1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1627
Cap, Par
1001 6, 12| risguardo di quella; che quando fosse stata depressa, la Chiesa
1002 6, 12| Se l'assenza de' prelati fosse causa delle corrozzioni,
1003 6, 12| divino riputavano che non fosse ben parlar di quella questione,
1004 6, 12| In conclusione inferí che fosse nel concilio fatta una decchiarazione
1005 6, 12| una decchiarazione che non fosse lecito a' vescovi, né ad
1006 6, 13| commandando che nissun fosse ordinato, se non a carico
1007 6, 13| constituito acciò nel clero non fosse persona oziosa, si transformò
1008 6, 13| si transformò acciò non fosse persona indigente, che perciò
1009 6, 13| persona indigente, che perciò fosse costretta acquistar il vitto
1010 6, 13| lateranense, dicendo che nissun fosse ordinato senza titolo, di
1011 6, 13| raggionevole quando non fosse ricercato il titolo, salvo
1012 6, 13| infermità che sopravenisse, fosse costretto mendicare, non
1013 6, 13| che il vizio. E se alcuno fosse d'opinione che l'indigenza
1014 6, 13| opinione che l'indigenza fosse causa di far commetter rapacità
1015 6, 13| medio, che l'uso introdotto fosse servato di non ordinare
1016 6, 13| per ovviare alle fraudi fosse statuito che dal vescovo
1017 6, 13| legitimamente commandare che fosse alienato; ma generalmente
1018 6, 14| alcuno che il temporale fosse precio del spirituale. Ma
1019 6, 14| acciò essendo debito non fosse tralasciato, fu coperto
1020 6, 14| tempi statuiti, e la riforma fosse posta sopra i soli vescovi
1021 6, 15| applicate rendite da' quali fosse tratto il vitto de' canonici,
1022 6, 15| alle chiese, ordinavano che fosse posto in distribuzioni.
1023 6, 15| prebende stesse, ma non fosse alterata la forma prima;
1024 6, 15| cosa lecita. E quando cosí fosse, non potersi in modo alcuno
1025 6, 16| Simoneta l'opinione che fosse de iure positivo, e però
1026 6, 16| non volere, quando il papa fosse di contraria opinione; li
1027 6, 16| affermativa e che gli piaceva che fosse publicata. Raccolti i voti
1028 6, 16| pareva che la congregazione fosse per dividersi in parti.
1029 6, 16| venendo al concilio, vi fosse anco quella nobil nazione,
1030 6, 18| decreto, quando a' vescovi fosse rimasta la loro autorità,
1031 6, 18| loro autorità, anzi quando fosse rimasta a' parochi et al
1032 6, 18| gli sedeva appresso, non fosse stato ammonito che niente
1033 6, 19| quantonque da ogni uno fosse giudicato giusto che il
1034 6, 19| dal pontefice uscite, gli fosse concesso, anco contra i
1035 6, 22| al pontefice piaceva che fosse stato decretato, poi che
1036 6, 22| proposto tutto quello che gli fosse stato in piacere, e dato
1037 6, 22| replicando Vargas che quando fosse solamente detto: i legati
1038 6, 22| mostrando al re che il concilio fosse tenuto in soggezzione.~ ~ ~
1039 6, 24| concilio, disse che se gli fosse concessa ogni libertà, l'
1040 6, 24| esprimer se quella provisione fosse fatta per dar ad altri ufficiali
1041 6, 25| mormorazione ancora che fosse un'arte per non concludere
1042 6, 27| ambasciatori francesi vi si fosse ritrovato ambasciator suo.
1043 6, 28| dissegnando che in lui fosse il principal carico e la
1044 6, 29| continuato desiderio del re che fosse convocato il concilio in
1045 6, 29| inanzi, mentre negl'atti non fosse fatta menzione di continuazione,
1046 6, 29| sessione la continuazione fosse decchiarata, quando si premesse
1047 6, 30| indecisa e si mostrerebbe che fosse per qualche interesse particolare,
1048 6, 30| lessero in congregazione acciò fosse approvata, che la seguente
1049 6, 30| risoluzione che la continuazione fosse decchiarata, facesse l'imperatore
1050 6, 31| autorità, con tutto che gli fosse da altri levata calunnia
1051 6, 31| furono 35 i voti che volevano fosse dicchiarato che in essa
1052 6, 31| eccitare qualche tumulto che fosse causa di dissolvere il concilio,
1053 6, 32| altra sessione, o quando si fosse trattato del sacramento
1054 6, 32| presa deliberazion che prima fosse da' teologi parlato, tenendosi
1055 6, 32| de' prelati quelli a che fosse piaciuto; che avessero 2
1056 6, 32| da studiare et il terzo fosse dato principio. Con questa
1057 6, 34| lamentavano che al concilio fosse machinato un scisma, anzi
1058 6, 34| penetrando egli che dentro vi fosse l'interesse de' prencipi
1059 6, 34| molti credevano che, quando fosse seguito, non gli sarebbe
1060 6, 34| parte degl'altri, che non fosse servizio suo e della Sede
1061 6, 34| animo d'una parte, ma meglio fosse lasciar in libertà del concilio
1062 6, 35| amici di ciascuno che gli fosse scritto. Il tutto era da
1063 6, 35| e detto (quantonque non fosse tutto creduto da lui) non
