|    Cap,  Par1  1,  27|       Santa Anastasia; il quale, gionto nella dieta, dopo aver trattato
 2  1,  76|       dalla compagnia di Cesare.~Gionto il legato in Ratisbona,
 3  2,  6 | particolare, se non quando egli, gionto in Vormes, avesse parlato
 4  2,  30|     potenti e recondite.~Cesare, gionto in Ratisbona, si lamentò
 5  2,  32|    populare esser acquietata; ma gionto a Venezia, gli fu proibito
 6  2,  52| necessario far ora che il male è gionto al colmo, con precetto piú
 7  2,  79|   canonico, il disordine sarebbe gionto al colmo. Fu udita questa
 8  4,  7 |      ambasciatori imperiali, non gionto l'archidiacono; seguiva
 9  4,  22|   canonici, beneficio al quale è gionto un principato molto grande
10  5,  3 |         per nome Calesi, con lui gionto a Roma. Le qual cose tutte
11  5,  8 |    religione. Non fu cosí presto gionto il cardinale in Augusta,
12  5,  12|       persecuzioni patito. Egli, gionto al principato, immediate
13  5,  13|          all'imperatore, che era gionto a Mastric, e lo fece divertir
14  5,  27|   principio. Imperoché immediate gionto et arrivato in Siviglia
15  5,  37|       anno seguente il Manriques gionto in Francia et esposta la
16  5,  49|        in viaggio si fermasse, e gionto, si facessero le solite
17  6,  4 |          e con che progresso sia gionto allo stato in che si trovava
18  6,  6 |       Maestà, che non era ancora gionto. La sinodo rispose che con
19  6,  6 |         dell'imperatore, che era gionto in Trento sino il mese passato,
20  6,  11|  ambasciator d'un tanto re aveva gionto animo e speranza alla sinodo
21  7,  5 |     levargli l'esser sacramento, gionto che per quello s'entra nel
22  7,  13|      lontananza, dar ordine che, gionto là, non fosse intempestivo;
23  7,  16|          presedesse alla Chiesa. Gionto che Innocenzo III disse
24  7,  26|          piacciute alla corte; e gionto appresso che in tutti li
25  7,  39|    guerre dissoluto. Ora essersi gionto all'ultimo: non esservi
26  7,  44|    parvero opportune.~Ma essendo gionto a Trento Martino Cramero,
27  7,  63| nondimeno ordinava al conte che, gionto a Trento, volesse tenergli
28  7,  66|         gravamente infermo; dove gionto e visitato il cardinale
29  7,  68|       aveva vinto il timore; era gionto cosí commandato per andar
30  8,  3 |      quello di Ferrara; il qual, gionto in Piemonte, non trovò le
31  8,  8 |   Proponentibus legatis»; e dopo gionto, in quei giorni gli sopravenne
32  8,  9 |       tutto che nissun fosse mai gionto alla metà della prolissità
33  8,  37|         Trento, e finalmente s'è gionto a questa seconda; quali
34  8,  39|      parlato, rispondessero che, gionto quel cardinale, averebbono
35  8,  42|     inanzi il fine del concilio, gionto a Trento, con la sua destrezza
36  8,  44|         li decreti di riforma, e gionto al quinto, delle cause criminali
 
 |