Cap, Par
1 1, 19| essatto studio in questo soggetto l'anno medesimo che nacquero
2 1, 45| prima non appartiene al soggetto che si tratta parlare; ma
3 1, 57| quello bisogna che resti soggetto, non essendovi altro ecclesiastico
4 1, 61| estremo che fosse perduto un soggetto, che, implicatosi ne' servizii
5 1, 75| orazione che portava per soggetto l'unità e pace nella Chiesa:
6 2, 21| dove si ricercava concilio soggetto al pontefice. E questa fu
7 2, 31| controverse con luterani in questo soggetto e degli abusi, e fu da diversi
8 2, 33| non era prelato, né altro soggetto in concilio che non cedesse
9 2, 33| ma quella del traslatore, soggetto e succombente agli errori;
10 2, 40| grazia de' legati e stare soggetto a qualche pericolo. Non
11 2, 42| in questa vita l'uomo è soggetto.~I teologi nella congregazione
12 2, 60| facilmente d'un ad altro soggetto. Consegliarono anco di fomentar
13 2, 61| solo titolo e titolo senza soggetto» sono portentose; che l'
14 2, 62| accidente è inseparabile dal soggetto. Per tanto credevano altri
15 2, 71| era piú conveniente far soggetto della seguente sessione.
16 2, 72| grazia è ricevuta, purché nel soggetto non vi sia impedimento di
17 2, 73| lontano dal niente. Del soggetto dove stia, la stessa varietà
18 3, 3 | stato in luogo non a sé soggetto, temeva piú che delle arme,
19 3, 25| sospetti, celebrandosi in luogo soggetto a Cesare e vicino alle sue
20 4, 36| esso pontefice egli sia soggetto al concilio, è cosa conveniente
21 5, 24| e del rimanente il clero soggetto a' vescovi di Germania e
22 5, 37| risposta, e del medesimo soggetto, secondo che gl'accidenti
23 5, 41| volendo in questo esser soggetto ad altri che al giudicio
24 5, 46| toccava la dottrina esser soggetto a' ministri ecclesiastici;
25 5, 46| parlava molto mal di quel soggetto e congetturava che tutto '
26 6, 2 | fece l'orazione. Ebbe per soggetto trattar dell'autorità della
27 6, 6 | principalmente, essendo ogni uno soggetto d'ammonir se stesso ad ogni
28 6, 40| Modena, altre volte nominato, soggetto di buone lettere e sincera
29 6, 46| il calice, a prender per soggetto quella materia sola e discorrere
30 6, 55| cristiano incomparabile, ma soggetto molto alle calumnie degl'
31 6, 71| chierico consenziente sia soggetto alla medesima pena, privato
32 7, 16| vescovo è in colpa, egli è soggetto alla Sede apostolica, ma
33 7, 35| sia parte del concilio e soggetto alle determinazioni di quello.~
34 7, 44| quale ogni uno doveva esser soggetto e che Pietro istesso fu
35 7, 54| imperatore era già quasi soggetto; e finalmente che poteva
36 8, 23| Vergerio nella Valtelina faceva soggetto delle sue prediche queste
|