1064 6, 35| al piú longo che possibil fosse, adoperando tutti li mezi
1065 6, 35| intender che la loro openione fosse contra l'autorità ponteficia,
1066 6, 35| Santità, né che tutta la corte fosse contraria ad un'openione
1067 6, 35| ancora qualche accidente fosse occorso, non per malizia,
1068 6, 36| tutti concordi che non vi fosse necessità né precetto del
1069 6, 36| altri in questo, che non vi fosse precetto divino, avvertí
1070 6, 36| si concluderebbe che non fosse sacrilegio il consecrar
1071 6, 36| anco che questo articolo fosse tralasciato.~Nel terzo articolo
1072 6, 36| specie del pane, tutto Cristo fosse ricevuto. Ma da questo inferivano
1073 6, 36| sacramentale chiamano, quella fosse uguale in chi riceve una
1074 6, 36| inferí che non onninamente fosse l'istesso il contenuto sotto
1075 6, 36| ma anco perché se adesso fosse in uso non vi sarebbe segno
1076 6, 36| sapendo che già la petizione fosse stata al pontefice presentata
1077 6, 36| sinistro che in quel tempo fosse fatta tal ricchiesta alla
1078 6, 36| al papa, sospettando che fosse a fine d'allargar ogni concessione
1079 6, 36| perilché concludevano che fosse a proposito statuire per
1080 6, 37| parere che quell'articolo fosse tralasciato, dicendo che,
1081 6, 37| notizia che nel concilio se ne fosse trattato, sarebbe per mover
1082 6, 38| sua amicizia, quando non fosse stato il bisogno che di
1083 6, 39| contenta cedere, e che ciò fosse senza pregiudicio suo e
1084 6, 39| come cosa senza la quale fosse impossibile in quell'età
1085 6, 39| specie, dicendo che, se fosse stata permessa, molte provincie
1086 6, 39| estrema gelosia, che questa fosse graziosa, dove quella fu
1087 6, 40| per quel regno; e se non fosse stata la speranza d'ottenerlo,
1088 6, 40| l'una e l'altra opinione fosse probabile: ma per evitar
1089 6, 40| sarebbe stato detto che non vi fosse libertà, che sarebbe riuscito
1090 6, 41| determinazione facessero, fosse accommodata che non pregiudicasse
1091 6, 41| determinazione prima che il suo re ne fosse avisato; intermisero le
1092 6, 41| capaci che la concessione fosse necessaria. Finalmente,
1093 6, 42| di Lerida, raccordò che fosse ben far menzione delle consuetudini
1094 6, 42| concilio generale, dove fosse mancata una nazione intiera
1095 6, 42| dagl'ambasciatori imperiali fosse stato mosso, quali, poiché
1096 6, 43| nissuna persona ecclesiastica fosse non dedicata a qualche ministerio,
1097 6, 45| legati si contentarono che vi fosse aggiunta la clausula, che
1098 6, 45| la seguente congregazione fosse portato in scritto in minuta
1099 6, 45| varmiense dimostrò quanto fosse contrario al servizio della
1100 6, 45| che dagl'imperiali non gli fosse cavato qualche cosa arcana
1101 6, 45| degl'ordini pagamento, non fosse pregiudicato alla consuetudine
1102 6, 45| decreto che la consuetudine fosse salvata. Altre mutazioni
1103 6, 45| vescovi, affermato che quel fosse punto degno d'esser consultato
1104 6, 46| risguardo, con tutto che si fosse risoluto di non parlare
1105 6, 48| trattato prima, poiché quando fosse stato concesso, cessavano
1106 6, 48| concilio senza necessità si fosse impedito in questo senza
1107 6, 49| abbreviar il tempo, se possibil fosse stato. Arrivarono in Trento
1108 6, 49| pareva che per allora non fosse a proposito tal decchiarazione;
1109 6, 49| di dimandarla sempre che fosse venuta occasione, sapendo
1110 6, 52| avuto nuova come felicemente fosse passata, ne sentí grand'
1111 6, 52| procurassero che quella fosse rimessa a lui e parimente
1112 6, 54| per cosa cosí evidente che fosse sacrificio, e se alcun pigliasse
1113 6, 54| poteva dir che la messa fosse sacrificio, se non con fondamento
1114 6, 54| la communione de' laici fosse con ambe le specie, e passò
1115 6, 55| che alla maggior parte non fosse piacciuto. Fecero anco una
1116 6, 56| dominicano, che era Lanciano, fosse contrario ad un siciliano
1117 6, 57| conclusero che in concilio non vi fosse libertà, che gl'italiani
1118 6, 59| replicarono che adonque gli fosse concesso far la proposizione
1119 6, 60| congetturando li ponteficii che fosse andato per dar conto dello
1120 6, 61| dirà che, se Cristo non fosse stato ubediente al Padre
1121 6, 61| suo voto, con tutto che fosse poco differente il numero
1122 6, 62| da un concilio generale, fosse permesso per definizione
1123 6, 62| calice, come desiderava fosse trattato, e conteneva in
1124 6, 62| conteneva in sostanza che fosse conceduto a' Stati dell'
1125 6, 63| aviso, con aggionta anco che fosse l'animo loro di trattar
1126 6, 63| concilio in infinito o non fosse risoluta qualche cosa pregiudiciale.
