|    Cap,  Par1  1,  1 |     corso di 22 anni per diversi fini e con varii mezi da chi
 2  1,  1 |       sempre celebrata con varii fini, e che ha sortita forma
 3  1,  16| interessate, a' quali per i loro fini sarebbe stato utile il concilio,
 4  1,  18|         trattasse con arti e per fini occulti. E tenendo per fermo
 5  1,  60|           saputi gli interessi e fini di tutti, opporre l'uno
 6  1,  83|          tra Parma e Piacenza. I fini dell'uno e dell'altro non
 7  2,  15|  accuratezza: si consideravano i fini dell'imperatore molto differenti
 8  2,  17|         parendogli utile a' suoi fini l'apertura, non negava assolutamente
 9  2,  17|         deliberò tenergli i suoi fini occolti et operare come
10  2,  26|    progresso di concilio, per li fini del quale allora bastava
11  2,  41|       lettere in Trento, con tre fini diversi si caminava nel
12  2,  56|     fomento da diversi per varii fini: dagli imperiali, per costringer
13  2,  57|       loro veniva ad impedir gli fini dell'altro. Imperoché, quantonque
14  2,  57|      contraria ad ambidoi questi fini. Imperoché, se l'imperatore
15  2,  59|         italiana; e nondimeno li fini del pontefice e imperatore,
16  2,  66|     consegli di chi ha contrarii fini. Vedeva ben che l'imperatore
17  2,  71|         legati co' loro aderenti fini contrarii agli altri vescovi.~
18  3,  14|          che tra loro miravano a fini contrarii. Finalmente si
19  4,  22|     utilità d'alcuni pochi e per fini privati, non aver luogo
20  4,  24|       come conscio de' secreti e fini romani, gli somministrò
21  4,  32|         in uso, se ben per altri fini, come è detto, nondimeno
22  4,  39|        poche. Ma l'imperatore, a fini del quale molto importava
23  5,  13|   unitamente tutti possino senza fini mondani tender a quello
24  5,  43|    tumulti e caminando tutti con fini diversi. Vedeva chiaro che
25  5,  50|        negl'oltramontani cattivi fini e dissegni d'abbassar l'
26  6,  34|   ancoraché superficialmente) li fini de' prencipi. L'imperatore
27  6,  38|        in cose contrarie a' suoi fini. Questi erano essercitati
28  6,  45|      ogni difficoltà; con questi fini, restando solo 2 giorni
29  7,  1 |   utilità, non è maraviglia se a fini repugnanti per contrarie
30  7,  13|          prelati in concilio, li fini che si scoprivano ne' spagnuoli,
31  7,  42|       conto de' pensieri e varii fini che erano in concilio e
32  7,  69|          et in Germania, cosí li fini di Sua Maestà e di quel
33  7,  78|         loro che, per li diversi fini de' prencipi e de' prelati
34  8,  31|       votar la borsa e per altri fini mondani; e se là, sotto
35  8,  36|     cardinale fosse utile per li fini che aveva di [qualche novità
36  8,  47|       della regina, ma per altri fini. Si raccordasse il pontefice
 
 |