Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cinquantanove 1
cinquantesima 1
cinque 15
cinquechiese 36
cintura 1
ciò 367
cioè 164
Frequenza    [«  »]
36 bocca
36 certezza
36 ciascun
36 cinquechiese
36 commandamento
36 dissegni
36 facilità
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

cinquechiese

   Cap,  Par
1 6, 6 | Drascovizio, vescovo di Cinquechiese, terzo ambasciator dell' 2 6, 12| questo s'oppose il vescovo di Cinquechiese, ambasciatore dell'imperatore, 3 6, 36| Giovanni Paolo, teologo delle Cinquechiese, e furono mal uditi da tutti, 4 6, 43| esser rilasciata a Dio.~Il Cinquechiese, al secondo delle ordinazioni 5 6, 45| occasione di disgusti portò il Cinquechiese, il qual essendo stato ammonito 6 6, 50| istesso fu confermato da Cinquechiese; il che da alcuni fu inteso 7 6, 54| astanti dispiacque, ma il Cinquechiese pigliò la protezzione sua 8 6, 57| promesso li voti loro al Cinquechiese nella materia della communione 9 6, 62| fine della congregazione il Cinquechiese, seguendo la proposizione 10 6, 65| dopo aver raccontato che il Cinquechiese aveva persuaso molti, dicendo 11 6, 65| gravemente contra le parole del Cinquechiese narrate dalla Cava. Molti 12 6, 65| fede intiera al vescovo di Cinquechiese et agl'altri due vescovi 13 6, 65| impazienza.~Ma opportunamente il Cinquechiese in quelle congregazioni 14 6, 66| mentre pensano alla forma, Cinquechiese, risaputolo, si dicchiarò 15 6, 66| intepidir tanto fervore. Il Cinquechiese s'acquetò e fu proposto, 16 6, 67| scandalo del popolo. Il Cinquechiese parlò sopra il capo di conferir 17 6, 69| quella congregazione il Cinquechiese con longo discorso narrò 18 6, 73| contrario dal vescovo di Cinquechiese detta di sopra), nondimeno, 19 7, 4 | trovati presenti, restò il Cinquechiese co' suoi ongari et alcuni 20 7, 4 | riformare, ringraziò il Cinquechiese dell'ammonizione e disse 21 7, 4 | opportuno, soggiongendo che il Cinquechiese non era mosso da pietà e 22 7, 15| gl'ambasciatori Ferrier e Cinquechiese avevano detto che, quando 23 7, 16| riceve dal ponteficato. Il Cinquechiese disse che era giusta cosa 24 7, 19| si tenevano, presentò il Cinquechiese lettere dell'imperatore 25 7, 19| conformità della lettera parlò il Cinquechiese, facendo la medesima ricchiesta, 26 7, 21| dependente da solo Cristo. Il Cinquechiese si doleva con ciascuno che 27 7, 23| quella forma di decreto. Il Cinquechiese ancora non passò piú inanzi, 28 7, 30| arcivescovo di Praga, il Cinquechiese e l'orator di Polonia concordarono 29 7, 44| confusioni essendo partito il Cinquechiese per andar alla corte cesarea, 30 7, 58| compiacer il vescovo di Cinquechiese, il qual aveva ricchiesto 31 7, 60| animi ritornò il vescovo di Cinquechiese a Trento; con gl'ambasciatori 32 7, 62| il che avendo fatto il Cinquechiese, dove tutti li prelati spagnuoli 33 7, 62| loro, dopo la partita del Cinquechiese, trattarono che si scrivesse 34 8, 15| cardinale Madruccio col Cinquechiese e l'ambasciator di Polonia 35 8, 26| di Praga et il vescovo di Cinquechiese, che procuravano il parlarne 36 8, 51| tralasciasse il parlar de' dogmi. Cinquechiese diceva che, non trattandosene


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License