1127 6, 63| il mondo crederebbe che fosse per qualche dissensione
1128 6, 63| si doleva che il concilio fosse aperto per li francesi e
1129 6, 64| il conte di Luna, quando fosse finita la dieta di Francfort,
1130 6, 65| cauzioni che alla sinodo fosse parso, e questa era sostenuta
1131 6, 65| o negasse, et altri che fosse con dicchiarazione che la
1132 6, 65| che se questa concessione fosse per apportar unione alla
1133 6, 65| averebbono dubitato a qual parte fosse la vera fede, vedendo li
1134 6, 65| concilio, perché, quando fosse stata publicata, averebbe
1135 6, 65| dispensare, ha mostrato che fosse alle volte conveniente farlo;
1136 6, 65| opinione che la grazia non fosse negata, ma udito il vescovo
1137 6, 65| di Livaur, non definí se fosse o non fosse da conceder
1138 6, 65| non definí se fosse o non fosse da conceder il calice, ma
1139 6, 65| la Maestà cesarea, se si fosse trovata presente; che voleva
1140 6, 65| maggiormente negato; ma se gli fosse concesso, col tempo si distorrebbono
1141 6, 65| uno con condizione che gli fosse permessa la fornicazione,
1142 6, 65| se pensavano che questa fosse cosa eccedente il governo
1143 6, 65| che non sapesse quello che fosse utile per i Stati suoi,
1144 6, 65| meglio che il concilio non si fosse mai fatto; le quali parole
1145 6, 65| speranza che nel concilio gli fosse concessa questa grazia,
1146 6, 65| solo considerar quello che fosse ispediente. Il parer suo
1147 6, 65| alla Chiesa e creder che fosse retta dallo Spirito Santo,
1148 6, 65| manco che se la concessione fosse fatta dal concilio, il qual
1149 6, 65| un concilio generale non fosse determinato in contrario,
1150 6, 65| scoperto che il dí 16 agosto fosse stato per tempo alla casa
1151 6, 65| l'autorità del pontefice fosse superior al concilio, soggiongendo
1152 6, 65| soggiongendo che quando si fosse venuto a trattar di questo,
1153 6, 66| sessione; in quello egli voleva fosse detto che, avendo la sinodo
1154 6, 66| opinione per non esser certi se fosse ispediente, li quali tutti
1155 6, 68| et a Roma avisò quanto fosse pericoloso metter in dubio
1156 6, 69| in Roma per nome del re fosse rimasto inefficace, il medesimo
1157 6, 69| fine del concilio almeno fosse decchiarata la continuazione,
1158 6, 69| temeva pregiudicarsi, quando fosse mutato il modo di proceder
1159 6, 69| che la seguente sessione fosse implicata solamente in quella
1160 6, 69| loro emergenti, per quali fosse necessario venir a nuove
1161 6, 69| Ma una voce sparsa, che fosse arrivato commandamento dal
1162 6, 69| instanza che il tempo non fosse longato e che di tutti 2
1163 6, 70| di questo patriarca non fosse fatto a loro o al suo re
1164 6, 70| nondimeno riputavano che non fosse luogo né tempo di decretarlo,
1165 6, 70| candele. Ordinò anco che fosse ammonito il popolo d'andar
1166 6, 72| che dimandò che la materia fosse differita e reessaminata
1167 6, 73| e chi vorrà saper qual fosse già il senso della Chiesa
1168 6, 73| potrebbe esseguirla, se non fosse vietato. Diverse altre opposizioni
1169 6, 74| contenzione del calice non fosse tirata in disputa la sua
1170 6, 74| parte degl'ambasciatori fosse stata contraria a' tentativi
1171 7, 1 | superasse la facoltà mia e fosse piú accommodata alla materia,
1172 7, 1 | dormendo, con incertezza se fosse vivo o morto; l'altra, che
1173 7, 2 | instanza perché la sessione fosse differita; di che essendo
1174 7, 2 | trattazione della riforma fosse non solo per servizio generale
1175 7, 3 | instituiti, e trattò che fosse necessario farne sopra decchiarazione,
1176 7, 3 | fatto se in quel tempo non fosse stato usitato. Per le qual
1177 7, 4 | riserve, la qual se non fosse restituita e levato alla
1178 7, 4 | passar voce tra i teologi che fosse stato da' legati vietato
1179 7, 5 | ecclesiastiche; che se quella non fosse da Cristo instituita, non
1180 7, 5 | la essenzione di quello fosse de iure divino; esser chiara
1181 7, 5 | invenzione con dire che fosse debito quello che per grazia
1182 7, 5 | Solo a lui pareva che non fosse luogo di trattarne insieme
1183 7, 5 | alcuni che il vescovato fosse ordine, et altri che sopra
1184 7, 5 | seguirono il Forrier, che fosse nella giurisdizzione; sin
1185 7, 5 | disputa fu tra loro qual fosse la forma della ierarchia,
1186 7, 5 | gl'altri opponevano che fosse l'eresia de Viglef, perché
1187 7, 5 | de Viglef, perché se cosí fosse, il prelato, perdendo la
