Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
abitazione 1
abitazioni 2
abiti 7
abito 36
abituale 7
abituali 1
abitualmente 2
Frequenza    [«  »]
37 tali
37 ultima
37 volessero
36 abito
36 avversarii
36 bocca
36 certezza
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

abito

   Cap,  Par
1 1, 17| all'elezzione, et assonto l'abito e le insegne si dicchiarò 2 1, 38| sopra le bestie vili in abito e con l'insegne pontificali. 3 1, 39| degli 8 con poca scorta in abito di mercante, e si ritirò 4 2, 1 | insegne et usare il nome e l'abito.~Il re di Francia ancora 5 2, 18| che erano in numero 25, in abito pontificale, accompagnati 6 2, 20| massime in Roma, di portare l'abito di prelato nella ceremonia 7 2, 24| tutti i prelati, vestiti in abito commune, si congregarono 8 2, 56| esser altro che qualità et abito.~Et in questa occasione 9 2, 56| perché la carità essa è un abito; e qui fu disputato acremente 10 2, 56| loro et i dominicani, se l'abito della grazia era l'istesso 11 2, 73| potestà spirituale, altri un abito o disposizione, altri una 12 3, 17| dandogli facoltà di portar l'abito regolare coperto sotto quello 13 3, 17| frati usciti, di portar l'abito coperto, quasi che il regno 14 3, 20| il nome del pontefice e l'abito et insegne d'ogni ministro 15 4, 14| fare, per consuetudine et abito di scola. Furono formate 16 4, 15| infermi dal sacerdote in abito onorevole e sempre con lume; 17 4, 30| fossero tenuti portare l'abito conveniente al grado loro, 18 4, 30| persona che debbi ricever l'abito e far la professione. Che 19 4, 40| gli concedesse di portar l'abito rosso, che non gli era lecito 20 5, 46| conviti, et alcuna volta in abito di gentiluomo intervenne 21 6, 70| intervenienti non sono in abito onesto, l'uso delle musiche 22 8, 22| ecclesiastico o, portando l'abito e tonsura, non servi a qualche 23 8, 22| parimente servino alla chiesa in abito e tonsura, per deputazione 24 8, 22| ecclesiastica; portino l'abito e la tonsura; attendino 25 8, 36| detto, aveva deposto ogni abito clericale e si fece chiamar 26 8, 36| consistorio, reassonse l'abito di cardinale e con quell' 27 8, 36| di cardinale e con quell'abito si maritò; e nella gran 28 8, 36| alla solennità nel medesimo abito, che fu da tutti giudicato 29 8, 50| dell'ordine e privar dell'abito gl'incorrigibili; contra 30 8, 50| scandalo, vedendo uno portar l'abito da religioso piú anni e 31 8, 50| degl'altri, vedendogli in abito secolare dopo aver portato 32 8, 50| longamente, per non esser l'abito de' giesuiti distinto dal 33 8, 56| nissuna vergine riceva l'abito, né faccia professione senza 34 8, 56| in monasterio, ricever l'abito o far professione, e similmente 35 8, 56| ordinario prima che deponga l'abito, e nissun possa passar a 36 8, 56| data licenza di portar l'abito occolto.~20 Gli abbati capi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License