Cap,  Par 
 1  1,  12|         vita, egli si vedeva in obligo di mostrare a quel prencipe
 2  1,  53|    permesso, né esser maggior l'obligo di punir gli eretici che
 3  1,  65| qualonque luogo si siano, per l'obligo del giuramento prestato
 4  2,  49|          Aggiongevano che grand'obligo doveva il mondo portare
 5  2,  64|        cardinale, affermarono l'obligo della residenza esser de
 6  2,  64|      italiani disputavano che l'obligo fosse per legge ecclesiastica,
 7  2,  64|         poco rilevava di onde l'obligo venisse, purché fosse esseguito;
 8  2,  69|    quanto alla Chiesa, si trova obligo espresso di udirla, ma di
 9  3,  12|   poterla ignorare, ch'erano in obligo dell'uno o dell'altro di
10  3,  25|       poteva dubitare che per l'obligo ereditario di protegere
11  3,  26|          communicasse loro, con obligo di secreto, le instruzzioni
12  4,  41|  concesso salvocondotto sono in obligo di fuggir ogni offesa di
13  4,  43|       osservatori si presuppone obligo precedente, e poi quanto
14  5,  31|       governo di quel regno, ha obligo di considerare il danno
15  5,  47|    dimanda, per non mettersi in obligo di conceder la seconda e
16  6,  12|    prevaleva o l'ambizione, o l'obligo a seguir l'opinione a' padroni
17  6,  12|    efficace rimedio, cioè che l'obligo di riseder fosse per legge
18  6,  71|   vescovo ogni anno, e se hanno obligo di dar conto ad altri, vi
19  6,  74|         ringraziamento mette in obligo di perseveranza, diede ordine
20  7,  11|         Ma san Paolo dimostrò l'obligo di regger il popolo cristiano
21  7,  12|         legati, ritrovandosi in obligo di proponer la riforma,
22  7,  23|   importando di saper di onde l'obligo venga.~Nel decreto, tra
23  7,  55|        colui però resta sotto l'obligo; esser un'opinione perversa
24  7,  55|    stato eccettuato, e qui vi è obligo di dispensare, eziandio
25  7,  62|         persuasi non aver altro obligo che derivato da leggi umane,
26  7,  69|          lo mettesse in qualche obligo. Onde il dí 16 del mese
27  8,  9 |  sacerdote, cosí aver l'istesso obligo tutto l'ordine ecclesiastico
28  8,  9 |       singolarmente et esser in obligo di replicare, e pregò il
29  8,  13| volevano che si dicesse esservi obligo d'elegger li piú degni,
30  8,  13|         quando fossero stati in obligo d'andar cercando il piú
31  8,  34|          dicendosi che vi fosse obligo di proveder del piú degno,
32  8,  34|         stampata, cioè che vi è obligo di proveder di buoni et
33  8,  35|   concilio come doverebbe, è in obligo di favorirlo con ogni zelo
34  8,  47|       piú per esser vedova, e l'obligo d'esso re di Francia esser
35  8,  57|        di quelle, quando vi sia obligo di celebrar cosí gran numero
36  8,  61|         cioè che si pretendesse obligo di conscienza. I prencipi
 
  |