1188 7, 7 | A questi era opposto che fosse opinione luterana contenuta
1189 7, 8 | altre, con universali parole fosse condannato chi le chiamasse
1190 7, 10| trattare, se qualche cosa fosse restata, al piú longo doversi
1191 7, 11| universale conveniva che ci fosse una tal autorità per reggerla,
1192 7, 11| meglio che il primo moto fosse fatto nelle congregazioni
1193 7, 11| quelle de' padri la materia fosse preparata e potessero essi
1194 7, 11| che egli non sapeva onde fosse derivata la voce che non
1195 7, 11| articolo era commandato che fosse discusso. E qui passò a
1196 7, 11| uomini; che quando questo fosse, sarebbono mercenarii, a'
1197 7, 11| raggionamento, non raccordandosi che fosse proibito il parlar di quel
1198 7, 11| che la contraria sentenza fosse difesa da alcuno di quelli
1199 7, 11| difficile a decidere e, quando fosse stata decisa, di nissun
1200 7, 12| poiché tutto quello che fosse grato agl'ambasciatori,
1201 7, 12| grata a' vescovi, che non fosse o di pregiudicio a Roma
1202 7, 12| loro intenzione, quando fosse stata proposta; e molte
1203 7, 12| sentivano li prelati, quando si fosse proposto di rimetter a Sua
1204 7, 13| dal canto suo, accioché fosse levata parte de' fondamenti
1205 7, 13| ordine che, gionto là, non fosse intempestivo; cosa che andando
1206 7, 14| suo conseglio che nissun fosse piú sufficiente a quel carico
1207 7, 14| che sosteneva, la qual se fosse durata, non potrebbe continuar
1208 7, 15| de' francesi, operando che fosse rimesso al pontefice, senza
1209 7, 15| senza alcun decreto, se fosse possibile; quando no, almeno
1210 7, 15| non si potesse ottenere, fosse dicchiarata con premii e
1211 7, 15| senza toccar il ponto se fosse o no de iure divino. Che
1212 7, 15| procurassero anco che quello fosse rimesso similmente; ma quando
1213 7, 15| non lasciar determinar che fosse de iure divino. Quanto alla
1214 7, 16| se da Granata o da altri fosse fatta l'instanza, il cardinale
1215 7, 16| Quando tanta differenza fosse, che il papa fosse instituito
1216 7, 16| differenza fosse, che il papa fosse instituito da Cristo e li
1217 7, 16| ricercar che nella sinodo fosse fatta questa definizione,
1218 7, 16| instituzione de' vescovi non fosse de iure divino. L'arcivescovo
1219 7, 16| materia del vescovato se fosse concessa licenza da' legati.
1220 7, 16| autorità del concilio non fosse certa, il giusto voleva
1221 7, 16| concilio congregato, si fosse ventilata questa materia
1222 7, 16| questa materia e deciso qual fosse l'autorità del concilio,
1223 7, 16| importanza e consequenza fosse, poiché s'inferiva che le
1224 7, 16| Pietro date e che il concilio fosse sopra il papa e si facevano
1225 7, 16| poté, che quasi la metà non fosse entrata nell'opinione; et
1226 7, 16| materia; la quale acciò fosse attentamente udita e potesse
1227 7, 17| confermato in quello che fosse determinato da lui. Concluse
1228 7, 17| catolici anco tengono che fosse fatto; la qual opinione
1229 7, 17| potrebbe dir che un decreto fosse fatto dallo Spirito Santo
1230 7, 17| non paresse ad alcuno che fosse necessaria, e gli bastò
1231 7, 18| ogni uno che, quando si fosse fatta congregazione, voleva
1232 7, 19| se prima l'imperatore non fosse ben certificato dell'animo
1233 7, 20| in quella congregazione fosse di altro trattato, per la
1234 7, 20| generale l'intento de' francesi fosse di portar in longo il concilio
1235 7, 20| congetture per credere che non fosse senza intelligenza dell'
1236 7, 21| trovare, che la suspensione fosse ricercata da qualche prencipe,
1237 7, 21| ricchiesta che nel canone non fosse posto la superiorità esser
1238 7, 21| e che l'instituzione non fosse decchiarata de iure divino
1239 7, 22| stima dell'avvertimento o fosse renitente nell'esseguirlo,
1240 7, 22| per l'autorità de' vescovi fosse a beneficio di Sua Santità,
1241 7, 22| persuaderlo che il reprimergli fosse servizio del re. Et il cardinale
1242 7, 23| decreto proporre; al qual se fosse stato posto difficoltà,
1243 7, 23| a' legati che il negozio fosse rimesso al papa e questa
1244 7, 23| papa e questa ricchiesta fosse letta in congregazione,
1245 7, 23| libertà di parlare, e se non fosse consentito, sarebbe un aver
1246 7, 23| direbbe che questa remissione fosse stata bramata da Sua Santità.
1247 7, 23| instanza e dolutosi che non fosse espedito questo capo immediate,
1248 7, 23| la mente dell'imperatore fosse come il cardinale propose.
