Cap, Par
1 1, 59| domandar la republica di Venezia de' suoi. Rispose il pontefice
2 1, 82| Diego, residente per lui in Venezia, e Nicolò Granvela, insieme
3 1, 82| tornò all'ambasciaria sua a Venezia, quantonque i legati facessero
4 2, 3 | appresso la republica di Venezia, per intervenire al concilio
5 2, 13| andare 15 o 20 giorni a Venezia, a Milano o altrove per
6 2, 13| ritornò all'ambasciaria sua a Venezia, sotto pretesto d'indisposizione,
7 2, 28| averebbe convenuto mandare a Venezia per farne la forma, non
8 2, 32| ma appresso il noncio di Venezia et il papa; delle qual cose
9 2, 32| acquietata; ma gionto a Venezia, gli fu proibito d'andarci
10 2, 50| pontefice mette in deposito in Venezia 100 mila scudi, oltre li
11 2, 82| quelli che sono andati a Venezia, sotto pretesto di fare
12 2, 83| aviso, immediate scrisse a Venezia lettere efficacissime, ma
13 2, 83| con quelli che erano in Venezia, soggiongendo che tenessero
14 5, 32| Spagna, Portogallo, Polonia, Venezia e Fiorenza, quali ridotti
15 5, 35| di Napoli, nello Stato di Venezia, del duca di Savoia o di
16 5, 35| ambasciatori di Portogallo, di Venezia e gl'altri il favore e l'
17 5, 40| imperatore, Spagna, Portogallo e Venezia, a' quali diede parte della
18 5, 41| Ricercò la republica di Venezia che facesse metter in viaggio
19 5, 49| pretesto d'aver negozii a Venezia partirono, né piú ritornarono.~
20 6, 6 | Ongaria, il patriarca di Venezia, 4 arcivescovi, 9 vescovi,
21 6, 16| ricevuti gl'ambasciatori di Venezia. Letto il mandato dell'11
22 6, 21| data precedenza da quei di Venezia; il che ricusando essi di
23 6, 24| con gli ambasciatori di Venezia e Fiorenza, acciò da quei
24 6, 39| protesto gl'ambasciatori di Venezia, con dire che il loro dominio
25 7, 30| Cava, et il patriarca di Venezia tutti in un tratto, dicendo
26 7, 63| prelati, de' secretarii di Venezia e Fiorenza e di tutta la
27 7, 65| andar in quel mentre sino a Venezia, per ricever nel viaggio
28 7, 69| avendo egli parlato in Venezia col cardinal Navaggiero
29 8, 34| riscaldava il patriarca di Venezia. I vescovi, particolarmente
30 8, 35| dovessero partirsi e retirarsi a Venezia, facendo intender a' prelati
31 8, 39| partirono da Trento per Venezia, secondo l'ordine ricevuto
32 8, 42| tutte le cose e passato da Venezia per trattar con gl'ambasciatori
33 8, 47| protesta e la retirata loro a Venezia, commandava che Ferrier
34 8, 48| cardinal di Lorena scrisse in Venezia in diligenza all'ambasciatore
35 8, 53| Francia, che era ancora in Venezia, aver commissione di protestare
36 8, 61| Ferrier, mentre stette in Venezia, fatto osservazioni sopra
|