Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ore 19
oreate 1
orecchia 1
orecchie 38
orechie 1
orense 2
orfani 1
Frequenza    [«  »]
38 nostro
38 onor
38 opposizione
38 orecchie
38 osservare
38 ovviare
38 parlasse
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

orecchie

   Cap,  Par
1 1, 6 | al quale era andato all'orecchie che Martino fosse assicurato 2 1, 10| atti ad offender le pie orecchie et ingannar le menti semplici, 3 1, 10| scandalosi, con offesa delle pie orecchie, contra la carità, contra 4 1, 10| falsi, in offesa delle pie orecchie et inganno delle pie menti 5 1, 11| false, offensive delle pie orecchie et ingannatrici delle menti 6 1, 18| dovesse facilmente porger orecchie alle proposte sue et interessarsi 7 1, 19| sepolto nell'ozio, presta orecchie a Martino che predica la 8 1, 36| loro, in Vormazia otturò le orecchie alle preghiere postegli 9 1, 38| indussero il pontefice a dar orecchie a Cesare Fieramosca napolitano, 10 1, 38| il pontefice a prestare orecchie ad una trattazione di tregua, 11 1, 68| prontezza de' pontefici a dar orecchie alli adulatori e la facilità 12 2, 1 | et il corpo; onde diede orecchie alle proposte de' francesi 13 3, 27| via gli fosse andato ad orecchie, non facesse cattivo effetto. 14 4, 31| nondimeno essendogli alle orecchie penetrato qualche cosa trattata 15 5, 8 | nominati con vocaboli all'orecchie romane insoliti, i seguenti 16 5, 11| se non intonandogli nelle orecchie che egli era sopra tutti 17 5, 23| del pontefice portò all'orecchie del re la nuovità come cosa 18 5, 25| soggionse aver udito con le orecchie proprie quello che gli era 19 5, 38| potersi otturar gl'occhi e l'orecchie al mondo, che non vedesse 20 5, 46| dicevano) quelle tenere orecchie non fossero avenenate di 21 5, 46| Chiesa, non gli porgerebbono orecchie. E gl'intendenti de' maneggi 22 5, 46| autore alla regina che desse orecchie alle proposizioni sue, e 23 6, 16| poteva sperare che prestasse orecchie al concilio; però quel piú 24 6, 29| se essi gli presteranno orecchie faranno perder ogni autorità 25 6, 39| ambedue udite con le sole orecchie.~ ~ ~ 26 6, 54| argomenti loro non vengono date orecchie, se non da genti di poco 27 7, 4 | che essendo pervenuto alle orecchie de' ponteficii, fecero passar 28 7, 16| parole giongevano anco alle orecchie de' legati medesimi; li 29 7, 20| Francia e far passar alle orecchie degl'ambasciatori che vi 30 7, 21| si lasciasse penetrar all'orecchie del cardinale di Trento 31 7, 49| nominar per non offender le orecchie d'alcuno, e parimente ne' 32 7, 49| della fede antica, e prestar orecchie [a quelli] che predicano 33 7, 59| che non pervenisse alle orecchie de' francesi, et il cardinale 34 7, 66| Sua Santità non doveva dar orecchie a chi cercava di rimoverla 35 8, 7 | dicendogli che andando alle orecchie di Sua Maestà catolica non 36 8, 23| risposto di non voler dar orecchie, se prima non era fatta 37 8, 31| per sentori andatigli alle orecchie che il ducato di Milano 38 8, 37| altri che era d'offesa alle orecchie pie; che a studio aveva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License