1249 7, 25| a' francesi di fare che fosse aspettato, e scrisse a Trento
1250 7, 25| a Trento che la sessione fosse prolongata, non però tanto
1251 7, 25| de' prelati, [acciò non fosse pigliata occasione di dolersi
1252 7, 25| dolersi che il concilio non fosse libero; che li inconvenienti
1253 7, 25| tanto decoro che il mondo ne fosse per ricever altretanta edificazione,
1254 7, 26| vedessero segni che non si fosse per provedere, essi non
1255 7, 26| venuta di quel cardinale non fosse per partorir gran nuovità,
1256 7, 26| secretezza e scrissero che a Roma fosse dato ordine a' corrieri
1257 7, 26| a Trento per nazioni se fosse morto, e si tenesse la Sede
1258 7, 26| vacante sin che la riforma fosse fatta; che cosí il concilio
1259 7, 26| comportava il tempo, diffese che fosse de iure divino; il vescovo
1260 7, 26| che la maggior diffidenza fosse sopra francesi, nondimeno
1261 7, 27| perché quando una volta fosse permesso, averebbono voluto
1262 7, 27| tempo dagl'ambasciatori fosse detto, non dubitando che
1263 7, 28| che la ricevevano da Dio e fosse de iure divino. E questa
1264 7, 28| rispetto a me incognito vi fosse, per quale gl'abbiano giudicati
1265 7, 29| per non sapersi quanto fosse necessario per uscir dalla
1266 7, 29| Simoneta negò che da loro fosse fatta la proposta e seguí
1267 7, 29| concordasse le differenze e fosse arbitro della questione.
1268 7, 30| carico, quando il luogo gli fosse negato, protestare della
1269 7, 30| aveva parlato male e se fosse stato francese, egli averebbe
1270 7, 30| giorno, e se allora non fosse decisa, si publicassero
1271 7, 31| Cipriano disse, ordinò che fosse in Pietro e ne' successori
1272 7, 31| longo che la giurisdizzione fosse data da Dio immediate alla
1273 7, 31| Chiesa; che se egli non fosse stato sacramento, cioè rapresentante
1274 7, 31| concilii, intendeva che vi fosse congionto il capo, e che
1275 7, 31| che l'autorità de' vescovi fosse de iure divino, portando
1276 7, 31| procurato che il voto suo fosse commentato. E se ben da'
1277 7, 31| commentato. E se ben da' francesi fosse apertamente difesa la sentenza
1278 7, 32| dalle novità, se questo si fosse fatto alla dritta et all'
1279 7, 32| principale, di quella che fosse l'ottener il pretesto, che
1280 7, 32| essecuzione de' decreti conciliari fosse sí ferma e stabile che non
1281 7, 32| da' prencipi, quando si fosse doluto che si tentasse diminuzione
1282 7, 33| che l'autorità ponteficia fosse intaccata, ricercando che
1283 7, 33| intaccata, ricercando che gli fosse dato ordine di quello che
1284 7, 33| dolse che dagl'italiani fosse ingiuriata la nazione sua,
1285 7, 33| vescovi e la giurisdizzione fosse de iure divino, come quella
1286 7, 35| che da quella dieta non fosse mandato a Trento a protestare
1287 7, 35| Trento a protestare e che non fosse usata qualche nuova forma
1288 7, 35| antichi riti, o dal nuovo re fosse fatta qualche promessa pregiudiciale
1289 7, 35| di tempo operare quanto fosse stato di bisogno.~ ~ ~
1290 7, 36| senza la dicchiarazione se fosse de iure divino o no, ma
1291 7, 36| decreto alcuno della residenza fosse statuito.~Communicarono
1292 7, 37| bolla, ricercarono anco che fosse fatta espressione delle
1293 7, 37| uniformi conclusero che fosse de iure divino. Et il vescovo
1294 7, 37| allora s'era fatto, che fosse di legge umana, ma si diedero
1295 7, 38| autorità di dispensare, fosse per ogni buona cautela riservata
1296 7, 38| scrisse confusamente che non fosse differita oltre li 15 giorni
1297 7, 38| materie in ordine, acciò non fosse presa occasione da' maligni
1298 7, 38| causa al papa) di parere che fosse pregiudicio al concilio,
1299 7, 38| ordini da Roma venuti, e che fosse di bisogno dar al pontefice
1300 7, 39| lasciò che alcun di loro fosse offeso.~Si ruppe la guerra
1301 7, 39| Parigi fece un arresto che fosse lecito uccidere tutti gli
1302 7, 39| Condé, sotto pretesto che fosse tenuto da loro per forza.
1303 7, 39| conoscendo quel savio re quanto fosse piú pericolosa cosa esser
1304 7, 40| far giudicio se non che fosse macchinazione contra lui,
1305 7, 41| cosí destro che, quantonque fosse dal cardinale tenuto essergli
1306 7, 41| ricever in buona parte che fosse dal re ricercato quello
1307 7, 41| toccavano le sue entrate, fosse condesceso agli altri, e
1308 7, 42| instituzione de' vescovi fosse formato con dire che li
1309 7, 42| occorrendo la morte sua mentre fosse assente, l'elezzione si
1310 7, 43| purché alla Sede apostolica fosse in modo conveniente servato
1311 7, 43| molti giorni, e quando vi fosse stata necessità di proponer
1312 7, 44| con quei padri che a loro fosse parso assumer in compagnia.
