| 1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1627 
      Cap,  Par1501  8,  26|               di decretare che nissun fosse dispensato dalle proibizioni,
1502  8,  26|               a loro era vietato, non fosse ad altri concesso. In fine
1503  8,  26|           eccettuate e che il decreto fosse formato sí che comprendesse
1504  8,  26|     altrimenti facesse, il matrimonio fosse nullo, se ben fosse anco
1505  8,  26|        matrimonio fosse nullo, se ben fosse anco dopo consummato. Che
1506  8,  26|              irritazione, parendo che fosse serrata totalmente la porta
1507  8,  28|        averebbe adoperato per far che fosse compiaciuto.~Gl'ambasciatori
1508  8,  28|              il capo de' iuspatronati fosse accommodato in maniera che
1509  8,  28|             assai. Ricercò ancora che fosse differita ad una altra sessione
1510  8,  28|               ricercò che, finito che fosse da dir i voti sopra i capi
1511  8,  28|            accennando che il concilio fosse in servitú, e dal cardinal
1512  8,  28|               dolersi di loro che gli fosse stata impedita la libertà
1513  8,  29|               si doveva presuppor che fosse invitata tutta la nazione,
1514  8,  30|              vi estenda. Si dolse che fosse messa in campo quella questione
1515  8,  30|           deliberato che non solo non fosse posto il decreto insieme
1516  8,  30|              dogma, ma ancora che non fosse separatamente posto in un
1517  8,  30|               difficoltà, se per tale fosse stato tenuto, ma si mettesse
1518  8,  30|            presenza di tre testimonii fosse sufficiente per intiera
1519  8,  30|            del prete, ogni matrimonio fosse nullo, cosa di somma essaltazione
1520  8,  30|             trovato nelle memorie chi fosse autore di tanto avvantaggio,
1521  8,  31|               levata che in Ispruc vi fosse la peste, e già molti si
1522  8,  31|                alla quale, quantonque fosse stato contradetto da alcuni
1523  8,  31|              interressati che, se non fosse pochi dí dopo arrivata nuova
1524  8,  32|           pregiudiciali che possibile fosse; che alla prudenza e forza
1525  8,  32|             tutto, purché al concilio fosse posto quanto piú presto
1526  8,  32|          sarebbe piaciuto, quando non fosse restato dubio di dar ombra
1527  8,  32|          ricevesse poco pregiudicio e fosse data sodisfazzione al mondo,
1528  8,  33|               successo, quando a loro fosse data la collazione de' beneficii
1529  8,  33|              piú severa di quello che fosse ordinato, ma che sottopor
1530  8,  33|   interpretarono questa dilazione che fosse a fine di mandarla in niente.
1531  8,  33|             principali, acciò non gli fosse dato luogo superiore, dicendo
1532  8,  34|             vescovi, dicendosi che vi fosse obligo di proveder del piú
1533  8,  34|              di dire che il piú degno fosse preferito, et adducevano
1534  8,  34|                non acconsentivano che fosse fatto pregiudicio a quell'
1535  8,  34|      proibendogli di visitare, quando fosse con causa approvata dal
1536  8,  35|                Proponentibus legatis» fosse rivocato, acciò ogni prelato
1537  8,  35|             di riforma, e dimandò che fosse accommodato a gusto de'
1538  8,  36|       ambasciatori avevano che, se si fosse fatta una sessione senza
1539  8,  36|      liberarsene in qualonque modo si fosse, voleva onninamente dissolverlo.
1540  8,  36|              dissolverlo. Et accioché fosse preparata ogni disposizione
1541  8,  36|               o con metterci fine, se fosse possibile, il che piú di
1542  8,  36|              per non mostrar che egli fosse autore, e sollecitassero
1543  8,  36|           grandezza di quel cardinale fosse utile per li fini che aveva
1544  8,  36|        macchinazioni di qualonque non fosse ben sodisfatto di lui; e
1545  8,  36|              molto male, senza che vi fosse alcun beneficio, anzi molto
1546  8,  36|       ricchiamati di Francia e che ci fosse anco intenzione di ricchiamar
1547  8,  37|               secolare, ancora che vi fosse dubio del titolo del chiericato
1548  8,  37|  protestazione loro, per valersene se fosse stato bisogno. Laonde nella
1549  8,  37|               però non riputavano che fosse sodisfar dar una cosa per
1550  8,  37|             pregavano Dio che da loro fosse fatto, e qui finí.~Ma l'
1551  8,  37|          instruzzione regia, onde, se fosse stato presente, averebbe
1552  8,  37|               tanto che da Sua Maestà fosse veduta e commandato loro
1553  8,  37|         veduta e commandato loro qual fosse la sua intenzione.~I legati,
1554  8,  37|               latino, e con tutto che fosse medesima la prononciata
1555  8,  37|             restasse sempre incerta e fosse dato luogo a' nuovi maestri,
1556  8,  37|         apologia in risposta, come se fosse alla sinodo fatta, dicendo
1557  8,  37|           conoscersi chiaramente qual fosse l'animo di quelli che maneggiavano
1558  8,  38|             dicchiarazione quando gli fosse parso, e cosí serviva il
1559  8,  38|              piú congionti, acciò gli fosse interposta dilazione, cosí
1560  8,  38|              egli averebbe voluto che fosse fatto pregiudicio a' decreti
1561  8,  38|          credettero che studiosamente fosse fatta per trovar occasione
1562  8,  38|               divertito da lui, se si fosse trovato in Trento; che quella
1563  8,  39|               Il pontefice ordinò che fosse pensato meglio quello che
1564  8,  39|          Lorena; e se da' cesarei gli fosse parlato, rispondessero che,
1565  8,  39|           cesarei avvertirono che, se fosse morto, il concilio non sarebbe
1566  8,  40|           fazzione di onde teneva che fosse venuto il motivo della protesta
1567  8,  40|              il pontefice, quantonque fosse venuto aviso dalla corte
1568  8,  40|      cardinale che, quantonque non vi fosse alcuna speranza, il papa
1569  8,  41|          cause criminali de' vescovi, fosse fatta dicchiarazione che
1570  8,  41|              acciò nissun impedimento fosse al far la sessione, il cui
1571  8,  42|              gli piacesse, purché non fosse con alterazione del modo
1572  8,  43|    clandestino con maggior unione che fosse possibile, non restando
1573  8,  43|            che di ogni cosa decretata fosse dimandata la conferma al
1574  8,  43|           degl'antichi imperatori, vi fosse la sottoscrizzione degl'
1575  8,  44|             disse che gli piaceva, se fosse piacciuto al papa. Simoneta
1576  8,  44|           vescovi francesi che questo fosse inserto negl'atti del concilio
1577  8,  44|           negl'atti del concilio e ne fosse fatto publico instrumento.
