|    Cap,  Par1  1,  20|             indulgenze la querela è vecchia et ancor dubia. Considerasse
 2  1,  46|             nuove e si ridono della vecchia come rancida; gli riprese
 3  1,  50|            nota alle Maestà loro la vecchia querimonia fatta dalli uomini
 4  1,  51|             dovessero ritornar alla vecchia; nella qual speranza si
 5  1,  78|           determinati d'aderir alla vecchia religione secondo che è
 6  2,  21|       chiese di gentili nove ad una vecchia matrice, di onde la fede
 7  2,  33|      ambedue in uso, chiamandosi la vecchia e la nova. Testifica san
 8  2,  33|            dalla nova e parte dalla vecchia, secondo che gli accidenti
 9  2,  33|            salmi essere tutti della vecchia, perché continuandosi di
10  2,  69|           debita a questi: la legge vecchia esserne piena; nel Testamento
11  2,  73|        ugual virtú quei della Legge vecchia e dell'evangelica, la qual
12  2,  73|            dovesse dire della Legge vecchia, ma della mosaica, atteso
13  2,  73|            i sacramenti della legge vecchia non causavano la grazia,
14  2,  75|    parlandosi di quelli della legge vecchia, meno conveniva parlar di
15  2,  87|          differenti da quelli della vecchia Legge, se non nelle ceremonie
16  3,  17|       rilasciare qualche cosa della vecchia disciplina, se giudicheranno
17  3,  19|          Enrico VIII a favore della vecchia religione, nacque grandissima
18  4,  10|        fatica di scrivere, et esser vecchia, ma conosciuta insufficiente
19  4,  36|            la prattica della Chiesa vecchia, li concilii et interpreti
20  4,  44|      ecclesiastici o secolari della vecchia religione, ma lasciargli
21  5,  6 |           tal fu l'uso della Chiesa vecchia, cosa anco dal concilio
22  5,  6 |        degl'apostoli e della Chiesa vecchia, e promettendogli nel rimanente
23  5,  10|         ecclesiastico abandonerà la vecchia, non gli sia d'alcuna infamia,
24  5,  12|       debito esser di rimaner nella vecchia religione catolica che egli
25  5,  27| destruzzione loro, o per amor della vecchia religione, o come ecclesiastici
26  7,  24|             legger la deliberazione vecchia, non per confermare la propria
27  7,  35|           che anco i francesi della vecchia religione catolica, sarebbono
28  7,  35|             coronazione, abolita la vecchia, che mostrasse inclinazione
29  7,  37|           uso legitimo della Chiesa vecchia, e che non per altro si
30  8,  5 |     integrità e purità della Chiesa vecchia et accordando le differenze
31  8,  18|        difficoltà per risolvere una vecchia e volgata opposizione: che
32  8,  37|         senza essempio della Chiesa vecchia et aprire una gran porta
33  8,  61|          una moderazione secondo la vecchia consuetudine approvata nella
34  8,  61|            nell'occidentale, se per vecchia consuetudine s'ha da intendere
35  8,  61|          sinodo veder restituita la vecchia consuetudine approvata nella
36  8,  62|     esservene essempii della Chiesa vecchia, nel concilio ancirano,
 
 |