1313 7, 44| l'occasione che la colpa fosse attribuita all'altra: onde
1314 7, 44| che la Sede apostolica non fosse poi riconosciuta.~Andarono
1315 7, 44| credettero li legati che fosse conseglio di Lorena; e per
1316 7, 44| ebbero gran sospizzione che fosse mandato da Cesare per informarsi
1317 7, 44| l'una, che il pontefice fosse in stato di poter poco viver;
1318 7, 45| alcuno; e se per l'avvenire fosse stato proposto, gl'ambasciatori
1319 7, 45| fece entrar in dubio che fosse impossibile ridur li francesi.~
1320 7, 45| e molti dimandavano che fosse proposto il decreto della
1321 7, 45| amorevoli, deliberarono che non fosse tempo di far decisione alcuna,
1322 7, 45| una breve prorogazione e fosse definita la materia dell'
1323 7, 45| aver per deciso quello che fosse deliberato nella congregazione
1324 7, 45| contentassero che da loro medesimi fosse fatta, overo gli dassero
1325 7, 46| Sopra quali articoli, acciò fosse con brevità parlato, furono
1326 7, 47| sospetti come se sprovista fosse stata. Si teneva per fermo
1327 7, 47| teneva per fermo da tutti che fosse per concertar nelle cose
1328 7, 49| un'essortazione come se fosse presente ad imitare i suoi
1329 7, 49| instantemente, acciò non fosse deliberata o preconcepita
1330 7, 49| lantgravio d'Assia, quantonque fosse tenuto da tutti che fosse
1331 7, 49| fosse tenuto da tutti che fosse per soccorrer gl'ugonotti
1332 7, 49| anni, giudicava che non fosse prudenza il lasciarsi sopraprendere
1333 7, 50| che parlò dopo di lui, gli fosse contradetto, dicendo esser
1334 7, 50| alla Chiesa, trattando se fosse ispediente usarla allora,
1335 7, 50| superiorità del concilio, e, se fosse stata proposta, averebbono
1336 7, 50| ma i legati, temendo che fosse molto importuno qualsivoglia
1337 7, 51| né all'un, né all'altro fosse facoltà di passar all'altre
1338 7, 52| vescovi in altro luogo, dove fosse maggiore bisogno; sí come
1339 7, 53| Ricercò Canisio che gli fosse mandato uno della società,
1340 7, 54| non si proponessero, né fosse data negativa libera, ma
1341 7, 54| se l'avesse publicata e fosse continuata dopo la sua riprensione,
1342 7, 54| parendo loro che quello non fosse modo di dar commissione
1343 7, 54| per un suo ambasciator, fosse cosa conveniente che egli
1344 7, 55| o siamo in caso che, se fosse stato previsto quando la
1345 7, 56| che, quando il concilio fosse stato governato con quella
1346 7, 56| pensiero, se il pontefice fosse andato a Bologna, d'andar
1347 7, 58| tutti furono conformi che fosse eretico e dannabile; del
1348 7, 58| differenza: tutti convennero che fosse eresia. Vi fu disparere,
1349 7, 58| orientale et occidentale vi fosse differenza, perché questa
1350 7, 58| de' solenni, quasi che non fosse chiarissimo per la determinazione
1351 7, 58| Si trascorse a parlar se fosse ben in questi tempi dispensare
1352 7, 58| aveva insieme ricchiesto che fosse concesso a' maritati di
1353 7, 58| raggioni a persuader che fosse concesso, li quali si risolvevano
1354 7, 58| ridur il pontefice che non fosse piú che vescovo di Roma.
1355 7, 58| nel persuader che la causa fosse raggionevole et urgente,
1356 7, 58| Borbon allo stato secolare fosse sommamente desiderato da
1357 7, 59| de' piú intimi pensato che fosse necessario mandar altri
1358 7, 59| prencipi o cardinali non fosse costretto nominar persone
1359 7, 59| riputando ogni uno che egli fosse l'unico sostentamento della
1360 7, 59| delle rendite ecclesiastiche fosse per mantenimento de' ministri
1361 7, 60| Fecero tutti ufficio che fosse proposta la riforma, ma
1362 7, 60| gli rimediava, il concilio fosse per aver fine con scandalo
1363 7, 60| Perché meglio sarebbe non fosse mai stato comminciato, che
1364 7, 60| dissoluzione o sospensione fosse impedir la riforma; che
1365 7, 61| credevano che, quando si fosse venuto al parlar chiaro
1366 7, 61| vogliono dargliela; che se fosse immitata la pietà di Constantino
1367 7, 62| instanza tutti insieme che fosse proposto il decreto della
1368 7, 62| essempii a persuader che fosse de iure divino e rispondere
1369 7, 62| il che non sarebbe, se fosse commandata da Dio. Usò questo
1370 7, 64| imperatore giudicò meglio che fosse prima fatta al papa e poi
1371 7, 64| proponer quello che gli fosse parso, e che essi dovessero
1372 7, 64| la licenzia, né meno che fosse in servitú di quei prencipi
1373 7, 64| sarebbe quando a' prelati fosse lasciata la briglia sopra
1374 7, 64| dal quale, quando egli fosse stato libero, ella si poteva
1375 7, 65| fermezza del collega, non fosse successo qualche grave pregiudicio,
1376 7, 65| sopra la residenza, se fosse de iure divino; la terza,
1377 7, 66| che quando Sua Santità fosse decchiarata, le difficoltà
1378 7, 66| ordito per tirarlo, quando fosse stato incauto, nella rete.
