinare che l'ubligazione fosse per legge divina. Frate
 457  2,  64|              disputavano che l'obligo fosse per legge ecclesiastica,
 458  2,  64|                imperoché se una volta fosse deciso che da Cristo avessero
 459  2,  64|              l'obligo venisse, purché fosse esseguito; che fatto questo,
 460  2,  65|          luogo, ma in maniera che non fosse niente detratto della superiorità
 461  2,  65|             piú averebbe detto quando fosse vissuto in tempi posteriori.
 462  2,  66|              prima che tutta Germania fosse posta in obedienza. Le genti
 463  2,  66|           querela dell'imperatore che fosse abandonato aponto nella
 464  2,  66|         Piacenza, figlio del papa, ne fosse stato l'autore e credette
 465  2,  66|               la sua; e quando non vi fosse altra raggione di farlo,
 466  2,  67|               mi cadé in pensiero che fosse cosa superflua, poiché tutti
 467  2,  67|              considerai che ad alcuno fosse piú piacere in un solo libro
 468  2,  69|           cause, a che se egli non si fosse adoperato, noi mancavamo
 469  2,  70|               et a penetrare che cosa fosse allora il concilio di Trento
 470  2,  70|         avvenne? Si potrebbe dire che fosse l'aggregato di tutti insieme,
 471  2,  70|           proposta et a trovare quale fosse il concilio; poiché sarebbe
 472  2,  71|             in particolare, di quanti fosse parso potersi fare discussione,
 473  2,  71|             stampa in questa materia, fosse detto e posto in stampa
 474  2,  71|             tal questione, e da altri fosse negato con invettiva contra
 475  2,  72|           tenne che l'estrema onzione fosse da san Giacomo; e san Bonaventura,
 476  2,  72|      consegliavano che quel ponto non fosse aggionto, acciò non si condannasse
 477  2,  72|     sacramenti volevano altri che non fosse dannato cosí assolutamente,
 478  2,  72|           nondimeno fu che l'articolo fosse dannato cosí assolutamente
 479  2,  72|              Spirito Santo, prima che fosse instrutta della dottrina
 480  2,  72|              di parere che l'articolo fosse condannato; anzi aggionsero
 481  2,  73|          nell'altro; anzi, che meglio fosse, non descendendo ad alcuno
 482  2,  73|               Roma, e mostrato quanto fosse pericolosa la libertà che
 483  2,  73|         pontefice che una moderazione fosse necessaria: perché andando
 484  2,  73|             articolo, come probabile, fosse ommesso.~Del tralasciar
 485  2,  73|          sentire che cosa intendevano fosse, e dove situato, per le
 486  2,  73|            approbatori l'openione che fosse una qualità sensibile metaforica.
 487  2,  73|          questi il dicchiarare quanto fosse lontano dal niente. Del
 488  2,  73|             due canoni: per il primo, fosse dannato per eresia chi dice
 489  2,  74|             di 4000 overo 5000 anime, fosse un incredulo, ma solenne
 490  2,  74|            rari, Dio volesse che cosí fosse, et in questo corrotto secolo
 491  2,  74|         questo corrotto secolo non vi fosse da dubitare che siano frequenti;
 492  2,  74|               se ben interiormente vi fosse una contraria; e cosí sono
 493  2,  74|           difficoltà che da tutti non fosse condannato.~ ~ ~
 494  2,  75|       solamente, fuor della quale non fosse lecito tralasciare manco
 495  2,  75|             resterebbono vani, quando fosse concessa libertà ad ogni
 496  2,  75|        credere che mai per il passato fosse stato usato, perché la Chiesa
 497  2,  75|             che se quella epistola si fosse perduta, mai nissuno averebbe
 498  2,  77|             volevano che generalmente fosse proibito il dar e ricever
 499  2,  78|              sentenzia, se non se gli fosse opposto vivamente Giovanni
 500  2,  78|          tutto ciò, se l'opinione sua fosse reprobata, non la rimetterebbono,
 
 1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1627
 |