Cap, Par
1 1, 1 | le parti, che ha fatto le discordie irreconciliabili; e maneggiato
2 1, 18| pensiero a componere le discordie della religione in Germania,
3 1, 25| sollevarla, e se vi fossero discordie tra gli ecclesiastici et
4 1, 32| alcuna trattazione duranti le discordie tra Cesare et il pontefice,
5 1, 47| i mezi per componere le discordie, impiegherà tutte le sue
6 1, 58| ma vedendosi nascer nuove discordie tra lui et il re di Francia,
7 1, 58| convocasse. Perché, duranti le discordie, non sarebbe nissun buon
8 1, 65| ma ancora che, sedate le discordie tra i prencipi cristiani,
9 1, 66| condannate, che abbiano caro le discordie civili, che le cose da loro
10 1, 76| dover terminare tutte le discordie et unire la Germania in
11 1, 81| ambasciatori per nutrire le discordie della religione, promettendo
12 1, 82| insieme, accioché le loro discordie non impedissero la concordia
13 1, 84| per porgere rimedio alle discordie della religione, e finalmente
14 2, 10| cioè che per terminare le discordie della religione, caso che
15 3, 20| dilazione suscitata per le discordie de' padri nel trasferirlo,
16 3, 28| diceva che, per levare le discordie della religione di Germania,
17 3, 28| esservi modo di componer le discordie di Germania per causa della
18 4, 7 | e finalmente quietare le discordie de' prencipi. Che il principio
19 4, 43| specialmente Germania, ardere di discordie e che i vescovi tedeschi,
20 5, 12| sempre avevano detestato le discordie della religione, per rimediar
21 5, 27| consueto, che per proprie discordie de' cardinali; i quali mentre
22 5, 43| regno erano contenzioni e discordie, usandosi per villania dall'
23 6, 44| principii d'essi contenzioni e discordie, eziandio in presenza degl'
24 6, 62| deliberazione atta a levar le discordie della Chiesa; ma bene che
25 7, 27| che si fugissero le nuove discordie, le nuove et infruttuose
26 7, 66| loro popoli e quietar le discordie civili; e quando questi
27 7, 68| lasciate le contenzioni e le discordie, che grandemente offendono
28 7, 72| come seminario di maggior discordie. Era ben palliato il senso
29 8, 5 | molto particolarmente le discordie, le guerre e le calamità
30 8, 15| fosse interrotto, acciò le discordie non si facessero maggiori.
31 8, 15| il medesimo timore che le discordie non si facessero maggiori
32 8, 18| cioè di metter fine alle discordie e componer le differenze
33 8, 36| capitava a notizia delle discordie e de' allongamenti che altri
34 8, 37| protezzione. né a fine d'ovviare a discordie, né mettervi economi o vicarii;
35 8, 61| derisorie, raccontando le discordie e contenzioni fra li padri,
|