1379 7, 66| dubitare che l'ottener le prime fosse non fine, ma grado per passar
1380 7, 66| ridurrebbono però, quando anco fosse perfetta, considerò che,
1381 7, 66| che il cardinale Morone fosse per andar all'imperatore,
1382 7, 66| tutto, rispose che, quando fosse tornato a Trento, averebbe
1383 7, 66| mancherebbe d'adoperarsi, se fosse bisogno. A che replicando
1384 7, 66| potriano dubitare che quando fosse là Sua Santità volesse governar
1385 7, 67| la qual cosa stimando che fosse proceduta per opera d'alquanti
1386 7, 67| cardinale di Pisa che vi fosse bisogno di propria e special
1387 7, 70| religione per l'avvenire non fosse chiamata nuova; che li figli
1388 7, 70| qua permetter che il regno fosse afflitto per le sedizioni
1389 7, 72| maggiormente, quando di nuovo fosse assegnata in un giorno e
1390 7, 72| ma non talmente che non fosse con facilità intesa.~L'aver
1391 7, 72| de' legati, ma anco che fosse fatta un'apertura contra
1392 7, 72| come ci era aviso che ve ne fosse machinazione, e che, inanzi
1393 7, 72| quale egli è protettore, fosse conservata. Gli mandò copia
1394 7, 72| d'accommodamento che non fosse disputato nel concilio tra
1395 7, 72| conte di Luna massime, acciò fosse accommodato overo piú tosto
1396 7, 73| Bologna et acciò che egli fosse ben instrutto delle cose
1397 7, 74| autorità sua, come anco perché fosse conclusa senza participazione
1398 7, 75| parte maggiore, cosa che fosse per loro servizio, incomminciavano
1399 7, 76| come che dal pontefice fosse burlato, e congiongendo
1400 7, 76| risoluzione o che risposta fosse venuta di là; né meno fosse
1401 7, 76| fosse venuta di là; né meno fosse pur detto quest'universale,
1402 7, 76| universale, che la risposta fosse venuta: le qual cose da'
1403 7, 77| risoluto che la difficoltà fosse proposta in concilio. Questa
1404 7, 78| gl'eretici, in caso che vi fosse bisogno; che si sarebbe
1405 7, 78| contrarii e repugnanti, fosse impossibile far sortir al
1406 7, 78| papa, non voleva dire qual fosse l'animo di Sua Santità;
1407 8, 2 | tornarsene a casa. Ma parve che fosse con poca degnità del re;
1408 8, 2 | qualche prelato spagnuolo fosse dimandato che gl'ambasciatori
1409 8, 2 | trattar cose a' quali non fosse raggionevole che gl'ambasciatori
1410 8, 2 | non contrastar piú, se gli fosse dato un luogo a parte fuori
1411 8, 2 | che per contenzioni umane fosse impedito il corso delle
1412 8, 2 | se in quel consesso gli fosse stato dato il debito luogo,
1413 8, 2 | instando che la protestazione fosse scritta negl'atti, quali
1414 8, 2 | da quella et a lui gliene fosse data copia. Dopo il che,
1415 8, 2 | quantonque grand'instanza fosse stata fatta per fargli tralasciar
1416 8, 3 | operasse non altrimenti che se fosse uno de' legati. Che il pontefice
1417 8, 3 | prelati italiani, acciò non fosse ricevuto il decreto di dicchiarar
1418 8, 3 | possibile ottener cosa che fosse di servizio di quel regno,
1419 8, 3 | pontefice; e se da Trento fosse venuta cosa utile, riceverla,
1420 8, 4 | poter sforzare chi se gli fosse opposto, aveva pensato di
1421 8, 5 | giustificar che l'accordo fosse fatto per pura e mera necessità,
1422 8, 5 | addimandar che il concilio fosse trasferito dove i protestanti
1423 8, 5 | consultazione de' legati, che fosse dal promotore per nome della
1424 8, 5 | conseglio, ordinarono che fosse risposto al Birago in sostanza
1425 8, 5 | loro risolverono che non fosse ben scriverne in Francia
1426 8, 5 | far quella relazione che fosse stata necessaria.~Il mese
1427 8, 5 | overo dal pontefice non fosse stata presa risoluzione
1428 8, 5 | trattener li popoli suoi piú che fosse stato possibile, aspettando
1429 8, 5 | sperando che il concilio fosse per risolvere quello che
1430 8, 6 | poiché sarebbe ben assai se fosse pagata la ventesima, che
1431 8, 6 | che fossero ordinati, gli fosse provisto dal pontefice di
1432 8, 6 | simili occasioni, la risposta fosse differita e disputata. Il
1433 8, 7 | allegando anco che cosí fosse definito dal concilio di
1434 8, 7 | Morone lo rimproverò che si fosse contentato della risposta
1435 8, 8 | ordine di far instanza che fosse retrattato il decreto «Proponentibus
1436 8, 8 | trasferisse in Germania, acciò fosse in luogo libero, e che egli
1437 8, 8 | adoperarsi a questo fine che vi fosse piena libertà, incomminciando
1438 8, 8 | instanza per nome del re che fosse o levato o decchiarato,
1439 8, 8 | imperatore giudicava che ciò fosse necessario per potergli
1440 8, 9 | il cardinale Morone che fosse statuito il giorno determinato
1441 8, 9 | cosí grande, come se si fosse trattato della propria salute.
