|    Cap,  Par1  1,  24|           sperando con questi mezi d'ovviare a tumulti, se la Santità
 2  1,  32|            gli piacesse, almeno, per ovviare alle gravissime sedizioni,
 3  1,  36|            convocato un concilio per ovviare alle sudette oppressioni,
 4  1,  44|            la sua promessa, come per ovviare a' pericoli futuri, procurò
 5  1,  56|            nissun altro modo era per ovviare alla desolazione di Germania,
 6  1,  56|    spirituale; a quale non si poteva ovviare, se non col concilio e luogo
 7  1,  68|          assonto al pontificato. Per ovviare a queste diffamazioni deliberò
 8  2,  4 |          Chiesa, poteva pretendere d'ovviare che non fosse lesa. Per
 9  2,  12|          ricevere questa carica, per ovviare a tanto disordine.~Scrissero
10  2,  58|             mantener il concilio per ovviare alle detrazzioni e calunnie
11  2,  64|            legati giudicavano meglio ovviare al pericolo, mostrando di
12  2,  65|             presbiterio, et a fine d'ovviare alle divisioni che s'introducevano,
13  3,  26|            al dispendio, né si potrà ovviare che i prelati italiani non
14  4,  40|        conservarla in libertà, e per ovviare al maggior pericolo, non
15  5,  24|             quei nobili, e pensar ad ovviare prima che la forza prendesse
16  5,  30|            regno; alla quale volendo ovviare, averebbe per un noncio
17  5,  35|        dovesse maravegliarsi se, per ovviare agl'inconvenienti, convengono
18  5,  37|            marito con la moglie. Per ovviare a questi disordini esservi
19  5,  43|           evitar la quale e a fine d'ovviare o attraversare quei dissegni,
20  5,  44|               ma solo di rimedii per ovviare a' quotidiani tumulti che
21  5,  44|      averebbe fatto il possibile per ovviare, e non giovando la opera
22  5,  49|           fossero sempre intenti per ovviare; che erano molto desiderosi
23  6,  13|         indegnità dell'ordine; e per ovviare alle fraudi fosse statuito
24  6,  23|             ad altro fine se non per ovviare a' tentativi di mal affetti
25  6,  23|         riputazione e credito poteva ovviare ogni inconveniente; e del
26  6,  24|       raccordati diversi rimedii per ovviare al corso del male, si diede
27  6,  32|        necessità prendesse partito d'ovviare a protestazioni e divisioni
28  6,  34|          Francia tanto era lontano d'ovviare l'entrata de' ugonotti in
29  7,  13|            si pensasse al modo piú d'ovviare ad una infinità d'imminenti
30  7,  15|              quando non vi potessero ovviare, non vi prestassero manco
31  7,  44|            ogni altra cosa conveniva ovviare alle prattiche cosí manifeste,
32  7,  61|             li suoi legati, a fine d'ovviare che le cattive lingue non
33  8,  13| particolarmente per trovar modo come ovviare che i prencipi non s'intromettessero
34  8,  37|             protezzione. né a fine d'ovviare a discordie, né mettervi
35  8,  37|            eziandio sotto pretesto d'ovviare alle falsità e violenze,
36  8,  48|          anco finire il concilio per ovviare che in Francia non se ne
37  8,  53|          aver rispetto ad alcun, per ovviare agl'inconvenienti che potrebbono
38  8,  61|              rimedio molto lieve per ovviare le transgressioni, perché,
 
 |