Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sigonia 1
sigovia 2
sii 4
silenzio 38
silesia 1
silvestro 4
silvio 2
Frequenza    [«  »]
38 portava
38 proibito
38 resta
38 silenzio
38 spesa
38 teologo
38 terra
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

silenzio

   Cap,  Par
1 1, 6 | egli potevano contenersi in silenzio, anzi l'uno provocava l' 2 1, 20| in questi tempi piú tosto silenzio, che altra discussione.~ ~ ~ 3 1, 38| seguente anno 1527 andarono in silenzio le negoziazioni di concilio, 4 1, 58| fu necessario metter in silenzio li raggionamenti del concilio 5 1, 60| da Lutero, che, imposto silenzio agli avversarii suoi, si 6 1, 61| indulgenze, era pronto di tener silenzio, quando da suoi avversarii 7 1, 68| come anco era stata in silenzio 3 anni doppo che la propose 8 1, 84| queste querele posero in silenzio per questo anno le trattazioni 9 2, 4 | impresa, e si metterebbe in silenzio ogni raggionamento di riforma 10 2, 14| egli avesse passato con silenzio una cosa di tanto momento, 11 2, 45| contentarono di mettere tutto in silenzio, mentre che non fosse fatto 12 2, 64| abuso introdotto, dal qual silenzio nacque che si riputarono 13 2, 69| e quelli trappassati con silenzio per l'antico scopo degli 14 3, 5 | perché fu posta per allora in silenzio profondo.~Venuto il 2 giugno, 15 4, 22| di far dir agl'uomini con silenzio quello che non vogliono 16 4, 24| fu facilmente posto in silenzio, come quello che impediva 17 5, 1 | frigidamente, et in fine andò in silenzio, e gl'anni interconciliari 18 5, 2 | che non si passino sotto silenzio, servendo molto la cognizione 19 5, 8 | ma tutte furono poste in silenzio, perché Marcello, già indebolito 20 5, 31| tanto s'averebbe posto in silenzio overo trovato buona forma 21 5, 46| cardinale di Lorena, fatto silenzio, propose la materia dell' 22 6, 12| maniera la fecero andar in silenzio; il che debbe esser preso 23 6, 16| cardinale di Mantova, fatto silenzio et essortati i padri a modestia, 24 6, 44| alcune volte imporgli anco silenzio; che una o due volte cosí 25 6, 46| che desideravano metter in silenzio quelle materie.~Dopo finite 26 6, 54| anatematismo che gl'imponesse silenzio, con dannar d'eresia chi 27 6, 67| sussurro, egli, fatto segno di silenzio, soggionse: «Quanto alla 28 7, 23| prudentemente furono messe in silenzio allora; per le medesime 29 7, 27| francesi fece metter in silenzio le offese di parole.~ ~ ~ 30 7, 30| detto aveva, né meno con silenzio ricever l'ammonizione, se 31 7, 62| furono costretti metterla in silenzio. Il cardinale di Lorena 32 8, 9 | pervenuti passando le cose con silenzio e cosí lasciandole andar 33 8, 13| cardinali presto si mise in silenzio, perché inchinando tutti 34 8, 15| mezo di quello fu inditto silenzio et il cardinale Madruccio 35 8, 27| ambe le parti il fatto in silenzio. Et il conte di Luna con 36 8, 34| uno a metter il tutto in silenzio per la confusione e disordini 37 8, 35| si mirava a metterla in silenzio, si diedero a trattar tra 38 8, 54| verso li poveri», e col silenzio troncate tutte le difficoltà.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License