1578  8,  46|        restarono admirativi molti che fosse posto per articolo di fede
1579  8,  46|              parerebbe che questo non fosse compreso, ma dall'altro
1580  8,  46|        congionte? E se il "congiongo" fosse interpretato: decchiaro
1581  8,  46|        declaratorie». Comonque questo fosse - dicevano - il decreto
1582  8,  46|              sapeva veder come questo fosse senza notar o d'inconvenienza,
1583  8,  47|              a precio vile, quando si fosse venduta a 24. Et è cosa
1584  8,  48|              diceva che quando quello fosse chiuso, le cose della religione
1585  8,  48|               senza aver detto che vi fosse qualche bisogno di conferma;
1586  8,  48|                quando alcuna cosa non fosse confermata, convenirebbe
1587  8,  48|    convenirebbe pur che la provisione fosse fatta dal medesimo concilio.
1588  8,  48|      cardinale che, quando il decreto fosse stato acconcio et egli avisato,
1589  8,  49|             voleva che altro onor gli fosse debito se non per rilazione
1590  8,  50|             instanza che l'ordine suo fosse eccettuato, allegando che
1591  8,  50|        seguente ritornò e ricercò che fosse levata quell'eccezzione,
1592  8,  50|              qualonque età il novizio fosse entrato; a che tutti li
1593  8,  50|             li temporali volevano che fosse proibita. Ma secondo il
1594  8,  50|              l'anno della probazione, fosse tenuto o licenziar il novizio,
1595  8,  50|         ricercò che la sua società ne fosse eccettuata, allegando esser
1596  8,  51|                accioché da alcuno non fosse presa occasione con quello
1597  8,  52|             che l'opera preparata non fosse una catechesi da metter
1598  8,  52|               da' legati che il tutto fosse rimesso al pontefice. Alcuni
1599  8,  52|            instanza quello di piú che fosse conveniente. Sopra di questo
1600  8,  53|       espedizione del concilio quanto fosse possibile e vi mettessero
1601  8,  53|              del papa, se il concilio fosse in esser in tempo di vacanza
1602  8,  53|              concilio, ma l'elezzione fosse de' cardinali e però non
1603  8,  54|             che questo con quello non fosse tutto uno, perché nissun
1604  8,  54|            proprie; dicendo altri che fosse necessario farlo a punto
1605  8,  54|           punto per questo, acciò non fosse levata a quelli l'autorità
1606  8,  54|            altri s'affaticavano acciò fosse levata ogni raggione di
1607  8,  55|              disse che, quando non vi fosse stata altra causa di convocar
1608  8,  55|              perché tra essi padri vi fosse discordia, la qual non può
1609  8,  58|       seguente, nel quale, quantonque fosse già venuta nuova che il
1610  8,  58|               se piaceva a' padri che fosse posto fine a quella sinodo
1611  8,  59|           commissione che l'elezzione fosse de' cardinali, con tutto
1612  8,  60|   esplicazione, sempre che difficoltà fosse nata, il mondo, già assuefatto
1613  8,  60|               buon rimedio, acciò non fosse causa della desolazione
1614  8,  60|               bisogno di quello e che fosse per apportar frutto: se
1615  8,  60|         modificazione; e persuaso che fosse per succeder come il vescovo
1616  8,  60|          ultima sessione, che da loro fosse ricchiesta la conferma,
1617  8,  60|              conformi che il concilio fosse confermato, eccetto li cardinali
1618  8,  60|               intiero consenso se gli fosse imposto fine; perilché,
1619  8,  61|              attenti se in consistoro fosse proposto o trattato cosa
1620  8,  61|      combattuto e superato, acciò non fosse pregiudicato all'openione
1621  8,  61|         Chiesa gallicana acciò quello fosse indizzione d'un nuovo concilio
1622  8,  61|             chierici inferiori, acciò fosse osservata tra loro la disciplina;
1623  8,  61|        approvavano in modo alcuno che fosse concesso a' mendicanti il
1624  8,  61|        concilio si può dir che niente fosse rispetto a quello che, con
1625  8,  61|       fondamento de' decreti che cosí fosse parso a loro, senza che
1626  8,  62|       credette e tuttavia credeva che fosse necessaria per ridur alla
1627  8,  62|             quali avendo conferito se fosse ispediente far altra instanza
 
 1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1627
 |