Cap, Par
1 1, 60| non era ancora risoluta. E portava anco la instruzzione loro
2 1, 75| stampare un'orazione che portava per soggetto l'unità e pace
3 2, 16| tempo che la translazione portava, era rimediato al male presente,
4 2, 16| difficultà e pericoli che portava il concilio, stando cosí
5 2, 28| scolastici o con altri, portava pericolo d'introdurre nove
6 2, 31| della fede, la consequenza portava che si trattasse un altro
7 2, 34| libera.~La contraria opinione portava che, essendo la licenza
8 2, 55| confermare la sentenzia sua portava la dottrina di san Tomaso,
9 2, 56| però alle volte usata; si portava l'Epistola 109 di san Bernardo
10 2, 62| per censura del quinto si portava l'autorità del profeta,
11 3, 13| ricompensa al genero in altro, portava il tempo inanzi in varie
12 4, 4 | braccio di chi non vorrebbe. Portava anco l'instruzzione che,
13 4, 22| che persona privata e che portava cose dispiacevoli, quanto
14 4, 25| teneva piú dotto che piú portava in tavola! Tutti i riti
15 4, 29| consequenza delle parole portava che non si dicesse insinuato,
16 4, 31| tutto che il loro carico portava per avisarne il legato.
17 4, 36| tanto grandi quanto la fama portava; che egli aveva mandato
18 5, 13| riputazione e per il pericolo che portava, se quei prencipi si fossero
19 5, 24| sua potenza overo utilità, portava per causa della nuova instituzione
20 5, 27| grandissimo preggio che seco portava, risoluto di fermarsi in
21 5, 32| che la proposta di dieta portava un anno e forse due di tempo,
22 5, 48| primo; il che poco piú tempo portava di quanto egli averebbe
23 5, 49| necessario, quanto la fama portava che i francesi, se ben catolici,
24 6, 8 | legger il decreto, il quale portava per titolo della sinodo «
25 6, 14| insieme per gl'emolumenti che portava seco a gl'ordinatori, pareva
26 6, 54| offerí, e quella raggione portava per principale e provava
27 7, 2 | pregiudicio per li dissegni che portava quel cardinale, li quali
28 7, 28| Francia della lettera che portava a monsignor d'Ascoli, dal
29 7, 32| il popolo de' regni loro portava all'autorità pontificia
30 7, 38| opinioni, come quella che portava il concilio in longo, lasciando
31 7, 56| sua autorità, alla quale portava somma riverenzia, non volendo
32 7, 68| la gloria di Cristo; che portava seco due cose: un'ottima
33 7, 74| ambasciarie, quella di Oisel portava appresso proposizione di
34 8, 8 | delle altre terre imperiali. Portava anco l'instruzzione sua
35 8, 15| persona del pontefice, che si portava per papa non essendo legitimo,
36 8, 30| che la difficoltà promossa portava grand'impedimento al fine
37 8, 36| inferiore al pericolo che portava l'autorità sua, la qual
38 8, 36| levati gl'impedimenti che portava l'esser aperto il concilio;
|