1442 8, 9 | pensiero di parlarne, se fosse nata occasione, quando fosse
1443 8, 9 | fosse nata occasione, quando fosse toccato loro a dire.~I spagnuoli
1444 8, 9 | e con tutto che nissun fosse mai gionto alla metà della
1445 8, 9 | publici del concilio non fosse aperto adito a quella dottrina,
1446 8, 11| obedienza del re, senza dire che fosse dimandata o non dimandata,
1447 8, 12| l'attribuzione del luogo fosse immediate da Dio, e li francesi,
1448 8, 13| prattiche acciò quel capo non fosse ricevuto, eziandio senza
1449 8, 13| promovendo, il qual poi fosse publicato in pulpito in
1450 8, 13| patenti e testificazioni, fosse anco ascoltato ogni uno
1451 8, 13| di quello, e di tutto ciò fosse fatto istromento e mandato
1452 8, 13| non gli pareva bene che fosse vescovo un cardinale diacono,
1453 8, 13| in Trento piú tosto che fosse trattata dal papa e dal
1454 8, 14| concilii, si poteva, quando fosse bisogno, in fine di quello
1455 8, 15| che anco nella sessione fosse dato al conte di Luna luogo
1456 8, 15| contentasse che per allora non fosse dato né incenso né pace
1457 8, 15| publicamente diceva che, se non fosse stato il rispetto al culto
1458 8, 15| seguito, se esso non si fosse messo in mezo; soggiongendo
1459 8, 15| che la dominica seguente fosse admesso a luogo e ceremonie
1460 8, 15| desiderato che piú tosto fosse occorsa per la controversia
1461 8, 15| inteso dopo che, quando egli fosse tornato in capella, [i]
1462 8, 15| questa cosa e quanta rovina fosse per apportare alla cristianità
1463 8, 15| stampa come se recitata fosse, della quale il portarla
1464 8, 15| mandati. Che acciò non vi fosse provisione, ha usato diligenza
1465 8, 15| acciò il suo decreto non fosse saputo, commandando a' legati,
1466 8, 15| quantonque la parte di Spagna fosse maggiore di numero de prelati
1467 8, 15| nelle ceremonie publiche non fosse dato piú né incenso né pace,
1468 8, 15| desideravano per manco male che fosse interrotto, acciò le discordie
1469 8, 16| al pontefice, al qual non fosse piacciuta la formula ultimamente
1470 8, 16| ampliarla e temendo che non fosse determinata qualche cosa,
1471 8, 16| sessione quinta pareva che fosse proveduto a quella materia
1472 8, 16| tutti piacesse, acciò non fosse attraversata per questo
1473 8, 17| sostanza; la qual era che fosse non solo ricercata da' dissegnati
1474 8, 17| effetto commandava anco che fosse tradotta in volgare e letta
1475 8, 18| opposizione: che bisogno vi fosse di carattere e potestà spirituale
1476 8, 18| farle osservar quanto loro fosse possibile.~ ~ ~
1477 8, 19| ecc., inferendo che quello fosse un modo di decchiarare che
1478 8, 19| conscienza, dicendo che non fosse cosa sicura e grata a Dio,
1479 8, 19| che la giurisdizzione non fosse essenziale al vescovato,
1480 8, 19| instanza che il contrario fosse decchiarato, replicando
1481 8, 19| Granata fece instanza che fosse decchiarata la residenza
1482 8, 19| protesta a' legati, quando si fosse tralasciato di determinar
1483 8, 20| promise che ogni volta che si fosse dicchiarata la potestà del
1484 8, 23| desiderare che una volta fosse dicchiarato che cosa intendeva
1485 8, 23| si sa bene chi e quando fosse, che del rimanente è scrittor
1486 8, 23| quei tempi che nissuna cosa fosse piú in voce di tutti, in
1487 8, 23| voce di tutti, in fine si fosse per decisione di controversia
1488 8, 24| querelò che da loro gli fosse stato promesso che il re
1489 8, 24| compiacergli, dall'altro canto fosse contra operato; perché,
1490 8, 24| certo quanta difficoltà vi fosse di ridur alcuna cosa a fine
1491 8, 25| quando però la sessione fosse celebrata. Egli per il vero
1492 8, 26| altri opinione che quello fosse articolo di fede, et a questo
1493 8, 26| la qual cosa se da' figli fosse tentata, restasse in potestà
1494 8, 26| contratto, secondo che a loro fosse piacciuto; e quell'istesso
1495 8, 26| perché da principio non fosse stato con buone raggioni
1496 8, 26| qual era giusta causa che fosse avuta in riverenza e proibisse
1497 8, 26| concludendo che l'innovare fosse pericoloso; e questo parer,
1498 8, 26| fornicazione, essendo secreto, fosse levato totalmente, e questa
1499 8, 26| novità alcuna, ma ben che fosse concessa a' vescovi la facoltà
1500 8, 26| la potestà a' vescovi si fosse facilitato, in brevissimo
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1627 |