Cap, Par
1 2, 43| debbia essere Legge; e della certezza della grazia ancora, se
2 2, 55| giustificante esser una fiducia e certezza nella mente del cristiano
3 2, 60| le medesime dispute della certezza della grazia, delle opere
4 2, 60| sola controversia della certezza della grazia essercitò molti
5 2, 60| una parte diceva che la certezza d'aver la grazia è presonzione,
6 2, 60| apertamente asserisce la certezza, quando raccorda a' corinti
7 2, 60| qualche congettura, se ben non certezza per ordinario; condescendendo
8 2, 60| condescendendo anco a dar certezza ne' martiri, ne' nuovamente
9 2, 60| entrato poi a favorire la certezza, per non parer che alla
10 2, 60| conformasse, diceva esservi tanta certezza che escludi ogni dubio e
11 2, 60| gli altri defensori della certezza, costretti dagli avversarii
12 2, 60| era fede divina di ugual certezza et escludente ogni dubio,
13 2, 60| fede, la quale però nella certezza e nella esclusione del dubio
14 2, 60| altro», e cosí proverebbe la certezza; nondimeno il vero senso
15 2, 63| contentarono quei della certezza della grazia che si dicesse
16 2, 63| rimessi all'uomo per la certezza della remissione e perché
17 2, 63| sadisfece escludendo la certezza reale e costituendo in luogo
18 2, 63| parte convenne aggiongere «certezza di fede»; né bastando questa
19 2, 63| inferivano: adonque quella certezza di fede che si può aver
20 2, 63| altri inferivano che tal certezza non può avere dubio di falsità
21 2, 67| riposa nella sola fiducia e certezza della remissione. Né si
22 2, 67| dubitare, non potendo con certezza di fede infallibile saper
23 2, 67| può promettersi assoluta certezza di perseverare sino al fine,
24 2, 70| venendo all'articolo della certezza della grazia, disse in longo
25 2, 70| avere la grazia con tanta certezza, quanta è quella della fede,
26 3, 1 | profitto, la mostrarò, con certezza che ne' tempi seguenti gli
27 3, 6 | termini che si poteva aver certezza di riformarla, aveva congregato
28 3, 25| s'intraprende con tanta certezza di buon essito, che non
29 5, 13| capo incomminciare, con certezza che, quando i protestanti
30 6, 2 | contra i protestanti, con certezza che, sí come lo Spirito
31 7, 10| Concluse che quando avesse certezza o verisimilitudine della
32 7, 26| Avevano anco li legati qualche certezza di stretta intelligenza
33 7, 40| senza gran dissegni e senza certezza d'effettuargli, e però credendo
34 8, 12| se non a differire, senza certezza che la dilazione potesse
35 8, 19| ma solo ad assopirle, con certezza che, caminando inanzi, sarebbono
36 8, 31| non avesse fatto venir certezza, la qual era che in Sborri,
|