|    Cap,  Par1  1,  68|        regressi, le reservazioni, la pluralità di beneficii, le commende,
 2  2,  21|           voti de' singolari, ma per pluralità de' voti delle nazioni.
 3  2,  71|              come principalissimo la pluralità de' beneficii, essendo impossibile
 4  2,  78|          seriamente la materia della pluralità de' beneficii, già, come
 5  2,  79| incomminciata il giorno inanzi, alla pluralità s'aggionse di trattare le
 6  2,  79|              di tutta Europa. Che la pluralità de' beneficii, male incognito
 7  2,  80|              corrotti per paliare la pluralità al possessore d'un beneficio,
 8  2,  80|            di valersi, per paliar la pluralità, d'un altro uso antico trovato
 9  2,  80|              collazione di quello la pluralità si copriva afatto, quantonque
10  2,  81|            abusi]~Per rimediare alla pluralità era necessario levare l'
11  2,  81|           che chi concede licenza di pluralità senza causa legitima, pecca,
12  2,  81|             in un altro dubio: se la pluralità de beneficii fosse vietata
13  2,  82|             4 Che si dicchiarasse la pluralità delle chiese catedrali esser
14  2,  82|      concilio.~5 Che si togliesse la pluralità delle chiese minori, con
15  2,  82|           tutte come indottive della pluralità.~7 Che ogn'uno che ha beneficio
16  2,  83|              di dicchiarare abuso la pluralità delle chiese, si può dire
17  2,  83|         detto di sopra.~Al 5°, della pluralità delle chiese minori, la
18  2,  86|     Similmente, volendo rimediare la pluralità, l'approvar la constituzione
19  2,  90|       nondinazione de' possessori di pluralità de' beneficii, che trattavano
20  3,  16|            clero e del popolo; della pluralità de beneficii; della disciplina
21  4,  17|              molti, fu escluso dalla pluralità de voci. L'appellar dalle
22  5,  49|              fatto per l'inanzi, per pluralità de' voti e non per nazioni.
23  6,  23|        vescovati, che senza dubio la pluralità de beneficii veniva proibita,
24  6,  28|           biasmato il deliberare per pluralità de voti et avendo quello
25  6,  33|         vescovi.~5 Che sia levata la pluralità de beneficii et erette le
26  6,  57|               che gl'italiani con la pluralità vincevano, e quelli chi
27  6,  67|         creazione de' cardinali e la pluralità de' beneficii. Gioanni Xuares,
28  7,  14|            in concilio ogni cosa per pluralità delle voci.~ ~ ~
29  7,  15|              de' vescovati, sopra la pluralità de' beneficii, e quello
30  7,  26|            incomminciar dal levar la pluralità de beneficii e che il cardinale
31  7,  35|            nelle cause secolari, per pluralità delle voci, ma siano preferite
32  8,  20|      approvare doi abusi insieme: la pluralità de' beneficii e le commende.
33  8,  28|           ugual'entrata. Quanto alla pluralità de' beneficii, nissun possi
34  8,  34|    decimosettimo, dove è proibita la pluralità de' beneficii e concessa
35  8,  37|            favore o con regresso, la pluralità de' beneficii, le annate,
 
 |