|    Cap,  Par1  2,  21|        et ordinare le materie in secreto e privato, per potere servare
 2  2,  23|       assistere senza scoprir il secreto, prima con arte, e poi con
 3  2,  41|         tener questa raggione in secreto, e fu deliberato di rispondere
 4  2,  50|         parte, qual si tenne piú secreto, toccando il re di Francia:
 5  2,  89|     pontefice, che si era tenuto secreto ancora da' legati, comparve
 6  2,  89|    confortò ad aspettare: in suo secreto, per non privarsi afatto
 7  3,  17|      necessario averla almeno in secreto. Ma con tutto che in diligenza
 8  3,  26| communicasse loro, con obligo di secreto, le instruzzioni sopradette;
 9  4,  27|      confessarsi al sacerdote in secreto sia invenzione umana.~7
10  4,  35|        noncio sipontino molto in secreto che di lui aveva disposto
11  5,  5 |    apparente assenso, se ben nel secreto la maggior parte aborriva
12  5,  11|          trattar il temporale in secreto et il spirituale in palese,
13  5,  18|          forze, né difesa; ma in secreto, che ritrovandosi in servizio
14  5,  45|       messa per sé sola in luoco secreto, et inclinando una parte
15  5,  48|      regina, con la quale in suo secreto conservava lo sdegno per
16  6,  3 |       sacramenti in publico o in secreto, di dí o di notte nella
17  6,  6 |       congregazioni fosse tenuto secreto, perché il tutto si publicava
18  6,  35|         oltre i legati, ministro secreto; gli commise di parlare
19  7,  4 |      Perché intendendosi egli in secreto co' ponteficii, si scusò
20  7,  5 |         esser un prelato, in suo secreto infedele, che la fingesse
21  7,  24|        spagnuola, che sentiva in secreto.~ ~ ~
22  7,  26|         anco openione che in suo secreto avesse caro qualche progresso
23  7,  27|         egli del conseglio regio secreto e dalla gioventú nudrito
24  7,  38|  audienza da' legati e trattò in secreto col cardinale di Lorena.
25  7,  41|        gravame a vescovi, che in secreto loro non approvavano, credendo
26  7,  44|       che vi era un concilio piú secreto dentro il concilio, che
27  7,  48|         condizione del publico e secreto accidentale, la Chiesa vi
28  7,  48|      consummato il matrimonio in secreto, contrae poi in publico
29  7,  50|          annullare il matrimonio secreto, che sarebbe un dargli autorità
30  7,  50|    annullar un contratto nuziale secreto, il qual, come nullo, non
31  7,  67|        prononcierà in consistoro secreto. Li cardinali, esseguendo
32  8,  15|    commandamento del papa, tenne secreto l'ordine, che li francesi
33  8,  15|        di scommunica, di tenerlo secreto. Che considerassero li padri
34  8,  26|     quarto grado, essendo che in secreto nasce, era causa d'illaquear
35  8,  26|        per fornicazione, essendo secreto, fosse levato totalmente,
36  8,  39|          settimane, tenendo però secreto quest'ordine e non communicandolo,
37  8,  40|        medesimo cardinale in suo secreto desiderava. Nel negozio
 
 |